Discussione su Radio Deejay

Non capisco...se parli di FM a Roma e provincia Deejay ha la storica frequenza dei 90.3 eppoi si è aggiunta la 101.0 suppergiu' da più di 15 anni.... che problemi ci potrebbero essere??
Va bene la devo dire tutta, anche se non voglio parlare male di nessuno...
Ho letto sul Fatto Quotidiano che la disputa per reciproche interferenze fra Radio Sportiva (o qualcosa del genere) e Radio DeeJay, ha avuto una sentenza favorevole alla prima.
Il problema (anzi il fatto... :badgrin: ) è che io dò attendibilità molto bassa a quel giornale (che ho letto in rassegna stampa, di certo non lo compro...) e vorrei interpretare meglio la cosa, anche la notizia che dà di presunte pesanti irregolarità di DeeJay...addirittuta un trasmettitore molto più potente del dovuto...tenuto nascosto dietro un'intercapedine del muro...ma dai...
Il tutto mi puzza di fake, arte abbastanza in voga su certi giornali/siti/blog... :icon_rolleyes:
 
Allora Radio Sportiva a Roma ha due frequenze la 90.0 e la 104.9, ora quando stavo a Roma ricordo che, quando c'era solo la 90.30 di Deejay, il segnale non era un granché c'erano problemi in alcune zone/quartieri di Roma... quando accesero il 101.0 le cose migliorano perché quel segnale era/è molto più potente dell'altro....per cui, se non sono cambiate le cose, il segnale più potente è il 101....
 
Allora Radio Sportiva a Roma ha due frequenze la 90.0 e la 104.9, ora quando stavo a Roma ricordo che, quando c'era solo la 90.30 di Deejay, il segnale non era un granché c'erano problemi in alcune zone/quartieri di Roma... quando accesero il 101.0 le cose migliorano perché quel segnale era/è molto più potente dell'altro....per cui, se non sono cambiate le cose, il segnale più potente è il 101....
Vabbè...resta da capire che dice la sentenza, perchè se ha vinto Radio Sportiva il 90.3 rischia di peggiorare ancora...
(mi sembra però che 300 khz dovrebbero essere una spaziatura già ragionevole...boh)
 
io ho letto l'articolo, naturalmente non posso sapere chi ha ragione o chi ha torto, ma una cosa mi salta all'occhio, nell'ultimo paragrafo si legge "la piccola emittente capitolina" ora l'articolo parla di radio deejay che é di Milano e di radio sportiva che é di Pontedera, ora se Pontedera é anche un quartiere romano io non lo so, per me rimane tra firenze e livorno, in toscana. quindi di piccole emittenti capitoline non c'é nulla, e questo mi fa pensare che l'articolista non abbia poi studiato bene l'argomento. quindi se ha detto una balla sulla proprietá di radio sportiva chi dice che anche il resto sia corretto?
 
io ho letto l'articolo, naturalmente non posso sapere chi ha ragione o chi ha torto, ma una cosa mi salta all'occhio, nell'ultimo paragrafo si legge "la piccola emittente capitolina" ora l'articolo parla di radio deejay che é di Milano e di radio sportiva che é di Pontedera, ora se Pontedera é anche un quartiere romano io non lo so, per me rimane tra firenze e livorno, in toscana. quindi di piccole emittenti capitoline non c'é nulla, e questo mi fa pensare che l'articolista non abbia poi studiato bene l'argomento. quindi se ha detto una balla sulla proprietá di radio sportiva chi dice che anche il resto sia corretto?
Infatti, fra l'altro Radio Sportiva tanto piccola non è...
Comunque a me ha insospettito anche il fatto (e daje col "Fatto") che facendo una ricerca su internet la cosa salta fuori anche da altri siti abbastanza poco affidabili e tutti citano come fonte il Fatto...cioè lo sanno solo loro?
O tutti gli altri sono venduti, che di solito è la risposta che hanno sempre pronta da quelle parti... :icon_rolleyes:
 
radio sportiva roma non esiste, già è un punto a sfavore per l'articolista. radio sportiva è emessa da prato...a ponsacco c'è la raccolta pubblicitaria. cmq che le grandi radio abbiano modi di trasmettere + "potenti" anche non proprio leciti non è certo una novità. tipo radio vaticana o radio maria le uniche che hanno tantissime frequenze a città(pur pubblicizzandone poche), le uniche che puoi udire negli scantinati, nei cunicoli e nelle trombe degli ascensori. se faccio partire uno scan su tutta la fm troverò minimo 5 freq e non sono in città
 
