Discussione su Radio Deejay

Sì, da qualche giorno c’è scritto il programma in onda ed il conduttore e le canzoni con l’interprete. Questo anche su Capital e penso anche su M2O

Ah, non ci ho fatto caso, ora che ci penso non ascolto Deejay in auto da circa 4-5 giorni.
 
No su m2o nulla. Su Deejay c'è da tempo, ma dipende sempre dalla zone e come è alimentata quella determinata frequenza FM. Quindi in alcune zone e frequenze ci potrebbero essere i titoli e in altre no.

Di recente (oggi o comunque qualche giorno) è stato attivato anche su capital. M2o invece ancora nulla.
 
Su Radio Deejay a Palermo sui 107.5 riporta come RadioText RADIO DEEJAY - ONE NATION ONE STATION mentre Radio Capital sui 92.9 e 103.3 dallo stesso TX riporta RADIO CAPITAL SIC entrambe le radio e anche m2o sono alimentate via Sat, infatti quando c’è della pioggia intensa si sente che vi sono cali di segnale in quanto l’audio è distorto
 
Quindi, come sospettavo, dipende dalle zone. Però le altre emittenti (parlo di RTL, RDS ecc.) già da tantissimi anni riportano titolo e autore del brano in onda, quindi in realtà si potrebbe benissimo fare, strano che Deejay ci sia arrivata soltanto nel 2019 e a macchia di leopardo.
Me la sono sempre chiesta ‘sta cosa (come mai non uscissero i titoli), perché mi è sempre sembrata un po’ assurda, tanto che la spiegazione che mi sono dato è che volessero a tutti i costi promuovere e lanciare l’app per smartphone “Deejay” (lì esce la scaletta e il programma in onda)...
 
Loro dicono, fatti la radio DAB. E grazie, lo so anch’io :D
Probabilmente nella mia zona è apparso tutto per una qualità maggiore di ricezione, quindi può anche essere che sia provvisorio. Spero ovviamente che non sia così
 
Sulla radio DAB siamo d’accordo, ma se ti trovi a Palermo e la copertura è un problema c’è ben poco da tamponare col DAB. Abbiamo un bellissimo Rai DAB con potenza ridotta (che poi potrebbero diminuire la potenza delle onde medie e darla al DAB), un segnalone di EuroDAB che appena esci dalla città il 12A è completamente irricevibile e un DAB Italia con copertura disastrosa che neanche arriva a coprire il 15% della città
 
Quindi, come sospettavo, dipende dalle zone. Però le altre emittenti (parlo di RTL, RDS ecc.) già da tantissimi anni riportano titolo e autore del brano in onda, quindi in realtà si potrebbe benissimo fare, strano che Deejay ci sia arrivata soltanto nel 2019 e a macchia di leopardo.
Me la sono sempre chiesta ‘sta cosa (come mai non uscissero i titoli), perché mi è sempre sembrata un po’ assurda, tanto che la spiegazione che mi sono dato è che volessero a tutti i costi promuovere e lanciare l’app per smartphone “Deejay” (lì esce la scaletta e il programma in onda)...
Dipende tutto da come è configurata la "dorsale" delle antenne, RDS e RTL hanno una dorsale terrestre più estesa, quindi le antenne collegate sia via sat che via ponte radio diffondono anche il radiotext (quelle collegate solo via sat hanno anche per loro radiotext fisso), Deejay si affida quasi del tutto al satellite e pochissimo ai ponti radio, quindi il radiotext è fisso ed inserito solo in postazione. La riprova si ebbe qualche anno fa quando in occasione di un black-out della posizione orbitale dei 10° est varie radio switcharono sul ponte terrestre inserendo un asterisco nell'RDS mentre quelle di Elemedia rimasero totalmente mute tutto il giorno (tranne in Lombardia dove invece avevano il backup terrestre). Ad oggi hanno esteso un po' la rete terrestre, ma molto a macchia di leopardo (in Emilia Romagna ad esempio i 107.2 hanno il radiotext con i titoli e gli 88.8 che coprono circa le stesse zone no).
 
Ho capito perfettamente.
E confermo che sia in zona Lecce che zona Gallipoli appare soltanto il solito e fisso ONE NATION ONE STATION.
Certo sarebbe ora che potenziassero un po’ il segnale (anche come potenza dell’audio), voglio dire: è sempre la seconda emittente nazionale per importanza e ascolti, ma a qualità audio (e radio Text) viene superata da parecchie radio anche meno blasonate.
 
Avete notato anche voi che è leggermente aumentata la pubblicità e che c'è una ripetizione eccessiva sempre delle stesse canzoni ultimamente?
 
Sono usciti i dati di ascolto.... 'na Caporetto per Deejay...
Totale ascoltatori anno 2018 (raffronto con annuali 2017): 34.703.000 (-761.000)

1. RTL 102.5 7.727.000 (-599.000)
2. RDS 5.563.000 (-134.000)
3. Radio Italia Solo Musica Italiana 5.217.000 (+26.000)
4. Radio Deejay 5.049.000 (-122.000)
5. Radio 105 4.677.000 (-286.000)
6. Radio1 Rai 3.794.000 (-144.000)
7. Radio Kiss Kiss 2.872.000 (+456.000)
8. Virgin Radio 2.623.000 (-75.000)
9. Radio2 Rai 2.587.000 (-106.000)
10.Radio 24 2.281.000 (+76.000)
11.R101 2.039.000 (-69.000)
12.Radio Subasio 1.871.000 (+47.000)
13.m2o 1.583.000 (-105.000)
14.Radio Capital 1.561.000 (-23.000)
15.Radio Monte Carlo 1.392.000 (-43.000)
16.Radio3 Rai 1.297.000 (-99.000)
17.Radio Sportiva 1.042.000 (-77.000)
18.Radiofreccia 1.036.000 (+312.000)
19.Radio Italia Anni ’60 909.000 (+1.000)
20.Isoradio Rai 811.000 (-59.000)
21.Radionorba 807.000 (-95.000)
22.Radio Bruno 688.000 (+1.000)
23.Radio Zeta 675.000 (-56.000)
24.Kiss Kiss Italia 655.000 (+43.000)
25.Radio Margherita 629.000 (-87.000)
 
