Supernino ha scritto:
Chrome è un'ottima alternativa. Sto provando la versione 10 beta e va bene. Quello che mozilla dovrebbe cercare di risolvere è il grande peso sulla RAM, che è sempre stato alto e non è mai migliorato passando da una versione all'altra...
Come uso di RAM, Chrome e Firefox sono vicini, anzi ne consuma un pochino meno Firefox.
E' la
gestione della memoria che Chrome fa in modo superlativo.
Avendo in sandbox ogni singolo tab, quindi trattati separatamente, quando ne chiudi uno la memoria viene effettivamente rilasciata. Non so come gestiscano la riapertura dei tab appena chiusi, ma apparentemente non la fanno pesare sulla RAM.
Anche la gestione dei plugin è superiore, come isolamento e memoria. Il famigerato processo "plugin-container.exe" da quando è stato introdotto ha creato più problemi di quanti ne ha risolti...
Come funzionalità, sarebbe meglio Opera, ma essendo ancora un'applicazione monoprocesso, se va in crash qualcosa in un tab si tira dietro tutto il browser (e anche il client email, la chat, ...)
Naturalmente il passaggio a Chrome non è definitivo, se dovessi vedere miglioramenti
sensibili in un altro browser. La concorrenza tra applicazioni non può che fare bene agli utenti come noi.
MyBlueEyes ha scritto:
Si, hai ragione in effetti. Ma un po' come i tutti i software, la versione stabile e usabile di FF4 sarà la 4.1

A meno che, come annunciato, decidessero subito di passare alla 5!
Be', sì, le versioni .0 hanno sempre qualche problemino che poi viene successivamente sistemato o, almeno, tentano di farlo.
Il problema è che la differenza di velocità tra Firefox 3.6 e tutti i browser di nuova generazione è davvero sensibile.
Può non sentirsi sui forum, ma su siti di tipo "web 2.0" si sente eccome.