Paolo1969
Digital-Forum Friend
È una settimana che non riesco a risolvere il problema della mail. Devo recuperare la password della Fast mail, ma il reparto tecnico non mi risponde. 



Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Su questo sono d'accordo con te.Ps. Io che ho 2Gbps sono il primo a dire che non servono in ambito domestico , HW consumer non pronto e nessun servizio ti offre così tanta banda.
Su questo sono d'accordo con te.
Ma come al solito, quando un Operatore fa il primo passo, gli altri Operatori per paura di vedere andare via qualche cliente, si adeguano anche loro.
Anche se è solo marketing, ci sarà sempre qualche futuro Utente che dirà:
ma loro offrono 2,5 Gbps e gli altri 1, perciò io...
L'aumento però dispone un banda quasi triplicata e anche oggi è condivisa fino a 64 utenze e in prospettiva non è poco
Bisogna vedere se intendono upgrade Hardware o Software?Grazie ad un innovativo upgrade tecnologico della rete proprietaria FTTH, la velocità
di connessione viene portata a 2.5 Gb/sec.
Bisogna vedere se intendono upgrade Hardware o Software?
Se è Hardware forse aggiornano l'infrastruttura.
E poi non riguarda tutti i clienti, come dicono loro, quelli di Open Fiber sono tagliati fuori se parlano di rete proprietaria.
Ragazzi, vi blocco qui perchè forse potete rispondermi a una domanda che avevo fatto un mesetto fa e nessuno mi ha risposto.Subito dopo: “ In 30 grandi città, per una copertura complessiva di circa 4 milioni di case, la connettività ultraveloce passa dunque da 1 Gb/s a famiglia a 1 Gb/s a persona, per rispondere al nuovo bisogno di connettività che il cambiamento di abitudini e stili di vita imposto dall’emergenza sanitaria ha portato rispetto alle modalità di lavoro, studio e di intrattenimento.”
Questa frase fa chiarezza, niente modifiche. Solo uno sblocco del profilo all’OLT.
Si, solo FlashFiber (Tim+Fastweb) + Milano
Ragazzi, vi blocco qui perchè forse potete rispondermi a una domanda che avevo fatto un mesetto fa e nessuno mi ha risposto.
Io sono ancora con FTTC o come lo chiama Fastweb.
E' possibile che se tiro il collo all'upload scatta una qualche protezione?
E' già successo tre volte che se metto dei file molto grossi in upload sul cloud (Asus) e se tira al massimo (cosa su quel cloud neanche scontata, ma questo non c'entra...) mi ritrovo al mattino con velocità download dimezzata e velocità upload ridotta a meno di un ventesimo, praticamente tappata (velocità allineamento Fastgate).
L'assistenza non ci capisce niente e vuole mandarmi un tecnico a casa, ma io non me li filo, perchè ormai so che in qualche giorno viene sistemato...
Quindi se ho capito bene su rete flash fiber (dove c'è anche Tim)questo upgrade ci sarà solo per Fastweb?
Se si,grande Tim si merita un applauso(in senso ironico naturalmente).
Ok grazie,come al solito è sempre il marketing che la fa da padrona.Tanto non si possono sfruttare. Inutile mossa di marketing
Ok grazie,come al solito è sempre il marketing che la fa da padrona.
Intanto come al solito Tim " dorme",sempre un passo indietro rispetto a tutti gli altri gestori,in primis i 100 Mbps in upload.
Esatto invece fanno i soliti giochini del c@zzo da remoto, scusate, ma quando ci vuole...o ti chiedono di resettare il Fastgate...Con Fastweb FTTC non ho mai sentito un problema simile.
Con altro operatore in FTTH succede una cosa simile ma in download se si passa da alcuni transiti. (Si blocca “la connessione” per 20 minuti se si scarica al max della velocità da determinati server)
Probabilmente sarà una questione di Qos (da prendere con le pinze), il problema è che per questioni simili ti dovrebbero passare un reparto tecnico.