Discussione su PosteMobile

PosteMobile Casa Web: nuovo prezzo mensile per internet illimitato con modem incluso
Per un attimo mi sono presa un colpo e pensavo che l'aumento fosse (anche) per i già clienti (e lo dico perché ho Casa Web). Invece è solo per le nuove attivazioni. C'è da dire che, se ricordo bene, inizialmente costava anche di più Casa Web al mese (tipo circa 25 euro? non ricordo di preciso), per poi iniziare a fare promozioni al ribasso.
Finalmente quelli di mondomobileweb si sono svegliati...
Qua li avevamo anticipati da giorni:

https://www.digital-forum.it/showthread.php?206490-Discussione-su-PosteMobile&p=7735848&viewfull=1#post7735848
https://www.digital-forum.it/showthread.php?206490-Discussione-su-PosteMobile&p=7736254&viewfull=1#post7736254

@LadyJay
Infatti ho sempre pagato 20,90€/mese da febbraio 2022, quando ho iniziato. Quando ribassarono a 19,90 a fine marzo 2022, fu solo per le nuove attivazioni (niente sconto ai vecchi clienti, nemmeno da meno di un bimestre...)

Al prezzo attuale è diventata ancor meno appetibile per i potenziali nuovi clienti, probabilmente vogliono spingere su PosteCasa FTTC/FTTH e portare lentamente alla dismissione della Casa Web (magari dietro pressioni Vodafone).
 
Al prezzo attuale è diventata ancor meno appetibile per i potenziali nuovi clienti, probabilmente vogliono spingere su PosteCasa FTTC/FTTH e portare lentamente alla dismissione della Casa Web (magari dietro pressioni Vodafone).
Lo dici solo come tua sensazione immagino. Però rimanere senza un'offerta diversa dalla fibra (e senza telefono) non mi sembra una grande idea. Tra l'altro Casa Web ha anche il pregio che il modem può essere trasportato in un'altra casa (per esempio se si ha una seconda casa in cui si va in vacanza).
 
Però rimanere senza un'offerta diversa dalla fibra (e senza telefono) non mi sembra una grande idea.
Casa Web non ha mai avuto la fonia. A parte ciò Casa Web è una falsa FWA, non è su frequenze licenziate dedicate ma una normale connessione mobile 4G+ venduta come FWA indoor al pari di ciò che fanno anche TIM e Vodafone. Con la differenza che questi non la danno se l'indirizzo è coperto da qualunque altro tipo di tecnologia. E oramai la copertura in fibra (vera FTTH o anche solo "rame marcio" VDSL 30/3) supera abbondantemente il 90% in Italia, quindi anche per PosteCasa Ultraveloce FTTx.

Casa Web è stata appetibile proprio per la libertà di poterla scegliere senza vincoli (a parte quello di essere ben coperti da Vodafone 4G) finché è rimasta relativamente economica e realmente senza cap di GB. Ora che il prezzo d'ingresso è aumentato, i cap li hanno messi e VF spinge sempre più per limitare i GB, non so per quanto tempo Casa Web potrà rimanere appetibile. Anche lato prestazioni (a meno di abitare di fronte a una BTS VF 4CA) perché nel mobile oramai regna sovrana la saturazione e le prestazioni in 4G stanno via via peggiorando.
 
Casa Web non ha mai avuto la fonia.
Lo so. Forse non ho scritto correttamente, ma intendevo dire che non è una grande idea rimanere senza un'offerta diversa dalla fibra come Casa Web che NON ha il telefono (mentre per esempio Casa Internet ce l'ha).

Io invece spero che non venga dismesso. Soprattutto per chi è già cliente. Io non ho la fibra che arriva a casa e se avessi quindi usufruito della VDSL avrei avuto prestazioni probabilmente più scarse di quelle che ho con Casa Web.
 
Ne abbiamo già parlato anche qui più indietro nel thread. Il problema ora è più grave: è una clausola contrattuale introdotta ad inizio anno che non era specificata nei contratti sottoscritti nel 2022, ma che è stata fatta valere retroattivamente senza dare comunicazione preventiva agli abbonati. So che sono già state fatte denunce alla AGCOM. Mi sembra però di averlo già riportato anche in passato, c'era comunque una clausola (Art. 5.2): "Eventuali dettagli sulla gestione del traffico e i relativi aggiornamenti sono resi disponibili sul sito web della Società". La vedo quindi dura per i ricorrenti.
 
[...] è una clausola contrattuale introdotta ad inizio anno che non era specificata nei contratti sottoscritti nel 2022, ma che è stata fatta valere retroattivamente senza dare comunicazione preventiva agli abbonati.

Però non è una clausola contrattuale, il limite non c'è neanche nei nuovi contratti, basta leggere le condizioni generali (valide per tutti)...
Al solo fine di evitare la congestione della rete e di garantirne comunque l’integrità e la sicurezza, nonché di salvaguardare la rete a favore degli altri utenti, la Società può introdurre, dove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete, nel rispetto del principio di parità di trattamento e del quadro normativo e regolamentare vigente. A tal fine potranno essere effettuati, tramite la sospensione del servizio dati, o eventualmente (a discrezione della Società) interventi di limitazione della velocità di connessione sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (es. peer-to-peer, file sharing, file transfer), per garantire l’integrità della rete e il diritto per tutti gli utenti ad accedere ai servizi di connettività Internet anche nelle fasce orarie in cui il traffico dati è particolarmente elevato, ed al fine di assicurare una sufficiente disponibilità di banda per il funzionamento delle altre applicazioni Internet diverse da quelle sopra citate, come la semplice navigazione, l’uso della posta elettronica, ecc. Eventuali dettagli sulla gestione del traffico e i relativi aggiornamenti sono resi disponibili sul sito web della Società. Qualsiasi uso non personale o inappropriato o difforme del Servizio configura inadempimento del Cliente, con conseguente diritto della Società alla risoluzione del rapporto contrattuale secondo l’art. 1456 c.c., fatto salvo il risarcimento dei danni conseguenti e/o adozione di tutti i rimedi previsti dalle presenti Condizioni.

