In Rilievo Discussione su HbbTV

La banda costa.....

Sky é una pay tv

Ma la Rai è un editore Statale e non dovrebbe crearsi problemi, dovrebbe crearseli più Mediaset che è privata. Però ormai nulla mi meraviglia dalla casa principale. Sarò un disco rotto però ormai direi che ci possiamo consolare.
 
Ma la Rai è un editore Statale e non dovrebbe crearsi problemi, dovrebbe crearseli più Mediaset che è privata. Però ormai nulla mi meraviglia dalla casa principale. Sarò un disco rotto però ormai direi che ci possiamo consolare.

Quindi cosa significa, che la banda non la paga? :)
 
No assolutamente, la paga la banda, solo che penso che non dovrebbe avere sti problemi economicamente parlando… la banda si paga e non poco visti i tempi che corrono.
 
Se non sbaglio ho lo stesso modello...🙄🙄🙄...non posso però vedere se in altre tv succede lo stesso
Nella mia seconda smart Tv Hisense 32A5600F su Rai Tv+ i Tg regionali li vedo in 16:9, quindi questa smart Tv non ha problemi
 
Anch'io li vedo correttamente in 16:9. E li ho controllati tutti e 24
 
Al momento non lo sappiamo. Potrebbe essere un problema dell'implementazione HbbTV 2.0.1 di LG, oppure della Rai, che magari usa qualche funzione di HbbTV 2.0.2 non supportata dalle LG 2017.
In teoria dovrebbe usare solo le funzioni della versione 2.0.1 (che dovrebbero funzionare anche sulle versioni successive), sui cartelli Rai è presente quella versione. Se invece hanno scelto di partire dalla 2.0.2 o 2.0.3 o 2.0.4 ditelo e amen, tagliano fuori un po' di televisori
 
Il 2.0.1 di quei modelli LG (e di altri modelli successivi) non è 2.0.1. Ha molti limiti e implementa male quanto previsto dallo standard. Poi possono dire quello che vogliono (e cmq, interpellati più volte, svicolano!).
Non so quante volte sia stato detto.
Anche Sony non è da meno….
 
Il 2.0.1 di quei modelli LG (e di altri modelli successivi) non è 2.0.1. Ha molti limiti e implementa male quanto previsto dallo standard. Poi possono dire quello che vogliono (e cmq, interpellati più volte, svicolano!).
Non so quante volte sia stato detto.
Anche Sony non è da meno….

Quoto :)
 
per non parlare poi dei Digiquest Q60/Q90…

Ha Hbbtv 2.0.2

In ogni caso nessuno e dico nessuno rispetta gli standard da entrambi le parti.

Ormai gli standard sono solo sulla carta

Basta vedere il recente casino che ha combinato HDMI con la versione 2.1
 
Ha Hbbtv 2.0.2

In ogni caso nessuno e dico nessuno rispetta gli standard da entrambi le parti.

Ormai gli standard sono solo sulla carta

Basta vedere il recente casino che ha combinato HDMI con la versione 2.1
eh sì… una vera giungla.
Su HDMI però il casino l’hanno fatto nelle specifiche.
Su HbbTV le specifiche sono chiare…. ma i vendor hanno fatto e fanno (più o meno deliberatamente…) ciò che vogliono. E le certificazioni sono ridicole…
 
Su HbbTV le specifiche sono chiare…. ma i vendor hanno fatto e fanno (più o meno deliberatamente…) ciò che vogliono. E le certificazioni sono ridicole…

Però bisogna dire che anche il consorzio ci mette del suo, ha pubblicato degli “errata” per le specifiche HbbTv 2.0.1 fino al 2020… Quindi dispositivi del 2017, ad esempio, magari potevano essere compliant con la prima versione e in seguito a correzioni o ulteriori specificazioni non lo sono più.
 
