In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

sopron ha scritto:
scusate ma non riesco ad andare a letto sapendo che nel mio pc ci sono alcuni certificati scritti in TURCO (!!!) apparsi dopo l'aggiornamento di qualche minuto fa...e guarda caso oggi Ercolino ci ha informato degli attacchi provenienti dalla turchia...
provo anche a contattare matthias di mozilla germany perché questissl turchi mi rendono inquieto!
scusa ancora,ma ritengo che questa sia proprio grossa!!!


Ciao sopron

E' vero c'e' l'ho anche io, sono i primi in alto :5eek: :5eek:

Io ero andato subito a vedere quelli incriminati, e quindi non
ho visto all'inizio della pagina.

TurkTrust Elektronik Sertifika Hizmet.......
poi il resto e' inscrivibile.

Aiuto.

Ciao;)
max
 
Se possibile, potreste fare il punto della situazione su quali certificati vanno cancellati manualmente dopo l'aggiornamento alla 6.0.2?
Io ad esempio mi ritrovo sia quelli turchi (che però non mi preoccupano: chi ha detto che costituiscono dei problemi?), sia Staat der Nederlanden.

Grazie mille.
 
Infatti più semplice di così si muore aggiornati entrambi i software poi per i certificati si vedrà man mano. ;)
 
Ho installato l'aggio di windows, disinstallato firefox e reinstallato la versione 6.0.2 e poi importato manualmente i singoli file dal vecchio profilo (cronologia, ricerche, cookies e password e basta) ma i certificati "incriminati" ci sono sempre...ho provato anche appena installato senza importare nulla quindi bello verginello ma c'erano lo stesso...boh!

Mi unisco alla richiesta di chihuahua: esiste un sito oppure si possono mettere qui l'elenco dei certificati da eliminare???

Grazie!
 
Ciao xarabas.
Non preoccuparti, se hai aggiornato Firefox all'ultima versione disponibile (la 6.0.2 o la 3.6.22 per i nostalgici) sei a posto!
Anche se continui a vedere i certificati incriminati (diginotar e staat der nederlanden) va bene così, nel senso che essi fanno bella mostra di sé nella lista ma in realtà sono stati disattivati e resi innocui. Quindi, se hai aggiornato, non devi fare assolutamente nulla.
Per una verifica (io sono San Tommaso ;) puoi andare su https://diginotar.com e scoprirai che firefox (ma anche IE) non ti permetterà di accedere al sito, anzi, mentre con l'aggiornamento precedente avevi la possibilità (a tuo rischio e pericolo) di forzare la situazione ed entrare manualmente nel sito, ora non ti è più offerta questa opzione: il certificato è stato definitivamente revocato.
Ripeto, non devi eliminare nulla. E' tutto a posto così.
Se ci saranno ulteriori certificati trafugati stai sicuro che Firefox rilascerà nuovamente aggiornamenti. Nessun intervento di cancellazione manuale sarà richiesto.
Ciao.
 
Perdonatemi la mia curiosità:

come mai da tanto tempo non viene più aggiornato Ad Block? e PDF download?

l'utile ViewInFirefox ormai è morto, mentre NoScript (da ieri è disponibile la 2.1.2.7 ;) ) necessita di un tempo doppio se non triplo per ricevere l'approvazione di mozilla, ma AdBlock era costantemente aggiornato, penso settimanalmente addirittura!
Devo intonare il De profundis anche per AdBlock?;)
grazie.
:eusa_think:
 
sopron ha scritto:
AdBlock era costantemente aggiornato, penso settimanalmente addirittura!
Ma quello che si deve aggiornare sono le liste degli elementi da bloccare, il plugin in se' si aggiorna solo se aveva dei bug o si devono aggiungere dei miglioramenti delle funzionalita'.
Quindi se tutto funziona gia' bene non serve aggiornare il componente!
 
Grazie per la risposta.
Bene, allora dopo frenetici aggiustamenti, dal 28 giugno hanno raggiunto l'atarassia :D

Meglio così! e grazie ancora.;)
 
Indietro
Alto Basso