In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

ho provato firefoxportable 64 bit, è notevolmente meno reattivo (dal click sul mouse all'apertura del link) rispetto al 32 biti che uso di solito, tanto da risultare inutilizzabile per il lavoro con prestashop, meglio rimanere con la 32 bit per ora secondo me.
 
thunderbird e posta di alice con provider tiscali

ieri è ritornato a casa mia un mio amico con un portatile perchè doveva inviare alcune email, nel nostro precedente incontro tutto era funzionato bene, aveva solamente windows xp con sp 2, ieri è tornato con il computer aggiornato al sp 3, appena abbiamo aperto thunderbird (ultima versione) subito è comparsa la finestra della richiesta password !??!?! booh l'abbiamo inserita ma continuava a chiederla, dopo aver clikkato per due volte sul tasto riprova, è comparsa una finestra in basso a destra che diceva che il server si era disconnesso abbiamo rifatto l'account (comparso anche la finestra rossa connessione non sicura) ma niente da fare stesso errore come da titolo con server imap da notare che con webmail tutto funziona soluzioni ? grazie
 
Aggiornamento firefox 44.0.2.

A me mentre stavo guardando un film su pc ( ma avevo firefox ridotto a icona) e' apparsa una scritta sulla barra delle applicazioni in basso a destra sul monitor indicando che erano stati scaricati i driver per un nuovo aggiornamento di firefox, poi cliccando su questa scritta e' comparsa una finestra piuttosto grande sul pc che descriveva l'aggironamento e in basso: Riavvia ora e Riavvia in segutio.

Fatto sta che cliccando su riavvia ora mi son ritrovato la 44.0.2.

Una procedura alquanto strana che mi pare non avessi mai visto prima.
 
Aggiornamento firefox 44.0.2.

A me mentre stavo guardando un film su pc ( ma avevo firefox ridotto a icona) e' apparsa una scritta sulla barra delle applicazioni in basso a destra sul monitor indicando che erano stati scaricati i driver per un nuovo aggiornamento di firefox, poi cliccando su questa scritta e' comparsa una finestra piuttosto grande sul pc che descriveva l'aggironamento e in basso: Riavvia ora e Riavvia in segutio.

Fatto sta che cliccando su riavvia ora mi son ritrovato la 44.0.2.

Una procedura alquanto strana che mi pare non avessi mai visto prima.
ho appena aggiornato :wink:
 
Sto provando ora Firefox Dev con multiprocesso e scrolling APZ attivi ed è tutto un altro mondo rispetto alla versione stabile.

Ho impostato manualmente i processi a 4, uno per ogni core logico del mio laptop, ma credo sia l'APZ a rendere veramente fluido il caricamento delle pagine, in puro stile Chrome.

Qui sul forum il consumo di memoria è indicativamente simile a quello della versione stabile (+- 50 MB di differenza su 10 schede aperte), segno che la condivisione della RAM tra le prime 4 schede multiprocesso è comunque buona, ed è un grande miglioramento rispetto alle versioni passate.

Fin qui gli aspetti positivi, ora quelli negativi.

Nella versione in cui verrà attivato il multiprocesso (per adesso la 46), lo sarà in automatico solo per gli utenti senza estensioni, perché le prestazioni con molte o complicate estensioni sono abbastanza schifose. ;)

Si capisce la ragione per cui Firefox abbia deprecato tutto il sistema precedente di estensioni e sia in procinto (quando?) di eliminarlo completamente, pur non avendo un'API sostitutiva effettivamente pronta.

Se mi dovessero togliere uBlock Origin, potrebbero far veloce quanto pare a loro il browser, ma non sarebbe più il mio browser primario comunque.

Vedremo cos'altro aggiusteranno prima del rilascio.
 
Ma perche' mai dovrebbero toglier ublock se risulta essere compatibile con i nuovo firefox multiprocesso? Anche adblock plus da come ho capito dall'ultima versione 2.7.1 dovrebbe essere compatibile col nuovo firefox.
 
Indietro
Alto Basso