In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Sul canale YouTube ufficiale di Firefox è stato caricato un video dove annunciano un restyling del browser dal 1° giugno.
Secondo voi come sarà?
Principalmente cambieranno il menu' laterale e quello contestuale con aggiunta-spostamento voci e la modernizzazione delle schede...





Puoi gia' visualizzare qualche modifica modificando la voce
browser.proton.enabled -> true
in about : config e riavviando FF
 
Ultima modifica:
Ho appena installato, tramite ppa firefox 89 su xubuntu 20.04

Nelle barre di scorrimento laterali mi sono sparite le frecce che sono presenti agli angoli superiori/inferiori o laterali, così da far scorrere lentamente la pagina con il clic del mouse.

Come ripristinarli?
 
Ho appena installato, tramite ppa firefox 89 su xubuntu 20.04

Nelle barre di scorrimento laterali mi sono sparite le frecce che sono presenti agli angoli superiori/inferiori o laterali, così da far scorrere lentamente la pagina con il clic del mouse.

Come ripristinarli?

Ciao non molto tempo fa ebbi lo stesso problema su ubuntu, e l'utente Bobbys mi ha suggerito questa soluzione:

Devi creare/modificare il file gtk.css in "/.config/gtk-3.0/" oppure modificare il tema
vedi qui:
https://www.digital-forum.it/showth...-Fedora-ecc)&p=5970975&viewfull=1#post5970975.
Spero faccia al caso tuo.
 
Si quello.

Visto, le cose sono cambiate dalla 18.04 alla 20.04. e quindi non mi ci raccapezzo.

Ho solo riportato le impostazioni, che mi porto dietro dalla 18.04, che fino alla 88 di firefox funzionavano.

Vediamo se bobbys, riesce a capire cosa modificare.

Nel frattempo sto vedendo se in 'about config' hanno attivato/disattivato qualcosa.
 
Ultima modifica:
Nel frattempo ho trovato la soluzione
Su about:config
widget.non-native-theme.gtk.scrollbar.allow-buttons - true
:thumbsup:
Io ho dovuto modificare anche la larghezza perchè con i valori di default proprio non li vedevo...
widget.non-native-theme.scrollbar.size -> da 12 ad almeno 16

ancora mi ci devo abituare alle modifiche effettuate :icon_rolleyes:
 
Allora ho impostato così

widget.non-native-theme.gtk.scrollbar.thumb-size - 1
widget.non-native-theme.gtk.scrollbar.allow-buttons - true
widget.non-native-theme.gtk.scrollbar.round-thumb - false

e sto provando anche la voce che hai variato tu da 12 a 16, sembra nettamente più visibile

ah, ho disabilitato quasi tutte le voci proton (sempre su about:config), così sembra più familiare.
 
Su Ubuntu ho ricevuto firefox 89. Ha avuto un restyling grafica, ma la barra delle schede la trovo davvero orrenda!
 
Buon pomeriggio, ogni volta che apro Thunderbird mi esce una finestra contenente il seguente messaggio: "È possibile cancellare dal disco i messaggi eliminati, liberando circa 506 MB di spazio. Seleziona l’opzione seguente per consentire a Thunderbird di eseguire l’operazione in automatico, senza chiedertelo ogni volta".
Ovviamente più passano i giorni e più i MB aumentano. Se procedo con la cancellazione, cosa cancello in particolare? Il cestino risulta vuoto. A cosa si riferiscono questi 506 MB?
Grazie
 
Penso che si tratti della Compattazione, nel menu Opzioni hai la spunta su Compatta?
In poche parole i messaggi eliminati (Cestino) non vengono cancellati davvero finché non si applica la Compattazione.
 
Allora ci sarà la possibilità del Full HD?
Dipende dal DRM o altro?

Non si è mai capito bene, per Chrome e Firefox.
 
Penso che si tratti della Compattazione, nel menu Opzioni hai la spunta su Compatta?
In poche parole i messaggi eliminati (Cestino) non vengono cancellati davvero finché non si applica la Compattazione.

In Opzioni----Generale----ho la spunta su Compatta le cartelle se serve a risparmiare spazio 20Mb in totale. A questo ti riferisci?
Quindi se dalla versione web della mia pec configurata con Thunderbird cancello le mail presenti nel cestino, in realtà su Thunderbird accumulano spazio pur non essendo visibili?
 
Indietro
Alto Basso