In attesa del DVB-I con la benedetta lista che vai su qualunque canale, aspetti due secondi e arriva la visione in streaming (che poi è tutto da vedere su quali dispositivi funziona e difficilmente funzionerà su quei tv che non girano già tutti i servizi in HbbTV), non potrebbero implementare tutti i servizi HbbTV dei principali canali nazionali sul satellite/Tivùsat? Per esempio Supertennis e altri che non possono permettersi la banda per un canale vero e proprio sul sat, non potrebbero trasmettere un cartello o schermata nera, con le sole applicazioni interattive che aspettando qualche istante compare la visione del canale principale in streaming e quando previsto anche il banner per avviare i servizi supplementari come altre dirette, on demand e restart? Ovviamente col geoblocco per i soli residenti in Italia, poi se qualcuno dall'esterlo riesce ad aggirarlo lo farà a suo rischio e pericolo, e non dovrebbe comunque essere troppo traumatico per le emittenti visto che non sono delle pay tv.
E poi insisto con questa cosa: se Rai e Mediaset si vedono anche sui vecchi dispositivi come i famigerati LG 2017, perché gli altri giustamente avanti con gli ultimi standard dell'HbbTV, hanno deciso che gli stava anche bene tagliare fuori parte dell'utenza che avrebbe potuto fruire dei loro servizi?