Discussione su PayPal

No, non è una carta totalmente nuova, semplicemente quella che ho scade il 31 gennaio e spediscono la nuova dove alla fine cambiano solo i 3 numeri sul retro della carta.
L’indirizzo mio di casa sempre quello è, ed abito in periferia in un posto con migliaia di case intorno, non un paesino sperduto. Semplicemente o non sono neanche passati oppure sono passati alle 10 del mattino, senza avvisare, dove è ovvio che non trovi nessuno, non ci vuole un genio a capirlo
Guarda che le carte alla scadenza le puoi buttare e vengono inviate carte totalmente nuove. Ora non so che tipo di carta tu abbia ma questa è la procedura, a meno che ci siano delle eccezioni che non conosco.

Per quanto riguarda la consegna della carta, questa va al mittente solo in caso di destinatario sconosciuto o indirizzo insufficiente. Non c'entra nulla l'orario.
 
Guarda che le carte alla scadenza le puoi buttare e vengono inviate carte totalmente nuove. Ora non so che tipo di carta tu abbia ma questa è la procedura, a meno che ci siano delle eccezioni che non conosco.

Per quanto riguarda la consegna della carta, questa va al mittente solo in caso di destinatario sconosciuto o indirizzo insufficiente. Non c'entra nulla l'orario.

Quello che hanno fatto, hanno mandato la carta nuova ma cambiano solo i 3 numeri sul retro. Non me l’hanno consegnata, zero avvisi ed è ritornata al mittente.
Il numero frontale della carta quello è e quello resta, cambiano i 3 numeri sul retro il cosiddetto CVV
 
Quello che hanno fatto, hanno mandato la carta nuova ma cambiano solo i 3 numeri sul retro. Non me l’hanno consegnata, zero avvisi ed è ritornata al mittente.
Il numero frontale della carta quello è e quello resta, cambiano i 3 numeri sul retro il cosiddetto CVV
Cambia tutto, te lo ripeto :D
La carta va solo imbucata, non viene consegnata mediante raccomandata.
Quindi non c'era da firmare o lasciare avvisi in caso di assenza.
Controlla il tuo recapito sul sito: se è corretto allora sarà stato un errore del portalettere che ha sostituito il titolare di zona.
 
Cambia tutto, te lo ripeto :D
La carta va solo imbucata, non viene consegnata mediante raccomandata.
Quindi non c'era da firmare o lasciare avvisi in caso di assenza.
Controlla il tuo recapito sul sito: se è corretto allora sarà stato un errore del portalettere che ha sostituito il titolare di zona.

Comunque ho telefonato ieri alla banca e tornerà alla loro filiale ma non hanno idea del giorno. Il mio problema è che se mi bloccano i pagamenti con PayPal diventa un casino. Devo registrare una prepagata cancellando quella principale, per rimetterla quando ce l’avrò
 
Comunque ho telefonato ieri alla banca e tornerà alla loro filiale ma non hanno idea del giorno. Il mio problema è che se mi bloccano i pagamenti con PayPal diventa un casino. Devo registrare una prepagata cancellando quella principale, per rimetterla quando ce l’avrò
Ah ma quindi è banca... Allora può darsi fosse una raccomandata, dipende da che banca è, e a quale servizio si affida nella tua zona.
 
In effetti l'avevi specificato subito ma mi era sfuggito, pensavo fosse la carta delle poste.
Se vuoi evitare di restare a secco, io sposterei i soldi sul conto PayPal e su quello Amazon (non so come si faccia).
Se hai domiciliazioni bancarie attive, il pagamento sul momento non andrà in porto ma non è un problema
 
Per quanto riguarda la consegna della carta, questa va al mittente solo in caso di destinatario sconosciuto o indirizzo insufficiente. Non c'entra nulla l'orario.
certo, non so le banche se mandano una raccomandata...ne dubito, usano di solito posta ordinaria o posta1, la prioritaria non esiste da un pezzo almeno come nome.
 