Come ho scritto in precedenza, sul sito viene riportato:
"A titolo esemplificativo, per profilo standard di traffico ad uso personale..."

Quindi serve per avere un'idea di "illimitato" (che poi non lo è mai). ;)
 
Però non è una clausola contrattuale, il limite non c'è neanche nei nuovi contratti, basta leggere le condizioni generali (valide per tutti)...

Come ho scritto in precedenza, sul sito viene riportato:
"A titolo esemplificativo, per profilo standard di traffico ad uso personale..."
Per l'appunto, come riportato anche nell'articolo, il problema "è che questa postilla è stata aggiunta solo di recente sul sito ed è del tutto assente nei contratti. Chi ha sottoscritto l’offerta l’anno scorso non poteva sapere di questa limitazione, eppure PosteMobile sta bloccando anche loro, in modo retroattivo".

Poi siamo d'accordo che "illimitato" è solo un sogno per qualunque offerta. Ed è anche abbastanza chiaro che il metodo adottato ha come obiettivo il recesso dal contratto nel più breve tempo possibile da parte di questi clienti. Non li vogliono proprio come clienti, e forse non hanno tutti i torti... Vodafone anni fa procedeva direttamente con la sospensione delle SIM, ora probabilmente hanno cambiato strategia adottandone una di concerto con l'operatore finale (Poste).

A dirla tutta, si sa che le linee mobili non possono reggere a quel modo quindi è giusto che Vodafone (tramite Poste) cominci a tagliare chi fa costantemente più di mezzo tera al mese. Si legge di 3-4-5 TB/mese e oltre tutti i mesi... Forse le reti mobili ne beneficeranno scaricando utenti del genere. Il game da 100GB da scaricare tutti i giorni te lo puoi permettere in FTTH, altrimenti come dice il detto "fai come quelli di Faenza"...
 
A sto punto quasi meglio la 300 digital e un router performante
quella costa poco ma non ci guardi YT e OTT varie in 4K

P.S. [OT] gli utenti coinvolti pare si stiano lanciando in massa su AlpSim e Bismart ... fino a prossima delusione circa l'illimitato [/OT]
 
non sono direttamente interessato e ho solo letto un paio di articoli, riguardo il limite dei 480 GB

avete già detto tutto su clausole varie.
l'unico pensiero che mi è venuto è : l'utente finale ha possibilità di controllare il consumo di giga in quell'offerta ?
uno può anche stare attento e fare cose lecite, ma come lo sa se una mese è arrivato a 100-200-300, e magari quello dopo si avvicina al limite?
 
Con PosteMobile casa si arriva al 4k su YouTube e OTT?
Certamente

l'utente finale ha possibilità di controllare il consumo di giga in quell'offerta ?
uno può anche stare attento e fare cose lecite, ma come lo sa se una mese è arrivato a 100-200-300, e magari quello dopo si avvicina al limite?
PosteMobile Casa Web non mette a disposizione online un contatore dei GB consumati (una delle motivazioni avanzate appunto nei ricorsi) quindi l'unico modo è utilizzare il monitoraggio del router stesso. La funzionalità è presente anche nel router in comodato, vedi post più indietro.
 
Ho già una sim Postemobile con un contratto solo telefonia e sms, che quando scende il credito dopo aver fatto tot telefonate, vado a ricaricare la sim manualmente dal sito delle Poste e carta Postepay mettendo i tipici 10-20€ di ricarica che mi durano tot mesi perchè faccio poche chiamate. Se volessi passare a una cosa simile che prevede anche qualche GB di traffico dati, che ricarico io quando serve oppure un'equivalente con traffico telefonico illimitato (e GB limitati) e prelievo automatico mensile come hanno ormai praticamente tutti, che procedura dovrei fare in autonomia e quando verrei a pagare?

Edit: potrei passare a una di queste, col costo cambio piano di 19€ mi pare per i già clienti.

http://www.postemobile.it/super-ricarica

http://www.postemobile.it/super-20
 
Ultima modifica:
potrei passare a una di queste, col costo cambio piano di 19€ mi pare per i già clienti.

http://www.postemobile.it/super-ricarica

http://www.postemobile.it/super-20

Da prospetto informativo, sono solo per i nuovi clienti.

Si può scegliere tra questi quattro piani (a partire da 8 euro/mese)...
https://www.digital-forum.it/showth...-PosteMobile&p=7622809&viewfull=1#post7622809

Puoi chiedere direttamente al servizio clienti cosa puoi attivare (il cambio piano è possibile esclusivamente tramite servizio clienti).

Forse c'è la possibilità di attivare per un mese, 1 "giga extra" a 1,99 euro (quando necessario), direttamente da app.
 
Salve, oggi non visualizzo i contatori della mia 300 DIGITAL dall app POSTEPAY....non è la prima volta cha accade.
Qualcuno ha lo stesso problema?
Mi domando se PosteMobile non abbia idea di investire in qualche app decente....con Ho. mai avuto problemi di questo genere e sono cliente da anni.
 
Salve, oggi non visualizzo i contatori della mia 300 DIGITAL dall app POSTEPAY....non è la prima volta cha accade.
Qualcuno ha lo stesso problema?
Mi domando se PosteMobile non abbia idea di investire in qualche app decente....con Ho. mai avuto problemi di questo genere e sono cliente da anni.
Io li visualizzo normalmente
 
Indietro
Alto Basso