In Rilievo Discussione su HbbTV

Dopo Rai 5 HD, ecco il confronto con Rai Gulp HD...









Cioè guardate il prato... e quello sarebbe HD per la Rai? Scherziamo vero? :5eek:
PS: Nel caso di Rai Gulp HD il bitrate è più basso in streaming... e già questo dice tutto...

Per caso riesci a prendere i flussi? Cosi da fare una lista m3u.
 
Ultima modifica:
Dopo Rai 5 HD, ecco il confronto con Rai Gulp HD...









Cioè guardate il prato... e quello sarebbe HD per la Rai? Scherziamo vero? :5eek:
PS: Nel caso di Rai Gulp HD il bitrate è più basso in streaming... e già questo dice tutto...
Perdona la mia incompetenza, ma quali sono le versioni SAT e quali HbbTV? Purtroppo non riesco a capirlo. :D
 
Confrontando le immagini non noti differenze? Quelle che si vedono peggio sono prese dal satellite. Le altre da hbbtv.

EDIT: Da Tapatalk non avevo notato la faccina :) Eri ironico quindi :D ;)
 
Ultima modifica:
A parte che si vede a occhio nudo la differenza. Fino a qualche giorno fa su alcuni di HD c’era soltanto il logo. Comunque io ho controllato nei file manifest.mpd dei singoli flussi DASH conoscendo i link (estratti dai log o tramite strumenti di sviluppo del browser). Di certo non lo vedi dal televisore.

Infatti non capivo come si potesse dedurre guardando i canali in TV.
 
Confrontando le immagini non noti differenze? Quelle che si vedono peggio sono prese dal satellite. Le altre da hbbtv.

EDIT: Da Tapatalk non avevo notato la faccina :) Eri ironico quindi :D ;)
Le differenze le vedo eccome, ma non ho elementi in grado di stabilire quale sia una e quale sia l'altra, non avendo la possibilità di testare dal vivo nessuna delle due.
 
Ah ok, comunque quella dove ci sono le immagini impastate è la versione satellitare. Quella che si vede bene con i dettagli (cosa normale per un canale HD) è la versione HbbTV.
 
Ho un televisore lg 32 smart del 2022, praticamente mi sono accorto che l'hbb non mi parte sui canali 232 268 e 250 e qualcun altro, invece sulle altre emittenti visibili si, rai, Mediaset, e privati dalla LCN 11a19, qualcuno sa perché?
 
Ho un televisore lg 32 smart del 2022, praticamente mi sono accorto che l'hbb non mi parte sui canali 232 268 e 250 e qualcun altro, invece sulle altre emittenti visibili si, rai, Mediaset, e privati dalla LCN 11a19, qualcuno sa perché?
Sei sicuro che non parta? A me è un po' lenta, nel senso che bisogna aspettare qualche secondo, ma poi parte
 
No non partono mi partono solo se sto' nello store mi apro l'app smartv Italia poi sempre dallo store vado sulla fonte dei canali apro e l'hbb parte cambio canale rivado su quel canale e non si apre più, devo fare sempre sto giochetto
 
sul Lg 32LM63 tutto perfetto RAI stessa versione hbbtv del mio samsung Qled che non va 2.0.1.
 
Ho un televisore lg 32 smart del 2022, praticamente mi sono accorto che l'hbb non mi parte sui canali 232 268 e 250 e qualcun altro, invece sulle altre emittenti visibili si, rai, Mediaset, e privati dalla LCN 11a19, qualcuno sa perché?

Anche io con LG del 2022 ho problemi. Non parte 68 e nemmeno 170, 410 e 441. Invece funziona 250. Non so 232 e 268 ma credo di si.
 
Anche io con LG del 2022 ho problemi. Non parte 68 e nemmeno 170, 410 e 441. Invece funziona 250. Non so 232 e 268 ma credo di si.

Su alcuni lg 410 e 441 non vanno esempio
Sul Mio 55 mentre sul 20
Pollici si è più recente mente glinaltri canali hbbtv da te citati vanno su tutti gli lg regolarmente non ho provato su Samsung ancora tutti
 
Anche io con LG del 2022 ho problemi. Non parte 68 e nemmeno 170, 410 e 441. Invece funziona 250. Non so 232 e 268 ma credo di si.
A me su 2 LG del 2019/20 l'HBBTV di quei canali che citi funziona. Non capisco perché questa differenza sui modelli più recenti
 
Mi sa che a tanti qui ancora non è chiaro che HbbTv non è un software sviluppato da un singolo fornitore, per cui la versione 2.0.1 corrisponde ad una release uguale per tutti, bensì la versione si riferisce a un documento di specifiche pubblicato da un consorzio a cui i produttori dovrebbero conformarsi. Ogni singolo produttore di tv, sui vari modelli, può implementare le funzionalità descritte nelle specifiche a modo suo. L’importante è il risultato, ovvero che in sede di certificazione, ad opera di un organismo accreditato (per i grandi produttori sono società facenti parte dello stesso gruppo, quindi quasi in-house) vengano superati i casi di test forniti dal consorzio. Qui sorge un altro problema: sia le specifiche che i casi di test, rispetto alla versione iniziale delle stesse specifiche (es. quella del 2016 per la 2.0.1), sono stati più volte integrati e corretti negli anni successivi. I test inizialmente previsti erano pochi e basilari, non coprivano tutte le casistiche evolute. Ma ciò in quel momento bastava per ottenere la certificazione. Ecco perché ci sono molte differenze tra i vari produttori e soprattutto tra i vari modelli usciti negli anni. Spero di aver fatto un po’ di chiarezza.

Ps. I broadcaster (es. Rai) quando rilasciano le loro applicazioni HbbTv ovviamente si conformano all’ultima versione disponibile (con i vari errata) delle specifiche 2.0.1 e non quella iniziale del 2016 che era molto lacunosa…
 
Indietro
Alto Basso