In effetti l'avevi specificato subito ma mi era sfuggito, pensavo fosse la carta delle poste.
Se vuoi evitare di restare a secco, io sposterei i soldi sul conto PayPal e su quello Amazon (non so come si faccia).
Se hai domiciliazioni bancarie attive, il pagamento sul momento non andrà in porto ma non è un problema
Non c’è bisogno di nessuna card per PayPal , basta compilare i dati per la tua banca e pagare quella cifra irrisoria la prima volta
Dopo di che qualunque acquisto che fai viene addebitato direttamente e immediatamente dal tuo contocorrente .Stop
Nessun rompimento di carta o non carta o caricamento di soldi sulla carta o scadenza e se compri solo è tutto senza commissione
Però bisogna stare attenti perché alcuni venditori caricano sulla vendita una sua percentuale per pagamento con Paypal
Quindi prima di comprare leggere bene se ci sono costi aggiuntivi
 
Ultima modifica:
Si può ma sono quelle cose che non mi piacciono molto
che differenza fa? per la carta emessa da una banca ha un costo annuale, quanto nel tuo caso?
Non c’è bisogno di nessuna card per PayPal , basta compilare i dati per la tua banca e pagare quella cifra irrisoria la prima volta
Dopo di che qualunque acquisto che fai viene addebitato direttamente e immediatamente dal tuo contocorrente .Stop
Nessun rompimento di carta o non carta o caricamento di soldi sulla carta o scadenza e se compri solo è tutto senza commissione
certo, beh dipende dalla banca in questione, la mia casualmente circa nel periodo che s'è fusa con un'altra banca a circa metà 2020 senza dirmi niente hanno cominciato a farmi pagare 1 euro a pagamento inviato con Paypal, se il pagamento mi viene rimborsato per qualsiasi ragione, la commissione bancaria no, spero almeno non abbiano aumentato quel costo.
Però bisogna stare attenti perché alcuni venditori caricano sulla vendita una sua percentuale per pagamento con Paypal
Quindi prima di comprare leggere bene se ci sono costi aggiuntivi
Purtroppo anche fare donazioni ti chiedono se pagare la commissione altrimenti viene scalata da quanto donato.
 
Io mi trovo benissimo con PayPal collegato a una Postepay standard sempre "inserita" nell'account Paypal, nel senso che su PayPal ci sono 0€ e in caso di acquisti on line o abbonamenti mensili a ott tv, ecc... va a prelevare dalla carta. La Postepay poi ce l'ho anche nell'account Amazon che forse è l'unico caso che passo direttamente dalla carta e non per PayPal. Ora non ricordo se era stato semplice fare la "migrazione" sulla nuova Postepay quando era scaduta quella vecchia, o se era stato più facile inserirla come nuova carta e poi sono andato a rimuovere quella vecchia.
 
Io mi trovo benissimo con PayPal collegato a una Postepay standard sempre "inserita" nell'account Paypal, nel senso che su PayPal ci sono 0€ e in caso di acquisti on line o abbonamenti mensili a ott tv, ecc... va a prelevare dalla carta. La Postepay poi ce l'ho anche nell'account Amazon che forse è l'unico caso che passo direttamente dalla carta e non per PayPal. Ora non ricordo se era stato semplice fare la "migrazione" sulla nuova Postepay quando era scaduta quella vecchia, o se era stato più facile inserirla come nuova carta e poi sono andato a rimuovere quella vecchia.
Amazon non accetta Paypal chissà perchè... per aggiungere una nuova carta prepagata la solita procedura, quando usato la Postepay ogni ricarica mi costava 2 euro, per qualche mese la banca non mi addebitava niente per i pagamenti presi da Paypal.
 
Ciao! Premetto che ho PayPal da qualche anno, ma non lo uso ormai da tanto tempo. Infatti ho 0€ sul conto.

Poco fa ho ricevuto un pagamento di 40€ e la persona che mi ha mandato il pagamento mi ha scritto che ha sbagliato e se posso fargli il rimborso. Ovviamente non aspettavo nessun accredito, quindi in teoria ha semplicemente sbagliato lui.

Domanda: posso fare tranquillamente il rimborso o c'è il rischio che sia una truffa o robe simili? Magari la domanda è scema, però non avendo esperienza con PayPal non si sa mai.

Nel caso cosa devo fare? Semplicemente clicco su "invia rimborso" e gli restituisco i 40€? Grazie
 
Si esatto, dovrebbe essere così. Basta fare rimborso e non può essere una truffa se c'è la transazione
 
Indietro
Alto Basso