In Rilievo Discussione su HbbTV

E anche stasera rai 4k via hbbtv si chiude da solo dopo pochissimi minuti. La cosa strana è che quando c'è il "loop" dei contenuti in alcune occasioni non si chiude. Ho come l'impressione che quando trasmettono in diretta non mi sia permesso guardare il canale.
 
a me, su tv lg, dopo aver premuto sulla freccia in su sul canale rai 2 hd mi dice caricamento in corso e rimane lì così senza fare nulla di più, come mai?
 
Sul canale 877 trasmesso dal Mux Retecapri in HBBTV da oggi, dopo che per alcuni giorni giravano in loop dei brevi filmati di tipo naturalistico, passa un promo in cui si avvisa che a breve su LCN 402 saranno trasmessi i contenuti di MS Sport attualmente su LCN 645
 
Su Prima Free sono arrivati i contenuti in HBBTV. Per ora 2 canali che trasmettono identico contenuto. Si tratta di Challenger Television e Am Italia. Il primo trasmetteva anni fa anche su Hot Bird.
Inoltre nella sezione Pay è attivo accesso ai canali SCT
 
Canale RAI 4K da Rai Tv+ su LG OLED65G16LA

Ho appena acquistato un LG Gallery Design 2021 col quale contavo di potermi vedere Sanremo in 4K. Ma selezionando RAI 4K (ultimo canale, via Internet) dal menù che si apre premendo freccia in su da un canale RAI DTT, parte lo streaming che funziona casualmente da pochi secondi a pochi minuti. Eccetto RAI 4K il resto dei contenuti on demand via Internet funzionano senza anomalie di sorta. Quando RAI 4K si interrompe, torna sul canale DTT di partenza. La stessa cosa invece mi funziona perfettamente se uso un Panasonic TX-40JX800E 2021 oppure un Samsung un po' meno recente (2020). Aggiungo che l'LG è aggiornato all'ultimo firmware uscito il 24/01/2022 e dovrebbe avere anche la compatibilità HbbTV 2.0.2.
Qualcuno che sa da cosa possa dipendere questa anomalia?
Ho provato sia con connessione WiFi che cablata e per quello che può incidere aggiungo di avere una FTTH a monte.
Tentato anche con hotspot dal telefono (più di un provider di connettività) senza che cambi alcunché.
Un saluto.
Mirko.
 
Dipende dalla Rai

La RAI non consente di vedere in streaming via IP il suo RAI 4K su un TV LG, mentre se quel cittadino acquista un Panasonic o un Samsung glielo permette?
Francamente come spiegazione a me appare come un po' sbrigativa.
Da ignoranti la conclusione logica a cui si perverrebbe è che dipenda piuttosto dal fatto che con un TV LG non funzioni.
Ci sono spiegazioni tecniche un pochino più articolate? Ho notato, ad esempio, che il Panasonic ha un buffer molto più profondo, tant'è che raffrontando i due dispositivi, uno in fianco all'altro, sul Panasonic in streaming vedo con un ritardo di almeno 10 secondi rispetto allo streaming che ottengo sull'LG.
Inoltre il fatto che la durata del funzionamento di primo acchito sembri del tutto casuale (anche se non ho fatto un esame approfondito basato su molte prove con misurazione alla mano), mi porta a pensare che dietro vi sia qualcosa di poco deterministico.
Ringrazio comunque per l'indicazione fornita.
Un saluto.
Mirko.
 
Ultima modifica:
Dipende dalla Rai nel senso che c'è evidentemente un problema di incompatibilità/ottimizzazione con alcuni televisori e spetta alla Rai risolvere, come ha fatto per altri problemi con il servizio HBBTV.

Una spiegazione tecnica del malfunzionamento io non te la so dare, osservo solo il risultato.
 
Ho appena acquistato un LG Gallery Design 2021 col quale contavo di potermi vedere Sanremo in 4K.
Mirko.

