Discussione su Rai 4K via Hbbtv (LCN 101 sul DTT)

Sono più attendibili i diversi utenti che invece hanno detto che era in HDR. Anche i tv LG dovrebbero chiaramente indicare per un attimo in alto HDR HLG e gli altri tv premendo info. Questo almeno sul satellite, in streaming potrebbe comparire anche solo HDR senza HLG.
O almeno leggendo meglio quanto scritto da DDay, al tv arrivava e veniva rilevato come HDR. Poi cos'hanno fatto prima e con quale criterio e qualità, è tutto da vedere.

Edit: da verificare se tra le info compare anche BT.2020 che è un parametro usato anche da Sky 4K, Rai 4K quando trasmettono le opere, TravelXP via sat... Se c'è pure quello significa che alla fine arriva giusto al tv, ma le differenze sono prima in produzione.
 
Ultima modifica:
Sono più attendibili i diversi utenti che invece hanno detto che era in HDR

Non capisco onestamente questa cosa dell'attendibilità, DDAY ha scritto che il feed che arrivava agli spettatori fosse HLG, si sta parlando della pipeline che ci stava prima che come avevano anticipato non sembra essere HDR nativa.
 
No intendevo semplicemente cosa indica il tv premendo info sul canale sat e sugli LG compare anche un banner, mi riferivo solo a quello e gli utenti del forum che ieri dicevano che era in HDR, intendevano quello. Tu e DDay avete aggiunto un qualcosa in più che vuol far capire sul perchè della resa forse non ottimale, ma anche qui noto che a qualcuno piaceva e ad altri no.
 
DDay conferma che la produzione non è stata in HDR (come in reatà è stato anticipato qualche giorno fa)


sorce
Confermo il problema sulla traccia audio del canale 4k sul sat, ad un certo punto è diventata inascoltabile e mi ha costretto a passare al canale streaming che purtroppo viene trasmesso in stereo ma almeno si sentiva meglio.
 
Pps. Riguardo l’audio. Entrambi i flussi HLS/DASH hanno traccia audio AAC stereo da 320 kbps, più che sufficiente e sicuramente audio meno compresso di Dolby Digital 5.1. Non so quanto sia utile l’audio multicanale per eventi musicali. Comunque nel caso, il Dolby Pro Logic fa un ottimo lavoro. Il volume può essere diverso a seconda dell’implementazione. Ad esempio da app RaiPlay devo abbassare parecchio rispetto ad altre fonti.
Concordo, il canale 4k tivusat si vedeva meravigliosamente ma l'audio risultava decisamente più compresso rispetto alla versione streaming hls che andava in stereo.
 
Stesse impostazioni tv d'immagine.. Rai 1 HD era nettamente superiore. Purtroppo solo FHD interlacciato.
Non saprei dire se quanto visto è a causa del mio modello di tv (40JX800E) o dello streaming ricevuto.
Lato risoluzione 4K, qualità di risoluzione migliore ma non da effetto WOW (pochi mpbs). Almeno c'era la mancanza di interlacciato (immagini più nitide).

… (versione G, ormai omnipresente, molto penetrante e che potenzialmente può arrivare fino a 54mbps).

Le impostazioni immagine non possono essere le stesse tra contenuti HDR ed SDR. Verifica le impostazioni (e magari fai un reset delle stesse) durante la visione di un contenuto in HDR da una certa fonte. Tieni presente che le impostazioni sono diverse per ciascuna sorgente.
Comunque in HDR, se gli spartiti ti sembrano in fiamme, la luminosità la puoi abbassare. Il contrasto meglio non toccarlo e lasciarlo di default, comunque deve stare al massimo o quasi a seconda del produttore.
Per i neri, non credo che il tuo pannello LED possa fare miracoli. I Samsung hanno una regolazione specifica per le zone scure, che però altera l’immagine. Vedi se anche il tuo Panasonic ha qualcosa del genere nelle impostazioni HDR. Altrimenti aumenta le luci nella stanza così non te ne accorgi ;)

Verifica inoltre che il segnale HDR venga letto correttamente come HLG e non HDR10. Se ce l’hai su Auto prova a forzare HLG.

Il Wi-Fi 802.11g che va a 54 Mbps, nei tuoi sogni… Il minimo è 802.11n ormai diffuso da anni.

DDay conferma che la produzione non è stata in HDR (come in reatà è stato anticipato qualche giorno fa)


sorce

Ok, ma hanno fatto un ottimo lavoro in post-produzione!

Non capisco onestamente questa cosa dell'attendibilità, DDAY ha scritto che il feed che arrivava agli spettatori fosse HLG, si sta parlando della pipeline che ci stava prima che come avevano anticipato non sembra essere HDR nativa.

Esatto. Il segnale ricevuto comunque è HDR HLG con spazio colore BT.2020.

Confermo il problema sulla traccia audio del canale 4k sul sat, ad un certo punto è diventata inascoltabile e mi ha costretto a passare al canale streaming che purtroppo viene trasmesso in stereo ma almeno si sentiva meglio.

Perché “purtroppo”? Non è mica un film/serie tv. Che ci devi fare col surround? Solo per gli applausi… Se vuoi un effetto cinema/immersivo basta che attivi il Dolby Pro Logic sul segnale stereo. Col mio impianto 5.1 (non soundbar) ieri sera non è stato male.
 
