In Rilievo Discussione su Google Chrome

Ok grazie ERCOLINO, in modo che tutti sanno anche della sua esistenza, ad ogni modo presto dovrò disinstallarlo e tornare a Chrome ovviamente funzionante, prima dovrò seguire i passaggi illustrati precedentemente, in caso ovviamente che non ci si riuscisse disinstallerò Comodo Firewall una volta per tutte ed opterò per altro firewall, una cosa è certa Chrome deve funzionare ed esserci, questo che utilizzo ora "Canary" lo sconsiglio a tutti non perchè non sia buono anzi è ottimo ma proprio perchè per noi utenza non è indicato ed è solo per gli svilluppatori.
 
chiarimenti anche a titolo sintetico su cosa sia questa versione di programma alternativa a Chrome chiamata "Google Chrome Canary? :eusa_think:
Dalla home...:)
Ti avvisiamo che è stato progettato per sviluppatori e utenti iniziali e a volte potrebbe arrestarsi in modo anomalo.
Aggiornamenti notturni: Canary cambia e riceve nuove funzioni quasi ogni giorno.
Sto firewall non è poi tanto Comodo a quanto vedo :laughing7:
Battuta da 'Colorado' :laughing7:
 
Intravedo un pò troppa faciloneria e un modo di commentare fra il semplicistico e da joker: anche con l'assunto del guardare dall'alto in basso e tirando delle conclusioni fra l'avventato e l'azzardato.
Nel mio intervento della scorsa notte (metà della quale spesa ad occuparmi di questo problema) ho messo in luce un quadro il più possibile complessivo, partendo dai test che posso aver effettuato e illustrando quanto successo a più "internauti". Sulle prime ho creduto anch'io che il problema risiedesse in una dll di Comodo,ma poi valutando attentamente mi son fatto l'idea di un bug o comunque di un inconveniente nella versione 45 di Chrome.

Il gioco dei nomi è fin troppo facile e sembra come sparare sulla crocerossa: si potrà eccepire sulla validità di un prodotto rispetto ad un altro; si potrà sostenere che sia un firewall che un antivirus possano essere pleonastici laddove si sia corazzata bene una rete. Si tratta di punti di vista,accettabili o meno,ma comunque punti di vista da rispettare alla stessa stregua con cui va rispettato un punto di vista uguale e contrario: ognuno ha un suo modo di porsi,chi più,chi meno paranoico; chi più chi meno estetizzante; chi più chi meno consapevole delle scelte e dei rischi.

Detto questo, per chi dà tutte le colpe a Comodo e a priori difende Chrome invito a leggere questo intervento:

"bg1906 said:
I fully uninstalled and reinstalled Comodo (that was a HASSLE) and then reinstalled Chrome Version 44 (
http://www.neowin.net/news/google-chrome-44-released-now-available-for-download) absolutely no issues with that. The problem is in version 45 so I'm turning off auto update for now until the issue is resolved. There is STILL no guard32.dll on my system at all. There is a guard64.dll, but no guard32."

e quest'altro

"P. Nejumi said:
I have same problem, but I don't have any Comodo soft"

Fanno parte della discussione inerente a uno dei link che ho messo nel post 1280

https://productforums.google.com/forum/#!topic/chrome/R76JTWaBHpw

Evidentemente questi sono elementi ulteriori che dovrebbero mettere delle pulci nell'orecchio,non credete? Prova ne sia che entrambi i team di Comodo e Chrome sono all'opera,esaminando il problema che si è generato
 
Ultima modifica:
Ok quindi il problema è causato proprio dalla versione 45 di Chrome e per chi ha Comodo Firewall deve procedere come ha illustrato STANLEY_CASSIDY, speriamo che lo staff tecnico di Chrome con le prossime versioni risolva tale inconveniente.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ho avuto anche io lo stesso problema con Comodo dopo l'aggiornamento alla versione 45 di Chrome e cercando sul web ho risolto seguendo queste istruzioni trovate sul forum di Comodo (che avete linkato anche voi)

-> Open Advanced Settings
-> Security Settings
-> Defense+
-> HIPS
-> HIPS Settings: Detect shellcode injections [Exclusions] (lowest option)
-> Use 2nd mouse button to add: Files, File groups, Folders, Running processes

Basta aggiungere la directory di Comodo e poi uscire dalle impostazioni, altrimenti le modifiche non saranno ancora operative e di conseguenza Chrome continuerà ad andare in crash.
 
