In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Ben venga una nuova app di messaggistica, quello che manca in un app e la traduzione in tempo reale della propria voce, quando lasci un messaggio diretto all'interlocutore straniero; mi pare che al momento lo faccia sol oSkype se no nerro (mai provato).
Sicuramente non sarà un app fotocopia delle altre :)
uso whatapp ma è povera di strumenti utili
La domanda che mi sto ponendo è che devo chiamare un tizio a Hong Kong, ma quanto mi costerà?
 
Edit, dimenticavo, i problemi server sembravo siano dovuti al fatto che stanno aggiornando per il 5g e le antenne saranno predisposte


Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

Ma se ancora non sono state neanche assegnate frequenze e licenze per il 5g? :D
 
Scusa ensi ma ti riferisci alle antenne wind o iliad?
Da quello che ho sentito ma sono voci, le antenne iliad



@porf come ho scritto sono voci e nulla di certo, però vedendo che se non sbaglio si parla di 5g attivo nel 2020, non escludo che, visto che sono nuovi installino già predisposti per il 5g, sarebbe assurdo imho rifare tutto dopo dato che stanno installando antenne tanto vale

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
 
Da quello che ho sentito ma sono voci, le antenne iliad



@porf come ho scritto sono voci e nulla di certo, però vedendo che se non sbaglio si parla di 5g attivo nel 2020, non escludo che, visto che sono nuovi installino già predisposti per il 5g, sarebbe assurdo imho rifare tutto dopo dato che stanno installando antenne tanto vale

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Scommetto che l'hai letto su un sito che inizia per tecno e finisce per Android.
 
Sul sito si dice:

Fotocopia al corriere, Bartolini, 2-4 giorni
Video identificazione, Nexive, 4-8 giorni
 
Da quello che ho sentito ma sono voci, le antenne iliad



@porf come ho scritto sono voci e nulla di certo, però vedendo che se non sbaglio si parla di 5g attivo nel 2020, non escludo che, visto che sono nuovi installino già predisposti per il 5g, sarebbe assurdo imho rifare tutto dopo dato che stanno installando antenne tanto vale

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

Si si possibile, i nuovi apparati wind3 (zte) e di iliad (nokia) sono già predisposti per il 5g. Le frequenze sono un'altro discorso.
 
Scommetto che l'hai letto su un sito che inizia per tecno e finisce per Android.


no no sentito tramite un amico, se poi l'abbia letto sul sito è un altro discorso, ma non penso. comunque non l'ho detto come certezza, anche se non la vedo totalmente come panzanata
 
Si, ma il 5g in tutto questo non c'entra nulla, al momento nessun operatore ha ancora un piano di sviluppo, stanno semplicemente installando gli apparati per le proprie antenne.
Che poi siano compatibili anche con il 5g è una cosa buona perchè si risparmiano futuri lavori di sostituzione, ma al momento non sappiamo neanche se nel 2020 iliad o wind avranno le licenze.
 
ok allora avrà o avrò confuso tra aggiornamento server e antenne con il 5g
 
@beba, sinceramente spero che i big non allunghino i money, perché si sa, l'occasione fa l'uomo ladro...non oso immaginare se qualcuno lo fosse già…. :D
 
... chissà cosa si intende per "fairuse", se solo i 30 GB di dati in Italia o anche i 2 GB all'estero.
Se fosse così, si sarebbe al sicuro da spese indesiderate anche per l'estero.
 
chissà cosa riusciranno ad ottenere continuando così... sembrano davvero scocciati.

Mi chiedo, possono ordinare a un gestore un numero minimo di lavoratori da tenere? Siamo sul limite del ridicolo... il politico citato nell'articolo poi... mi fermo.
 
Ecco la frase totalmente errata: *“in una recente intervista, il suo amministratore delegato ha dichiarato di lavorare con un team di 200 persone, che potrebbero arrivare a un migliaio nei prossimi anni; questi impieghi saranno coperti anche da numerosi contratti a progetto. Il numero di lavoratori attuali, in particolare nella rete di vendita, appare esiguo, soprattutto, se paragonato con i livelli di occupazione garantiti dalla concorrenza”.
Forse chi ha proposto l'interrogazione parlamentare non sa che i contratti a progetto non esistono più, cancellati dal job's act .
E poi che c'entra il numero di lavoratori impiegati in riferimento agli altri? Non ci sono contratti o vincoli che determinino il numero minimo.
Mah...
 
Indietro
Alto Basso