In Rilievo Discussione su Google Chrome

Ancora un dubbio: pur se collegato al mio account di posta elettronica, quando in modalità anonima, l'estensione "Avvisi e mail" (cerchiata in rosso) non da alcuna indicazione. Sotto un esempio:

Estensione.png


Eppure, nel frattempo, erano arrivate alcune mail... :eusa_think:

Visto che, anche in "normale", l'estensione "Avvisi e-mail" non funziona, ho sbagliato a settare qualche parametro?

per far funzionare l'estensione in modalita' anonima assicurati di averla attivata anche per tale modalita' nel menu-strumenti-estensioni-consenti in modalita' in incognito.
 
O questo: oppure che I.E. sia più sicuro la prendo come una provocazione... :laughing7:

Ad onor del vero, va detto che esiste effettivamente uno studio secondo il quale IE 10 sarebbe il browser più sicuro (http://www.tomshw.it/cont/news/internet-explorer-10-e-il-browser-piu-sicuro-del-momento/45688/1.html), ma leggendo con attenzione l'articolo va detto:

1) che il raffronto è ora è un po' datato perché prende in considerazione versioni dei competitor di IE di molto precedenti alle attuali
2) che la supposta maggiore sicurezza si basa sulla reputazione degli URL che, di fatto, è Microsoft a valutare.
 
Insomma... siamo alle solite: se ti fidi di MicroSoft, non c'è bisogno che la stessa ribadisca che il suo browser è il più sicuro.
Peraltro, dall'uscita di MSE, credo che MicroSoft stia facendo grandi passi in tal senso e a 360°.
D'altra parte, soprattutto con l'ingresso di competitor come Mac e la forte diffusione dei tablet - destinati, ancor più dei netbook, a soppiantare i PC negli usi più easy - non permettono più certi "atteggiamenti" tipici del passato. :badgrin:
 

Brutta cosa...
Per cascarci ce ne vuole, ma i plugin e le estensioni sono il male peggiore dei browser secondo me.

Imho penso che con la versione 11, si potrà veramente dire che I.E è il browser, più sicuro.
Sono stati fatti molti passi avanti come si diceva e come in chrome flash e altre cosette sono state integrate, sembra una cosa da poco, ma così facendo si hanno sempre gli aggiornamenti più nuovi senza fastidiosi popup di update che la maggior parte delle persone chiude, inoltre con l'integrazione si hanno minori probabilità di incappare in falle lasciate dall'installazione dei suddetti plugin.
 
Ossia? Dati discutibili o no? O meglio, se opinabili, quale vantaggio fornito?
 
Se7en ha scritto:
Era nell'aria, neh...
Aggiornerà in automatico o devo intervenire io in manuale?
Eventualmente da dove? Clicco sulle tre stanghette? E poi?
Grazie :D
 
Cliccato dove scritto. Poi su "Info su google chrome"... e ha fatto tutto lui: da "Versione 29.0.1547.57 m" alla "29.0.1547.62 m". :D

L'estensione per gmail, però, è sempre "farlocca"! :eusa_wall:
 
Speravo che un aggiornamento così marginale avrebbe potuto riguardare una migliore formattazione della omnibox (caratteri diversi o più piccoli, un'iconcina, qualunque cosa un po' più gradevole...) e invece niente!! :eusa_wall:
 
Aggiornato alla versione 29.0.1547.66 m

Niente di rilevante (apparentemente).
 
Aggiornato. Apparentemente niente di rilevante, tranne che non segnala più come "perigliosi" i siti di cui ai due link di cui sopra.
 
Update: 29.0.1547.66 for Windows, also. This version contains a Flash update, as well as fixes an issue with Sync.
 
Notavo nel penultimo aggiornamento 29.0.1547.62 un uso molto maggiore della RAM con Chrome aperto. Lo uso anche su una XP vecchiotto con non tantissima memoria quindi le differenze si fanno sentire... ma con l'aggiornamento di ieri sembra tornato tutto normale.
 
Indietro
Alto Basso