Ciao Mirko.
Io ho una Sony AG9 oled, del 2019, aggiornata agli ultimi firmware disponibili, collegata via cavo e con FTTC 200/20 a piena banda.
Avrei piacere di usare con maggiore frequenza Rai4K tramite Hbbtv. Ma anche io spesso ho avuto problemi.
L’anno scorso, durante gli europei, più di una volta mi buttava fuori random e addirittura qualche volta non mi faceva accedere. Cioè gli stessi problemi che lamenti tu ancora oggi.
Più recentemente questo problema non si è più verificato. Permane un problema che avevo già l’anno scorso durante gli europei: l’immagine, pur non andando mai a nero e pur non bloccandosi mai, spesso ha dei micro rallentamenti / perdite di fluidità. Non so descriverli diversamente.
A cosa sono dovuti? Boh: sono mesi che cerco risposte e spero in una risoluzione del problema. Ho notato che quando la TV è su Rai4K la TV diventa meno reattiva. Può essere una mancata ottimizzazione software che manda in crisi l’hardware della TV e quindi il video risulti a tratti rallentato e meno fluido?
 
Ciao Paolino, sì, guardo senza problemi materiale 4K, in HDR o meno, da qualsiasi piattaforma: Sky (anche se ovviamente non è gestita dalla TV). Ma anche direttamente dalla TV attraverso le relative app: netflix, Amazon, Disney, Apple TV. Oltre a contenuti YouTube e dal mio NAS di rete. Non ho problemi con nessun materiale 4K se non con Rai4K tramite HbbTV.
Ora ho giusto un dubbio su Rai4K tramite l’app Rai play che era stato disponibile durante gli europei. Ma se non ricordo male anche con l’app RaiPlay notavo queste perdite di fluidità / micro rallentamenti e random.
 
Dipende dalla Rai nel senso che c'è evidentemente un problema di incompatibilità/ottimizzazione con alcuni televisori e spetta alla Rai risolvere, come ha fatto per altri problemi con il servizio HBBTV.

Una spiegazione tecnica del malfunzionamento io non te la so dare, osservo solo il risultato.

Grazie Paolino.
Io da neofita sull'argomento (ma poco neofita in quanto a indagini nella soluzione di incompatibilità... di ogni genere) ritengo che se la TV è certificata con bollino "lativù 4K", io mi sento nel diritto di usarla per vedere Rai 4K tramite Rai TV+. La compro e non ci riesco, per me si colloca nel problema di prodotto non conforme a quanto dichiarato e se il venditore non è in grado di risolvere la cosa dovrei essere nel pieno diritto di far valere la risoluzione del contratto di compravendita (garanzia legale).
Poi che ci provino a dire che è colpa della RAI, ci sta, ovvio. Peccato che se ci sono modelli su cui quel servizio funziona alla perfezione..., allora mi sembra altrettanto evidente che vi sia un vizio occulto non evidenziabile all'atto dell'acquisto se non provando ad utilizzare lo streaming nelle sopra citate modalità.
La cosa mi infastidisce molto dato che la scusa di asserire che sia colpa della RAI, non adeguatamente supportata da una spiegazione tecnica, rimane una scusa bella e buona.
Ovviamente la mia non vuole essere un'accusa alla tua spiegazione, anzi, mi hai detto quello che ti è noto e ti ringrazio.
Soltanto vedrò di approfondire e trovare una ragione tecnica ben definita al problema rilevato.
Potrebbe trattarsi di una limitazione hw, ad esempio con un buffer troppo piccolo che non consenta di sostenere lo streaming (anche se ho provato a mettere alla frusta il Panasonic col risultato che soltanto saturando con uno speedtest la connessione, si sgancia). Scaricando da Google Drive a svariate centinaia di megabit/s in concomitanza, continua a visualizzare Rai4K senza neppure zoppicare...
Altra ipotesi quella del surriscaldamento di qualche componente, ma anche questa mi pare troppo improbabile data l'ampia variabilità nei tempi di funzionamento prima che si sganci dallo streaming.
Prossimo passo probabilmente andrò a sniffare tutto il traffico IP per capire cosa cambia e cosa accada in concomitanza con l'interruzione dello streaming, ammesso di capirci qualcosa.
Grazie ed un saluto.
Mirko.
 
Ciò vuol dire due il tuo televisore non ha nessun problema nella fruizione dei contenuti 4K. È un problema di trasmissione della Rai.