radio sportiva roma non esiste, già è un punto a sfavore per l'articolista. radio sportiva è emessa da prato...a ponsacco c'è la raccolta pubblicitaria. cmq che le grandi radio abbiano modi di trasmettere + "potenti" anche non proprio leciti non è certo una novità. tipo radio vaticana o radio maria le uniche che hanno tantissime frequenze a città(pur pubblicizzandone poche), le uniche che puoi udire negli scantinati, nei cunicoli e nelle trombe degli ascensori. se faccio partire uno scan su tutta la fm troverò minimo 5 freq e non sono in città
Infatti, però, anche leggendo sul forum, molti si lamentano invece che Radio DeeJay non è tanto ben coperta, per cui ce ne sarebbero parecchie con cui prendersela, prima...
 
Leggendo l'articolo capisco solo ora che si riferisce ad un impianto che irradia il proprio segnale per la provincia di Rieti e non in quella di Roma...bho ma come si fa a trasmettere da una intercapedine con impianti più potenti...non ho capito bene la situazione... erano nascosti??
 
é solo una curiositá, ma quanto deve essere grande un intercapedine per ospitare due impianti da 1000 e 2000 watt? e le antenne come dovrebbero essere e dove dovrebbero essere? solo curiositá visto che non conosco la materia, nessuna vena polemica.

ultima cosa, i paesi anglosassoni, e non so se lo fanno altri usano solo le frequenze dispari per evitare che ci siano interferenze, come mai noi in italia usiamo tutte le frequenze con cosí poca distanza una dall'altra?
 
é solo una curiositá, ma quanto deve essere grande un intercapedine per ospitare due impianti da 1000 e 2000 watt? e le antenne come dovrebbero essere e dove dovrebbero essere? solo curiositá visto che non conosco la materia, nessuna vena polemica.

ultima cosa, i paesi anglosassoni, e non so se lo fanno altri usano solo le frequenze dispari per evitare che ci siano interferenze, come mai noi in italia usiamo tutte le frequenze con cosí poca distanza una dall'altra?
bhè, un finale da 1 o 2 kw è lo standard per le radio italiane e non è nemmeno troppo ingombrante...in effetti era poco credibile un 250W, bisognerebbe vedere come è la storia di quella postazione...
Dubito che ci fossero antenne aggiuntive e comunque non potrebbero essere nascoste, saranno state usate le stesse antenne.
Comunque è tutto poco credibile perchè inutile...inutile farla tanta sporca, quando non dico il 99% delle radio ma molte fanno semplicemente così: se hanno una postazione censita per 500 W ci mettono un finale da 1.000 con la scusa che funziona meglio utilizzandolo a metà potenza (che sarebbe anche vero)...solo che a metà potenza in realtà ci va solo se c'è un qualche rarissimo controllo, nel caso ampiamente "telefonato"... :laughing7:
 
@areggio: scusa una curiosità: un responsabile di RaiWay mi ha detto che i tre segnali di Radio Rai della mia zona escono ognuno con una potenza di 100W... dunque devo dedurre che non siano 100W ma almeno il doppio!!??
 
@areggio: scusa una curiosità: un responsabile di RaiWay mi ha detto che i tre segnali di Radio Rai della mia zona escono ognuno con una potenza di 100W... dunque devo dedurre che non siano 100W ma almeno il doppio!!??
...ma no, per due motivi: la RAI ha sempre rispettato, per forza, le regole.
E poi una zona di montagna non richiede grandi potenze...
Anche il ripetitore RAI del paese più importante della montagna reggiana, Castelnovo ne' Monti, che è un bell'impianto, con un traliccio già non piccolo e anche tutti i mux TV digitali, non credo che in FM sia molto diverso, magari sì ha un buon guadagno come antenne, ma i finali sono medio bassi, tanto è una valle chiusa, praticamente un catino...
 
Una segnalazione relativa alla copertura: nella giornata di ieri è stata collegata Radio Deejay su una ventina di frequenze della ex rete di Radio Cuore Marche.

Il network capofila del gruppo GEDI incrementa sensibilmente l'illuminazione dell'intera regione Marche, in precedenza servita in maniera non capillare.
 
L'impianto locale di Pesaro 89.5 lo ha preso radio Galassia di Ancona, dicono che vogliono tornare in FM, solo i 97.5 di Serrungarina sono passati a Deejay.
 
OT: Il marchio Radio Galassia è stato rilevato già anni fa dal gruppo TVRS (che editava anche Cuore Marche), quindi gli 89.5 non sono passati di proprietà..
Hanno solo cambiato modulazione.
 
Indietro
Alto Basso