Intravedo un pò troppa faciloneria e un modo di commentare fra il semplicistico e da joker: anche con l'assunto del guardare dall'alto in basso e tirando delle conclusioni fra l'avventato e l'azzardato.
Nel mio intervento della scorsa notte (metà della quale spesa ad occuparmi di questo problema) ho messo in luce un quadro il più possibile complessivo, partendo dai test che posso aver effettuato e illustrando quanto successo a più "internauti". Sulle prime ho creduto anch'io che il problema risiedesse in una dll di Comodo,ma poi valutando attentamente mi son fatto l'idea di un bug o comunque di un inconveniente nella versione 45 di Chrome.
Il gioco dei nomi è fin troppo facile e sembra come sparare sulla crocerossa: si potrà eccepire sulla validità di un prodotto rispetto ad un altro; si potrà sostenere che sia un firewall che un antivirus possano essere pleonastici laddove si sia corazzata bene una rete. Si tratta di punti di vista,accettabili o meno,ma comunque punti di vista da rispettare alla stessa stregua con cui va rispettato un punto di vista uguale e contrario: ognuno ha un suo modo di porsi,chi più,chi meno paranoico; chi più chi meno estetizzante; chi più chi meno consapevole delle scelte e dei rischi.
Detto questo, per chi dà tutte le colpe a Comodo e a priori difende Chrome invito a leggere questo intervento:
"bg1906 said:
I fully uninstalled and reinstalled Comodo (that was a HASSLE) and then reinstalled Chrome Version 44 (
http://www.neowin.net/news/google-chrome-44-released-now-available-for-download) absolutely no issues with that. The problem is in version 45 so I'm turning off auto update for now until the issue is resolved. There is STILL no guard32.dll on my system at all. There is a guard64.dll, but no guard32."
e quest'altro
"P. Nejumi said:
I have same problem, but I don't have any Comodo soft"
Fanno parte della discussione inerente a uno dei link che ho messo nel post 1280
https://productforums.google.com/forum/#!topic/chrome/R76JTWaBHpw
Evidentemente questi sono elementi ulteriori che dovrebbero mettere delle pulci nell'orecchio,non credete? Prova ne sia che entrambi i team di Comodo e Chrome sono all'opera,esaminando il problema che si è generato