In Rilievo Discussione su Iliad Italia

ottimo, mi piacerebbe appoggiarmi ad una compagnia austriaca piuttosto che francese:) peró quello che mi sorprende é che ci sia ancora spazio per nuovi operatori. le vecchie compagnie dovrebbero riflettere perché a mio parere questo spazio é tutto creato dal loro rimodulare infinito le offerte.

staremo a vedere, se c'é vera concorrenza magari anche Iliad abbasserá i prezzi giá bassi. da consumatore godo, quasi fosse una vendetta contro gli altri che si sono approfittati di noi con i vari balzelli assurdi di questi anni. il mio primo numero era un 337 e quindi li ho vissuti tutti i soprusi, dal pagare la ricarica, agli SMS a costo folle, dai minuti fatturati in anticipo ai 28 giorni e chi piú ne ha piú ne metta.
 
Interessante...

ottimo, mi piacerebbe appoggiarmi ad una compagnia austriaca piuttosto che francese:) peró quello che mi sorprende é che ci sia ancora spazio per nuovi operatori. le vecchie compagnie dovrebbero riflettere perché a mio parere questo spazio é tutto creato dal loro rimodulare infinito le offerte.

staremo a vedere, se c'é vera concorrenza magari anche Iliad abbasserá i prezzi giá bassi. da consumatore godo, quasi fosse una vendetta contro gli altri che si sono approfittati di noi con i vari balzelli assurdi di questi anni. il mio primo numero era un 337 e quindi li ho vissuti tutti i soprusi, dal pagare la ricarica, agli SMS a costo folle, dai minuti fatturati in anticipo ai 28 giorni e chi piú ne ha piú ne metta.
Vedremo, cosa studieranno per il mercato italiano, perchè per quanto riguarda le offerte che propongono in Austria, non mi sembrano così allettanti.
Comunque qui siamo OT, meglio se continuiamo a parlarne qui: https://www.digital-forum.it/showthread.php?175777-Discussione-sugli-Operatori-Virtuali/page141
 
ho dovuto cambiare telefono di recente, ora ho di nuovo il problema che perdo la connessione e risulto irraggiungibile dagli altri, ma io non noto nulla sul mio telefono, nel vecchio avevo cambiato una impostazione per ovviare al problema, ma non mi ricordo assolutamente cosa ho fatto, qualcuno si ricorda e mi sa aiutare? grazie!
 
Vi risulta che entro il mese di giugno, Iliad ha un obbligo di legge per il quale deve attivare proprie torri di trasmissione (BTS) per garantire una copertura del 20 percento della popolazione Italiana?

Ho appena litigato e abbandonato un gruppo (winword) dove alcuni sostenevano ciò.

Io sostenevo invece che è sufficiente il ran sharing per garantire questo e dopo che il mio post e stato ancora cancellato li ho mandati a quel paese.

Abbiamo qualche info in merito?

Magari ho torto io.
 
Installazione BTS Iliad

Per adesso siamo a 342 torri di trasmissione di proprietà/gestione esclusiva di Iliad.

Alcune fonti dicono che entro giugno devono essere in numero tale da garantire il raggiungimento del 20% della popolazione italiana.

Se è vero la vedo dura.
 
Tra le informazioni diffuse in questi giorni, una nota ufficiale molto importante, è relativa alle*frequenze acquisite dal gruppo: Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), che ha convalidato l’utilizzo delle frequenze, ha evidenziato in un nota gli obblighi di copertura di Iliad, fino al 2025: Iliad si impegna a lanciare i servizi di telefonia mobile su banda 1800 MHz entro gennaio 2020; coprire con la banda 2100 MHz (o 900 MHz) i capoluoghi di regione entro il primo luglio 2022 e tutti i capoluoghi di provincia entro il primo gennaio 2025; ed infine a coprire con la banda 2600 MHz il 20% della popolazione entro giugno 2019 e il 40% della popolazione entro fine giugno 2021.

https://www.google.com/amp/s/www.4fan.it/obblighi-di-copertura/amp/
 
Grazie. Se ho capito bene si tratta di coperture di frequenze con o senza bts di proprietà.
 
Grazie. Se ho capito bene si tratta di coperture di frequenze con o senza bts di proprietà.
Bts di proprietà. L'accordo di ran sharing è per 5 anni eventualmente prorogabile per altri 5.
Mi sembra evidente che gli obblighi sia necessariamente con rete proprietaria altrimenti non sarebbero stati necessari con 10 anni di ran sharing su w3.
Boh...a me sembra così evidente...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Bts di proprietà. L'accordo di ran sharing è per 5 anni eventualmente prorogabile per altri 5.
Mi sembra evidente che gli obblighi sia necessariamente con rete proprietaria altrimenti non sarebbero stati necessari con 10 anni di ran sharing su w3.
Boh...a me sembra così evidente...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Non è così evidente.
È una interpretazione.

