In Rilievo Discussione su HbbTV

Nessuno ha notato che già da tempo su alcuni canali Mediaset, Sky, Discovery ... alcuni contenuti e alcune inserzioni o banner siano ... ad-hoc per-user ?
Oh sì è impossibile non accorgersene!

Sul discorso diffusione che facevi sopra (non sto a quotarlo) mi permetto solo di aggiungere che un recente articolo di un sito autorevole che parlava dell'arrivo di Radio Serie A (in modo abbastanza critico devo dire), diceva che gli utenti DTT che sono attrezzati per fruire dell'HBBTV sono un 10%
 
un recente articolo di un sito autorevole che parlava dell'arrivo di Radio Serie A (in modo abbastanza critico devo dire), diceva che gli utenti DTT che sono attrezzati per fruire dell'HBBTV sono un 10%
Se anche così fosse, il 10% non sarebbe certo un dato trascurabile, se confrontato ad esempio alla stessa audience sat ...

Ma ovviamente non è così. Evidentemente non hanno a disposizione i dati di ascolto effettivi e quelli relativi al numero di dispositivi HbbTV connessi. Oppure, come io credo, screditano in mala fede (perché magari avrebbero preferito che quel servizio non ci fosse o fosse altrove ...).

Ovviamente ciascuno cerca di portare acqua al proprio mulino, soprattutto quando l'acqua è poca e i mulini sono sempre di più.

Io dico invece che vista la potenza di HbbTV (che ha anticipato e reso meno appeeling per il momento anche il DVB-I, come stiamo vedendo), molti lo stanno ostacolando e boicottando in tutti i modi.
Ad iniziare proprio da quelli stessi TV vendor che hanno interesse a profilare in proprio gli utenti, sostituendosi agli editori e ai broadcaster tradizionali.
E la cosa dà fastidio anche ai "profilatori" per eccellenza (Google, Apple, Amazon, ...), anch'essi guarda caso scopertisi editori ... tramite le proprie app, anch'esse spesso volutamente azzoppate da alcuni TV vendor (che magari hanno più interesse a che funzioni un servizio Samsung TV, piuttosto che una app o un servizio di un altro "editore" ...).

E' una guerra a tutti gli effetti. La si combatte con ogni mezzo (anche togliendo i tasti numerici dai telecomandi e sostituendoli con i tasti delle proprie app).

E quando ogni servizio sarà offerto dai big profiler per eccellenza ... sarà troppo tardi per preoccuparsi della propria privacy.
E anche del costo sempre più alto dei servizi offerti in esclusiva da questi big, che avranno nel frattempo annientato ogni forma di concorrenza (nessuno ha notato che quest'anno i prezzi di questi servizi sono tutti aumentati?).

Occhio sempre a valutare tutto con la propria testa, senza andare dietro acriticamente a quello che sempre più spesso taluni vogliono far credere.
 
Ultima modifica:
E' una guerra a tutti gli effetti. La si combatte con ogni mezzo (anche togliendo i tasti numerici dai telecomandi e sostituendoli con i tasti delle proprie app).

E quando ogni servizio sarà offerto dai big profiler per eccellenza ... sarà troppo tardi per preoccuparsi della propria privacy.
E anche del costo sempre più alto dei servizi offerti in esclusiva da questi big, che avranno nel frattempo annientato ogni forma di concorrenza (nessuno ha notato che quest'anno i prezzi di questi servizi sono tutti aumentati?).
il fenomeno del dumping, questo sconosciuto.
 
In attesa del DVB-I con la benedetta lista che vai su qualunque canale, aspetti due secondi e arriva la visione in streaming (che poi è tutto da vedere su quali dispositivi funziona e difficilmente funzionerà su quei tv che non girano già tutti i servizi in HbbTV), non potrebbero implementare tutti i servizi HbbTV dei principali canali nazionali sul satellite/Tivùsat? Per esempio Supertennis e altri che non possono permettersi la banda per un canale vero e proprio sul sat, non potrebbero trasmettere un cartello o schermata nera, con le sole applicazioni interattive che aspettando qualche istante compare la visione del canale principale in streaming e quando previsto anche il banner per avviare i servizi supplementari come altre dirette, on demand e restart? Ovviamente col geoblocco per i soli residenti in Italia, poi se qualcuno dall'esterlo riesce ad aggirarlo lo farà a suo rischio e pericolo, e non dovrebbe comunque essere troppo traumatico per le emittenti visto che non sono delle pay tv.

E poi insisto con questa cosa: se Rai e Mediaset si vedono anche sui vecchi dispositivi come i famigerati LG 2017, perché gli altri giustamente avanti con gli ultimi standard dell'HbbTV, hanno deciso che gli stava anche bene tagliare fuori parte dell'utenza che avrebbe potuto fruire dei loro servizi?
 
Ultima modifica:
Tutto ok su Hisense 55A6HG. Il banner parte immediatamente e i tasto verde fa partire la commutazione.
 
Tenete presente che per i 3 canali in streaming sono richiesti almeno 5 Mb/s di banda stabile.
Il profilo è unico (720p50 @5Mb/s), per cui se la banda domestica dovesse scendere per qualche istante sotto i 5 Mb/s ... lo streaming andrà in buffering ... ;)
 
Tutto regolare su Samsung UE32N5370AUXZT, noto anche che premendo il tasto verde l’animazione è come quella di Radio m2o al 715.
 
Tutto regolare su Samsung UE32N5370AUXZT, noto anche che premendo il tasto verde l’animazione è come quella di Radio m2o al 715.
L'app è la stessa, con differenti customizzazioni sulla base dei progetti editoriali dei vari clienti ...

Qualche tempo fa sui canali Mediatext c'era la prima versione dell'app, con mosaico di 28 canali su unica pagina e possibilità di scorrere tra più pagine ... ;)
 
Commenti sulla qualità dei canali in streaming ? :D ;)

Il canale lineare in confronto sfigura ...
 
Lamentarsi a priori di un servizio gratuito di tale qualità, è veramente inconcepibile.
 
Si è già vista la bontà della qualità in streaming da quando Canale 5 e Italia 1 trasmettono a 1080p e 50 fps. C'è chi come Rai e Sportitalia che persevera coi 25 fps e non si può guardare.
 
Indietro
Alto Basso