In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Io abito a Varese e lavoro a Milano e non mi trovo male. Anche viaggiando in giro per vacanze o lavoro non ho mai avuto problemi particolari, anche in montagna. In passato ho avuto tutti i principali e qualche virtuale. Devo dire che non mi trovo peggio, pur pagando poco.
 
Io abito a Varese e lavoro a Milano e non mi trovo male. Anche viaggiando in giro per vacanze o lavoro non ho mai avuto problemi particolari, anche in montagna. In passato ho avuto tutti i principali e qualche virtuale. Devo dire che non mi trovo peggio, pur pagando poco.

Che intendi pagando poco....Iliad non capisco perché si è adeguata ai prezzi degli altri ( tra gli 8 e i 10 euro) e non ha mantenuto delle tariffe a poco più di 5 euro con giga in meno....tanto tra wifi dappertutto...
 
Perché non è facendo pagare poco che si tengono i co ti in ordine, ma facendoti pagare per cose che tanto non usi, come hai giustamente notato
 
Non mica capito cosa devi fare devi avere il rimborso della SIM disattivata ? Cosa c'entra il server ?

fatto il ripensamento. in teoria ti rimborsano la spesa fatta. la richiesta del rimborso è per una seconda sim iliad che uso poco. l'audio via email per la segreteria che non arriva potrebbe essere un problema del server?
 
fatto il ripensamento. in teoria ti rimborsano la spesa fatta. la richiesta del rimborso è per una seconda sim iliad che uso poco. l'audio via email per la segreteria che non arriva potrebbe essere un problema del server?

Quando ero in iliad usavo la segreteria visiva mai usato l'invio nella mail
 
In questo momento dati e voce totalmente assenti. Dovrebbe essere un problema generalizzato in tutta Italia.
 
Ho letto un altro articolo, dove dice che oltre ad Iliad hanno avuto problemi anche TIM, Vodafone, WindTre e Aruba, di questi non posso dare certezza non avendoli, trane Iliad ovviamente.
Poco fa avevo fatto uno speedtest su Iliad mobile, solo in Upload funzionava discretamente, mentre in Download praticamente un 100K scarso.
 
Premetto che non sono molto ferrato in materia, mi chiedevo se fosse possibile che, gli operatori per evitare questi black-out non potessero usare un altro impianto analogo in centrale, cone dire per riserva che interviene immediatamente a prendere il posto dell'impianto principale ogni volta che accade un guasto del genere; anche a regime ridotto.
Le cause o l'origine del guasto non li conosco, ma a logica deve essere stato nella centrale principale, per bloccare tutta l'Italia con l'EPON.
 
Comunicato di Iliad in merito al guasto di ieri

Nella giornata di ieri si è verificato un disservizio che ha riguardato parte dei nostri utenti; siccome è nel DNA di iliad mettere l’utente al centro e garantire il massimo della trasparenza, desideriamo fare chiarezza su quanto accaduto, dopo esserci concentrati nella prima fase sulle azioni necessarie al rapido ritorno a pieno regime.

Ieri alle 14.01 si è verificato il taglio di una fibra in provincia di Pavia, seguito da un secondo taglio di altre tre fibre alle 14.14 in un altro luogo, sempre in provincia di Pavia. I nostri tecnici sono arrivati sul posto tempestivamente e a partire dalle 14.54 il servizio è andato verso una graduale e costante risoluzione, riducendo sempre di più il numero di utenti impattati.

I tagli di fibra sono eventi frequenti; quello che è rarissimo è un taglio di più fibre in tempi così ravvicinati in luoghi diversi.
Nonostante l’eccezionalità assoluta di quanto avvenuto, continueremo a impegnarci affinché in futuro anche un evento così eccezionale non abbia impatti sull’esperienza dei nostri utenti.

Ci scusiamo con coloro che sono stati impattati dal disservizio, in quanto la qualità delle reti è e rimane la nostra priorità, insieme alla trasparenza e alla soddisfazioni dei nostri utenti.
 
Accadono troppo frequentemente questi tagli di fibra a mio parere per negligenza e superficialità di tutti gli attori responsabili, chi scava incurante di cosa possa esserci sotto il manto stradale e, degli addetti degli EE.LL. che non segnalano con esattezza dove passano i cavi, sempre che abbiano le carte aggiornate.
Un responsabile di OF mi disse che, per evitare interruzioni del genere, si dovrebbe realizzare l'infrastruttura ad anello chiuso, in modo che se in un punto avviene una rottura della fibra, non avverrà l'interruzione per altri utenti; evidentemente non è così in tutte le zone.
Questo è il punto debole e basta così poco, per interrompere tutto!
 
Accadono troppo frequentemente questi tagli di fibra a mio parere per negligenza e superficialità di tutti gli attori responsabili, chi scava incurante di cosa possa esserci sotto il manto stradale e, degli addetti degli EE.LL. che non segnalano con esattezza dove passano i cavi, sempre che abbiano le carte aggiornate.
Un responsabile di OF mi disse che, per evitare interruzioni del genere, si dovrebbe realizzare l'infrastruttura ad anello chiuso, in modo che se in un punto avviene una rottura della fibra, non avverrà l'interruzione per altri utenti; evidentemente non è così in tutte le zone.
Questo è il punto debole e basta così poco, per interrompere tutto!

Le reti ad anello sono inefficienti e di vecchia concezione.
Una rete fatta bene è interconnessa nei punti nevralgici in più strade geograficamente separate, in caso di taglio magari si allungano gli instradamenti ma non si ferma tutto.
Se l’infrastruttura fosse stata fatta bene ieri non si sarebbe fermato tutto nonostante l’interruzione della fibra, non esiste che se se tagli fuori qualcosa a Pavia si fermi tutto, ci deve essere almeno un altro punto di raccolta altrove pronto ad intervenire proprio per questi casi.
 
Premetto che non sono molto ferrato in materia, mi chiedevo se fosse possibile che, gli operatori per evitare questi black-out non potessero usare un altro impianto analogo in centrale, cone dire per riserva che interviene immediatamente a prendere il posto dell'impianto principale ogni volta che accade un guasto del genere; anche a regime ridotto.
Le cause o l'origine del guasto non li conosco, ma a logica deve essere stato nella centrale principale, per bloccare tutta l'Italia con l'EPON.

Il problema è proprio questo, una rete resiliente non può avere una sola centrale principale, ma almeno 2 in zone diverse in Italia.
 
Indietro
Alto Basso