Su una base popolazione di 52.975.000 persone (l’anno scorso erano 52.974.000), sono 34.802.000 coloro che ascoltano il mezzo ogni giorno, con un +267.000 rispetto al medesimo periodo di un anno fa (primo semestre 2018).
In testa – nella classifica del giorno medio ieri – si conferma RTL 102.5 con 7.508.000 (-51.000), seguita da RDS (5.444.000, -197.000),
Radio Deejay (5.187.000, +27.000) e Radio Italia Solo Musica Italiana (5.167.000, +19.000).
Radio 105 è quinta con 4.602.000 (-128.000), mentre Rai Radio1 si ferma a 3.667.000 (-117.000).
Settimo posto per Radio Kiss Kiss (2.833.000, -84.000), a avvicinata da Virgin Radio (2.788.000, +222.000). Chiudono il podio Rai Radio2 (2.521.000, -149.000) e Radio 24 (2.305.000, +108.000).
In crescita R101 (2.150.000, +90.000), così come m2o (1.672.000, +74.000), mentre resta pressochè stazionaria Radio Capital (1.539.000, -15.000).
Lieve crescita rispetto ad un anno fa per Radio Monte Carlo (1.410.000, +35.000), mentre Rai Radio3 mantiene il quindicesimo posto (1.265.000, -10.000) e Radiofreccia guadagna consensi (1.186.000, +196.000).
Chiude la classifica delle emittenti nazionali, ma con un dato positivo, Isoradio con 826.000 (+36.000).
(da
https://www.fm-world.it/news/radiot...UDtATWZprGiM_keAV55qSHvwGPqRM-xLHTPUGyQdCLGmY )