Io questo non lo giurerei in quanto trattandosi di software non è da escludere che certe compatibilità vengano conseguite con wrapping del codice in modo da renderlo formalmente compatibile... e queste cose dipendono dal produttore del TV, di certo non dalla RAI.
Poi è facile che si scarichi la responsabilità sull'altra parte.
Torno a ribadire che in modo asettico se un Panasonic mi lascia vedere Rai 4K e un LG no, la giustificazione che sia colpa della RAI mi sta bene nella misura in cui facciano uso di identificativi in base ai quali inibiscano il funzionamento di determinati hw. A quel punto però non si può più asserire che i televisori offrono gli stessi servizi. Non mi interessa sapere che il TV è HbbTV 2.0.2 se poi la feature più interessante mi è preclusa...
Un saluto.
Mirko.
 
Ciao Mirko.
Io ho una Sony AG9 oled, del 2019, aggiornata agli ultimi firmware disponibili, collegata via cavo e con FTTC 200/20 a piena banda.
Avrei piacere di usare con maggiore frequenza Rai4K tramite Hbbtv. Ma anche io spesso ho avuto problemi.
L’anno scorso, durante gli europei, più di una volta mi buttava fuori random e addirittura qualche volta non mi faceva accedere. Cioè gli stessi problemi che lamenti tu ancora oggi.
Più recentemente questo problema non si è più verificato. Permane un problema che avevo già l’anno scorso durante gli europei: l’immagine, pur non andando mai a nero e pur non bloccandosi mai, spesso ha dei micro rallentamenti / perdite di fluidità. Non so descriverli diversamente.
A cosa sono dovuti? Boh: sono mesi che cerco risposte e spero in una risoluzione del problema. Ho notato che quando la TV è su Rai4K la TV diventa meno reattiva. Può essere una mancata ottimizzazione software che manda in crisi l’hardware della TV e quindi il video risulti a tratti rallentato e meno fluido?

Diciamo che se nel momento in cui c'è congestione non ti lascia attivarlo, allora propenderei per l'ipotesi che si tratti di un problema di dimensionamento della struttura dei server/rete. E facendo analogo tentativo con altri TV avresti presumibilmente conseguito al 99% esito simile.
La mancanza di fluidità può dipendere dalle risorse del TV (connubio hw/sw) che a fatica fanno girare il software preposto alla visualizzazione (in questo caso il RaiTV+). Però potrebbe anche essere un effetto di scarsità di banda fruibile tra sorgente dello streaming e fruitore. Se te lo fa anche alle 5 di mattina, si potrebbe escludere a priori l'ipotetica scarsità di banda e propendere per una limitazione hw/sw magari anche mera figlia di una scarsa efficienza nella scrittura del codice.
Un saluto.
Mirko.
 
Ultima modifica:
Diciamo se che nel momento in cui c'è congestione non ti lascia attivarlo, allora siamo certi che si tratti di un problema di dimensionamento della struttura dei server. E facendo analogo tentativo con altri TV avresti conseguito al 99% lo stesso risultato.
La mancanza di fluidità può dipendere dalle risorse del TV che a fatica fanno girare il software preposto alla visualizzazione (in questo caso il RaiTV+). Però potrebbe anche essere un effetto di scarsità di banda fruibile tra sorgente dello streaming e fruitore. Se te lo fa anche alle 5 di mattina, lo escludi a priori il succitato motivo.
Un saluto.
Mirko.
Grazie per il tuo intervento: sono le stesse considerazioni che ho fatto anche io.
Poiché la mancanza di fluidità /micro scatti random avvengono sempre, anche alle 5 di mattina o quando non c’è un palinsesto interessante su Rai4K, ho concluso che il problema sia in una poca ottimizzazione tra Rai + Hbbtv e la mia Sony AG9 che viene mandata in crisi. Se però conto che la AG9 era la top di gamma oled del 2019 mi chiedo come mai solo io noti questo problema e come mai, a distanza di mesi, ci siano ancora gli stessi problemi senza che Sony e/o Rai abbiano fatto adeguati correttivi software.
Ovviamente rimangono sempre ipotesi, perché un motivo certo a questo problema non l’ho ancora trovato e non mi pare di aver letto nessuno che lamentasse la stessa cosa.
 
Indietro
Alto Basso