In Rilievo Discussione su Fastweb

E' leggermente ingarbugliata la questione sopra, potrebbero esserci ancora dei residuati con Tim di sim attivate prima di una certa data del 2022, che funzionano solo in 4G e non 5G, che non sono ancora state migrare su Windtre.
 
Io ho fatto fa poco la cessazione di una linea ADSL Fastweb che era attiva dal 2017 con Fastgate, inoltre, sostituito di recente perché quello originario non funzionava più.

Dopo alcuni giorni dall'invio della PEC di risoluzione del contatto, mi hanno telefonato per confermare la chiusura e mi hanno detto che il router non andava restituito.
Avranno deciso che non era conveniente per loro attivare la procedura di recupero, anche perché quel dispositivo è ormai fuori commercio e quindi per Fastweb sarebbe solo una spesa per lo smaltimento.

Forse l'avevo già chiesto, ma non ricordo la risposta: Fastweb mobile si appoggia ancora a TIM?
Si appoggia a WINDTRE se usi la SIM su uno smartphone 5G, diversamente ti spostano su TIM.
 
Dopo che è passato un mese di attivazione sim tariffa 7.95 perché sul il cambio piano mi viene fuori.... Gentile Cliente, la tua offerta attuale è la migliore disponibile per il tuo profilo è solo una curiosità
 
Avranno deciso che non era conveniente per loro attivare la procedura di recupero, anche perché quel dispositivo è ormai fuori commercio e quindi per Fastweb sarebbe solo una spesa per lo smaltimento.


Si appoggia a WINDTRE se usi la SIM su uno smartphone 5G, diversamente ti spostano su TIM.
Ho inserito ieri una SIM Fastweb attiva da 6 anni, nel mio smartphone 5G e va solo in 4G, su rete TIM
 
Non lo so. Ormai dovrebbe essere solo su rete WindTre (se presente la rete 5g). In attesa della fusione con Vodafone, prevista per il primo trimestre 2025, e quindi si passerà a Vodafone.
 
Quindi se la tengo nel secondo slot SIM (SIM2), con il 5G attivo sull'altro slot (SIM1), dovrebbe rimanere su TIM?
Fastweb dovrebbe controllare l'IMEI dello smartphone per verificare che sia 5G (a prescindere se nelle impostazioni sia abilitato) e quindi passare la SIM su rete WINDTRE nel giro di tre settimane, anche se a volte si va oltre. Ti consiglio comunque di tenerla nello slot con il 5G abilitato.
 
Fastweb dovrebbe controllare l'IMEI dello smartphone per verificare che sia 5G (a prescindere se nelle impostazioni sia abilitato) e quindi passare la SIM su rete WINDTRE nel giro di tre settimane, anche se a volte si va oltre. Ti consiglio comunque di tenerla nello slot con il 5G abilitato.
Ma io voglio che mi rimanga su rete TIM come "backup", avendo la mia SIM principale con WindTre
 
Avevo inteso l'opposto. Se è così non hai alcuna garanzia che ti rimanga su rete TIM, anzi è quasi certo che il sistema ti porterà su WINDTRE prima o poi. Per essere sicuro che la SIM non subisca la migrazione devi quindi inserirla in un telefono 4G.
 
Avevo inteso l'opposto. Se è così non hai alcuna garanzia che ti rimanga su rete TIM, anzi è quasi certo che il sistema ti porterà su WINDTRE prima o poi. Per essere sicuro che la SIM non subisca la migrazione devi quindi inserirla in un telefono 4G.
Se dovesse essere portata a termine questa "migrazione", una volta reinserita la SIM in uno smartphone senza 5G, torna di nuovo su TIM o resta su WindTre?
 
Torna su rete TIM, però non so dirti che se questi passaggi di rete sono consentiti all'infinito. Probabile che abbiano previsto un limite predeterminato.
 
Forse l'avevo già chiesto, ma non ricordo la risposta: Fastweb mobile si appoggia ancora a TIM?

Torna su rete TIM, però non so dirti che se questi passaggi di rete sono consentiti all'infinito. Probabile che abbiano previsto un limite predeterminato.
Mi spiace smentirti ma lo faccio solo perché sono assolutamente certo: intanto non è vero il criterio 4g/5g, per lo meno non lo è in assoluto, infatti io pur avendo solo telefoni 4G sono stato spostato in Wind.
In seguito ho fatto il diavolo a quattro con l'assistenza perché nella mia zona Wind ha una copertura pessima e mi è stato più volte risposto (ecco perché dico che sono sicuro) che gli dispiaceva ma il passaggio non era reversibile, nemmeno su richiesta...
Se non è vero e c'è qualche "trucchetto" ditemelo che sono il primo a volerlo sapere, perché sono disperato.... 😭
 
Va detto che ci sono casi anomali per cui il passaggio avviene apparentemente senza che ve ne siano i requisiti, ma sono appunto casi anomali, non la regola. Nel tuo caso potrebbe essere stato un errore del sistema o una scelta voluta per ragioni sconosciute (necessità di distribuire i clienti in maniera equilibrata sulle due reti per ragioni commerciali o carico di utenti eccessivo su rete TIM nella tua area, ad esempio). Insomma, difficile da dire ma non sei l'unico in tale situazione, te lo assicuro.

Sulla non reversibilità invece ti hanno dato la classica risposta (sbagliata) da call center e in effetti Fastweb non brilla per la preparazione del suo personale addetto al servizio clienti. Su una cosa però chi ti ha risposto ha ragione: cioè sul fatto che non è possibile richiedere manualmente di essere migrati verso una rete a scelta. I criteri per forzare la migrazione li ho scritti sopra, poi, considerando che parliamo di Fastweb, nulla è certo e non sempre le cose vanno come previsto. Tu ne sei l'esempio ma non vuol dire che quanto ho detto nei precedenti messaggi non sia vero, anzi lo ribadisco e lo confermo.
 
Va detto che ci sono casi anomali per cui il passaggio avviene apparentemente senza che ve ne siano i requisiti, ma sono appunto casi anomali, non la regola. Nel tuo caso potrebbe essere stato un errore del sistema o una scelta voluta per ragioni sconosciute (necessità di distribuire i clienti in maniera equilibrata sulle due reti per ragioni commerciali o carico di utenti eccessivo su rete TIM nella tua area, ad esempio). Insomma, difficile da dire ma non sei l'unico in tale situazione, te lo assicuro.

Sulla non reversibilità invece ti hanno dato la classica risposta (sbagliata) da call center e in effetti Fastweb non brilla per la preparazione del suo personale addetto al servizio clienti. Su una cosa però chi ti ha risposto ha ragione: cioè sul fatto che non è possibile richiedere manualmente di essere migrati verso una rete a scelta. I criteri per forzare la migrazione li ho scritti sopra, poi, considerando che parliamo di Fastweb, nulla è certo e non sempre le cose vanno come previsto. Tu ne sei l'esempio ma non vuol dire che quanto ho detto nei precedenti messaggi non sia vero, anzi lo ribadisco e lo confermo.
Speriamo solo che il fatto che sia stato forzato, visto che io sono sempre stato su Rete TIM, fra l'altro, speriamo che non comprometta la reversibilità... Comunque io ho solo telefoni 4G: adesso provo a metterla in un telefono di quasi dieci anni fa, vediamo cosa succede... 😉
 
Indietro
Alto Basso