Ho letto vagamente la discussione...io ho Chrome su PC W10, e da ieri non riesco ad aprirlo mentre tutto ok su Edge e Firefox...é dunque un problema legato a questo firewall o non ha niente a che fare :D?
 
Ho anche io lo stesso problema di chrome che crasha
Comodo non lo cambio di sicuro, piuttosto uso Comodo Dragon, che è simile a chrome, ma funziona egregiamente :)

Risolto come scritto da Stenley Cassidy
grazie
 
Ultima modifica:
Si ma credo che Chrome (puro), sia l'unico però ad avere la ricerca vocale, funzione utilissima. ;)
Inoltre comunque se seguiamo le istruzioni che ha dato l'utente "Utontosat", può essere che risolviamo, anche se non ho capito bene l'ultimo passaggio quando afferma della directory di Comodo. :eusa_think:
 
Inoltre comunque se seguiamo le istruzioni che ha dato l'utente "Utontosat", può essere che risolviamo
guarda che se confronti bene è la stessa procedura che avevo suggerito nel post 1295 (l'unica differenza è averla tradotta in italiano). Rileggi quello che ho scritto...

Puoi sempre disabilitare Hips e anche così dvrebbe rimettersi in sesto; ma se funziona anche a te la prima procedura non c'è ragione di andare con eliminazioni più generali
 
Ok ci sono riuscito aggiunto alle eccezioni da Firewall, poi Defense +, poi HIPS ed Impostazioni HIPS, poi Rileva iniezioni schellcode, poi esclusioni, poi percorso .exe di Chrome e tutto rifunziona perfettamente grazie a tutti voi per l'aiuto, in questo modo credo che sarà utile a tutti coloro che hanno Comodo Firewall (il migliore Firewall nella calssifica 2015) continuare ad utilizzare egregiamente Chrome. ;)
 
Aggiornato Chrome ultima versione 45.0.2454.85 m. Sembra molto piu fluido e scorrevole.Meno pesante delle versione precedenti. NPAPI assente e non piu' attivabile.
 
Ho letto vagamente la discussione...io ho Chrome su PC W10, e da ieri non riesco ad aprirlo mentre tutto ok su Edge e Firefox...é dunque un problema legato a questo firewall o non ha niente a che fare :D?

Se è Chrome a 64 bit, potrebbe essere un problema differente:

https://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=522201

nel bug viene indicata una build diversa di Win 10 rispetto a quella rilasciata per il pubblico, ma il problema è stato rilevato sporadicamente anche dopo il rilascio degli aggiornamenti di metà agosto su Win 10 "stabile" .

Teoricamente dovrebbe essere sistemato in Chrome 45, ma gli stessi sviluppatori affermano che la soluzione attualmente adottata è fragile e il problema si potrebbe ripresentare.

In poche parole: se funziona, bene. Se non funziona, sono cavoli amari. :D
 
Se è Chrome a 64 bit, potrebbe essere un problema differente:





https://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=522201





nel bug viene indicata una build diversa di Win 10 rispetto a quella rilasciata per il pubblico, ma il problema è stato rilevato sporadicamente anche dopo il rilascio degli aggiornamenti di metà agosto su Win 10 "stabile" .





Teoricamente dovrebbe essere sistemato in Chrome 45, ma gli stessi sviluppatori affermano che la soluzione attualmente adottata è fragile e il problema si potrebbe ripresentare.





In poche parole: se funziona, bene. Se non funziona, sono cavoli amari. :D



Grazie dell'aiuto :)

Il fatto é che il problema c'è solo da due giorni, massimo tre, non da quando ho installato W10...in pratica quando faccio per aprire Chrome...non me lo apre e resta chiuso :D

Comunque l'importante è che non sia un problema del pc, in questo caso peggio per loro, continuerò su Edge :D :D
 
Indietro
Alto Basso