Mamma che disastro! La radio continua a perdere centinaia di migliaia di ascoltatori.
Sono dati pessimi per tutti
 
Sì ma il Radio Data System di Deejay non dice proprio un bel nulla, se non il solito “ONE NATION ONE STATION”, mentre sarebbero graditi i nomi e titoli delle canzoni, come peraltro fanno già parecchie radio.
Almeno questo è quello che vedo in zona Salento, poi non so se in altre parti d’Italia appaiono info sui brani trasmessi.
Shazam is the solution.
 
Shazam is the solution.

Shazam%21_poster.jpg
 
Mamma che disastro! La radio continua a perdere centinaia di migliaia di ascoltatori.
Sono dati pessimi per tutti

La radio in generale sta perdendo ascolti ma è anche vero che Kiss Kiss registra quasi un +500 mila. Significa che qualcuno che ascoltava Deejay o 105 per esempio, è virato su Kiss Kiss. L’exploit continuo, rilevazione dopo rilevazione di Kiss Kiss dovrebbe far riflettere.
 
Ho capito perfettamente.
E confermo che sia in zona Lecce che zona Gallipoli appare soltanto il solito e fisso ONE NATION ONE STATION.
stessa cosa accade da me sulle 3 frequenze che hanno. Curious fact: Capital, che trasmette dalla stessa postazione, ha invece titolo del brano o del programma in onda nel radiotext.
 
Mamma che disastro! La radio continua a perdere centinaia di migliaia di ascoltatori.
Sono dati pessimi per tutti

Beh tutte le emittenti hanno perso parecchi ascoltatori, quindi la flessione è generalizzata. Sarà forse colpa degli .mp3 che ormai tutti ascoltano in auto ? O del fatto di poter collegare lo smartphone in streaming bluetooth e quindi darci dentro con Spotify, Tim Music ecc. ?
Comunque, tornando a Deejay, mi spiace soltanto che sia scesa al 4° posto. Peccato, non dico che avesse dovuto ripetere i fasti degli anni '90 (prima radio in assoluto per anni o quasi), ma speravo almeno che rimanesse al 2° posto stabile (purtroppo abbiamo capito che RTL non si batte più). Ma addirittura nemmeno sul podio, è indice che qualcosa non sta andando per il verso giusto. Hanno forse esagerato con la troppa pubblicità e con il troppo "talk", ormai, se ci fate caso, passano non più di 3-4 canzoni all'ora, il resto è parlato, parlato, parlato. E comunque molti programmi nell'arco della giornata fanno cagare, diciamoci pure la verità.
Detto questo, spero tanto che possa risalire, per me rimane sempre la nr. 1, ma così non va.

PS: molti che hanno sparato i fuochi d'artificio per il momentaneo abbandono di Fabio Volo...non mi pare che Cattelan (che a me peraltro piace come personaggio) stia facendo molto meglio: ho modo di ascoltarlo quasi ogni giorno e il programma mi pare molto povero di contenuti, quasi "sforzato", con poche idee. Molte volte parlano del nulla, sinceramente.
 
lettura della classifica di una persona normale: Radio Deejay perde ascolti

lettura della classifica di Linus: siamo davanti a 105 e Mazzoli, é un successo avanti cosí!!

cmq mi sorprende radio sportiva, non pensavo che una radio con la loro copertura e solo parlata avesse questi ascolti, é proprio vero che tira piú un pelo di CR7 in saita che un carro di buoi in discesa:)
 
Ascolto Deejay in pianta stabile da circa 4 anni, posso dire con una certa sicurezza che in questo arco di tempo non c'è stata una variazione nella quantità di musica trasmessa, ci si mantiene sempre sui 6-7 brani/ora. C'è stato forse un lieve aumento della pubblicità, vi faccio un esempio: durante la trasmissione di albertino, c'è ovviamente lo stacco pubblicitario delle 15, dopo il quale c'è il segnale orario, dunque canzone+30 secondi/1 minuto di talk e poi di nuovo pubblicità; di certo quell'ulteriore stacco, seppur più breve, è seccante.

In generale Deejay è comunque la radio più seguita sui social (e in quell'ambito è effettivamente avanti, tipo da qualche settimana DJCI va è live anche su youtube e recuperare le puntate in replica è molto più semplice), quindi per me quegli ascoltatori persi sono soprattutto "ascoltatori casual" (passatemi il termine) che magari alle chiacchiere di Deejay preferiscono la musica di rds, per dire. Anche perchè a volte nelle chiacchiere di deejay si fa riferimento a storie interne del passato, di collaboratori, ecc... che se sei un ascoltatore abituale della radio capisci e ti fanno ridere, ma se non lo sei ti senti abbastanza spaesato.
 
Quest’ultime rilevazioni non fanno altro che confermare due cose:
1. La radio viene ascoltata sempre di meno
2. Chi non usa Spotify etc. ma ascolta la radio, comunque cerca musica e quindi vira su radio musicali.
Guardate il podio, di quelle 3 radio, nessuna è talk. Scendono le radio talk (Deejay e 105) e salgono le radio musicali (RDS e Radio Italia).
Io fossi in Deejay e 105 mi soffermerei sopratutto sul dato di Kiss Kiss che fa riflettere molto.
 
Indietro
Alto Basso