Ti garantisco che molti sostengono che c'è un obbligo di legge per cui Iliad deve attivare proprie frequenze e proprie torri di trasmissione entro giugno, per almeno coprire il 20 percento del territorio.

La mia è una domanda precisa e vorrei capire se ciò che ho letto è fondato o se è il frutto di supposizioni o evidenze che non sono così.
 
Ultima modifica:
Bts di proprietà. L'accordo di ran sharing è per 5 anni eventualmente prorogabile per altri 5.
Mi sembra evidente che gli obblighi sia necessariamente con rete proprietaria altrimenti non sarebbero stati necessari con 10 anni di ran sharing su w3.
Boh...a me sembra così evidente...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Quindi se è così, non riusciranno entro giugno ad attivare un altro migliaio di BTS di proprietà (stima personale e mooolto approssimativa per raggiungere 20 % di copertura entro giugno come sostengono diversi )
 
Ultima modifica:
Non è così evidente.
È una interpretazione.

Ti garantisco che molti sostengono che c'è un obbligo di legge per cui Iliad deve attivare proprie frequenze e proprie torri di trasmissione entro giugno, per almeno coprire il 20 percento del territorio.

La mia è una domanda precisa e vorrei capire se ciò che ho letto è fondato o se è il frutto di supposizioni o evidenze che non sono così.
Non è una legge dello stato ma una direttiva del mise.
La faccio semplice: iliad vuoi la concessione che ti è stata autorizzata dalla UE dopo la fusione Wind-3?
Bene....dopo tot devi aver acceso x bts per coprire almeno il 20% della popolazione italiana....dopo altri x mesi devi aver coperto un altra percentuale di popolazione.
Mi pare una cosa normale e giusta. Io ti do la concessione che ti è stata autorizzata dalla UE per mantenere pluralità di accesso agli servizi dopo la fusione w3 altrimenti ci sarebbero state posizioni dominanti e tu, iliad, mi assicuri serietà ed investimenti entro tot mesi.
È di una chiarezza assoluta...non capisco che altre interpretazioni dovrebbero esserci.
C'è la faranno?? Boh?? Per adesso non credo....poi magari in 20 giorni accendono di tutto e di più...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Non è una legge dello stato ma una direttiva del mise.
La faccio semplice: iliad vuoi la concessione che ti è stata autorizzata dalla UE dopo la fusione Wind-3?
Bene....dopo tot devi aver acceso x bts per coprire almeno il 20% della popolazione italiana....dopo altri x mesi devi aver coperto un altra percentuale di popolazione.
Mi pare una cosa normale e giusta. Io ti do la concessione che ti è stata autorizzata dalla UE per mantenere pluralità di accesso agli servizi dopo la fusione w3 altrimenti ci sarebbero state posizioni dominanti e tu, iliad, mi assicuri serietà ed investimenti entro tot mesi.
È di una chiarezza assoluta...non capisco che altre interpretazioni dovrebbero esserci.
C'è la faranno?? Boh?? Per adesso non credo....poi magari in 20 giorni accendono di tutto e di più...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Grazie. Il punto è proprio questo. Se ce la faranno o no.
 
Ultima modifica:
E capire da utente Iliad, che succederà visto che non è legge ma direttiva.. avranno una sanzione e finita lì.
 
Per adesso siamo a 342 torri di trasmissione di proprietà/gestione esclusiva di Iliad.

Alcune fonti dicono che entro giugno devono essere in numero tale da garantire il raggiungimento del 20% della popolazione italiana.

Se è vero la vedo dura.
Aggiornamento a stamattina....
8307581c7968ca4f11cb3f9422c982d9.jpg
 
E capire da utente Iliad, che succederà visto che non è legge ma direttiva.. avranno una sanzione e finita lì.
Io fossi in te, e te lo dico onestamente, spererei che la rete unica arrivi più tardi possibile.
Com'è configurata adesso è con lo spettro di banda a disposizione ( 10 MHz) e con le poche bts insufficienti a garantire una copertura omogenea, rispetto al ran sharing su w3 specialmente in area unificata sarà un vero disastro.
Io la settimana passata con SIM iliad ho fatto uno speedtest indoor a Cesenatico, zona unificata zte, con il bel risultato di 84....vofafone 22...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Sé continuassero su questo ritmo sarebbe buono..
359 bts sono un inezia...a questo ritmo per coprire almeno il 20% gli occorrerebbero almeno altri 6 mesi....e sono stato basso..
Poi magari hanno millemila siti pronti ad accendersi con un click da remoto.... forse...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 
359 bts sono un inezia...a questo ritmo per coprire almeno il 20% gli occorrerebbero almeno altri 6 mesi....e sono stato basso..
Poi magari hanno millemila siti pronti ad accendersi con un click da remoto.... forse...
Coprono milano, roma, bologna, bari prato e i territori limitrofi.

Il 20% della popolazione in teoria è 12 milioni, con solo roma e milano si arriva a 4,1 milioni, ne mancano mi sa tanti.
 
Indietro
Alto Basso