Però bisogna dire che anche il consorzio ci mette del suo, ha pubblicato degli “errata” per le specifiche HbbTv 2.0.1 fino al 2020… Quindi dispositivi del 2017, ad esempio, magari potevano essere compliant con la prima versione e in seguito a correzioni o ulteriori specificazioni non lo sono più.
gli standard evolvono. Le correzioni sono previste. Un vendor serio è tenuto a recepirle nei successivi aggiornamenti.
Detto questo… le cose che non vanno in questi tv non c’entrano con gli ‘errata’ risolti successivamente.
 
gli standard evolvono. Le correzioni sono previste. Un vendor serio è tenuto a recepirle nei successivi aggiornamenti.
Detto questo… le cose che non vanno in questi tv non c’entrano con gli ‘errata’ risolti successivamente.
In virtù della tua esperienza, (poi se lo facciano è un altra questione) questi problemi di alcuni dispositivi sono risolvibili dalle case produttrici con aggiornamenti firmware oppure è qualcosa difficilmente sistemabile?
 
In virtù della tua esperienza, (poi se lo facciano è un altra questione) questi problemi di alcuni dispositivi sono risolvibili dalle case produttrici con aggiornamenti firmware oppure è qualcosa difficilmente sistemabile?
sono risolvibili con semplici aggiornamenti sw, così come sulla carta sarebbe possibile aggiornare al DVB-I device di 4-5 anni fa e oltre…
Non lo faranno.
 
…così come sulla carta sarebbe possibile aggiornare al DVB-I device di 4-5 anni fa e oltre…
Non lo faranno.

Ma lo trovo fortemente scorretto da parte loro in quanto come me che ho una TV del 2019 con HbbTV 2.0.1 debba comprarne un altra per avere anche il DVB-I ma non ha senso. Pensa coloro che ci hanno speso migliaia di euro allora.
 
Ma lo trovo fortemente scorretto da parte loro in quanto come me che ho una TV del 2019 con HbbTV 2.0.1 debba comprarne un altra per avere anche il DVB-I ma non ha senso. Pensa coloro che ci hanno speso migliaia di euro allora.
Ma LOL... si vede che non leggete mai altrove o non più dei titoli. Le avete lette le dichiarazioni di Pellegrinato a margine della sperimentazione DVB-I ? Si parla di tanti anni ancora per arrivare al DVB-I come sostitutivo del DVB-T e soprattutto serve un'altra infrastruttura di rete che ancora non esiste. L'internet di oggi (in Italia) non basta.

Inoltre guardate un po' anche al mercato: chi spende "migliaia di euro" per una TV guarda i canali del DTT solo occasionalmente, se pur li guarda. I TV top di gamma vengono venduti soprattutto per il gaming e le piattaforme di streaming, tanta gente non collega nemmeno l'antenna (quando c'è...) alla TV. I produttori giustamente guardano ad altro e quando sarà ora il DVB-I non verrà aggiunto come update software ad alcun TV che non sia eventualmente la lineup dell'anno in corso.

Ormai gli standard sono solo sulla carta
Lo stesso si può dire dei "bollini" italiani... La discrezionalità nell'applicazione delle nuove tecnologie emergenti (HbbTV ne è l'esempio lampante) dimostra tutta l'inutilità delle "certificazioni" Lativu/4K & Co.
 
Ma LOL... si vede che non leggete mai altrove o non più dei titoli. Le avete lette le dichiarazioni di Pellegrinato a margine della sperimentazione DVB-I ? Si parla di tanti anni ancora per arrivare al DVB-I come sostitutivo del DVB-T e soprattutto serve un'altra infrastruttura di rete che ancora non esiste. L'internet di oggi (in Italia) non basta.
Quello che sempre succede. Si commenta solo sul titolo, o comunque non si approfondisce l'argomento, spesso andando dietro ai commenti indignati degli altri utenti. Il dvb-i, lo vedremo non prima di 4-5 a mio avviso, e come tecnologia di accompagno e non sostituitva.
 
Indietro
Alto Basso