Le impostazioni immagine non possono essere le stesse tra contenuti HDR ed SDR. Verifica le impostazioni (e magari fai un reset delle stesse) durante la visione di un contenuto in HDR da una certa fonte. Tieni presente che le impostazioni sono diverse per ciascuna sorgente.
Comunque in HDR, se gli spartiti ti sembrano in fiamme, la luminosità la puoi abbassare. Il contrasto meglio non toccarlo e lasciarlo di default, comunque deve stare al massimo o quasi a seconda del produttore.
Per i neri, non credo che il tuo pannello LED possa fare miracoli. Aumenta le luci nella stanza così non te ne accorgi ;)
Verifica inoltre che il segnale HDR venga letto correttamente come HLG e non HDR10. Se ce l’hai su Auto prova a forzare HLG.
Purtroppo la mia TV ha impostazioni dedicate per tipologia di sorgente (DTT, app smart, etc.) ma le voci presenti sono proprio le stesse (solo la voce HDR non c'è l'ho nella gestione immagini per il DTT).
Ho messo tutto uguale come parametri per non avere differenze ma ci sta che i parametri abbiano influenze diverse con sorgenti diverse. Infatti la luminosità dell'HDR l'ho ridotta un po'. Le scene, però, non avevano la stessa profondità di nero. L'immagine era decisamente più dinamica nelle alte luci ma piatta per le basse luci.
Dico questo per cognizione di causa: con Disney+, vedo contenuti HDR in UHD ed è tutto un altro mondo.

Il Wi-Fi 802.11g che va a 54 Mbps, nei tuoi sogni… Il minimo è 802.11n ormai diffuso da anni.
Si, certo.. assolutamente.. Infatti intendevo dire che già il G, che ormai è fuori da un po', teoricamente supportava fino a 54mbps per il 2.4GHz. Ovviamente oggi c'è di meglio.
 
Purtroppo la mia TV ha impostazioni dedicate per tipologia di sorgente (DTT, app smart, etc.) ma le voci presenti sono proprio le stesse (solo la voce HDR non c'è l'ho nella gestione immagini per il DTT).
Ho messo tutto uguale come parametri per non avere differenze ma ci sta che i parametri abbiano influenze diverse con sorgenti diverse. Infatti la luminosità dell'HDR l'ho ridotta un po'. Le scene, però, non avevano la stessa profondità di nero. L'immagine era decisamente più dinamica nelle alte luci ma piatta per le basse luci.
Dico questo per cognizione di causa: con Disney+, vedo contenuti HDR in UHD ed è tutto un altro mondo.

Giusto per essere sicuri che ci siamo capiti: è normale che le voci siano le stesse ma i valori no. Ad esempio, in SDR sulla stessa sorgente avrai Contrasto 50 mentre in HDR la stessa voce sarà impostata a 100. E’ la frase “ho messo tutto uguale” che mi preoccupa. I valori non devono essere uguali tra SDR e HDR. Io resetterei tutte le impostazioni immagine per sicurezza…

Ps. Disney+ usa HDR10 oppure Dolby Vision, non HLG
 
Giusto per essere sicuri che ci siamo capiti: è normale che le voci siano le stesse ma i valori no. Ad esempio, in SDR sulla stessa sorgente avrai Contrasto 50 mentre in HDR la stessa voce sarà impostata a 100. E’ la frase “ho messo tutto uguale” che mi preoccupa. I valori non devono essere uguali tra SDR e HDR. Io resetterei tutte le impostazioni immagine per sicurezza…

Ps. Disney+ usa HDR10 oppure Dolby Vision, non HLG
Ok, non avevo capito cosa intendevi!
Mi ha spiazzato il doverle modificare perché non l'ho mai fatto lato streaming. E, si, confermo che con Disney+ (ma anche Amazon), usa il Dolby Vision (la tv lo riconosce e si adatta). Ed ho gli stessi valori (non posso toccare le impostazioni HDR).
Se metto su Rai 4K e abbasso la luminosità dell'HDR e la luminosità dell'immagine, si migliora qualcosa ma i neri restano chiari e piatti.
Per capirci.. se guardi l'eredità su Rai 1 HD e poi sul 501 vedi che sono praticamente simili come immagine (diciamo una inquadratura dall'alto che riprende i concorrenti ed il pavimento nero). Stesse tarature tra diretta e streaming. Se poi il giorno dopo prendi la stessa puntata e guardi lo stesso momento, pur avendo gli stessi parametri d'immagine lato streaming.. quello che vedi non ha la stessa profondità dello streaming visto dal 501. Chiaramente sono flussi diversi e con compressioni diverse. Parliamo solo della profondità dei colori.
 
Se metto su Rai 4K e abbasso la luminosità dell'HDR e la luminosità dell'immagine, si migliora qualcosa ma i neri restano chiari e piatti.
Per capirci.. se guardi l'eredità su Rai 1 HD e poi sul 501 vedi che sono praticamente simili come immagine (diciamo una inquadratura dall'alto che riprende i concorrenti ed il pavimento nero). Stesse tarature tra diretta e streaming. Se poi il giorno dopo prendi la stessa puntata e guardi lo stesso momento, pur avendo gli stessi parametri d'immagine lato streaming.. quello che vedi non ha la stessa profondità dello streaming visto dal 501. Chiaramente sono flussi diversi e con compressioni diverse. Parliamo solo della profondità dei colori.

Con il tuo pannello LED i neri sono così. Cerca di abbassare la retroilluminazione, non puoi fare altro se non cambiare tv. Ho lo stesso problema sul Samsung BU8070 che ho preso per una seconda casa ma lì non mi importa. Comunque dipende dal tuo tv, il segnale è perfetto.

Riguardo alla differenza tra diretta streaming e i contenuti visti il giorno dopo (on demand) su RaiPlay è ovvio, sono fonti completamente diverse. I contenuti vengono editati e caricati nel catalogo on demand ma viene ridotta molto la qualità.
 
Ciao ragazzi, anche a voi si è bloccata la trasmissione sul dtt 4k?
 
Indietro
Alto Basso