Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

...e personale.

e la maggior parte viene mandata in prepensionamento e con ricchissima buonuscita...delle zavorre(intesi come contratti e stipendi) comprate da tele+...tipo i vecchi operatori callcenter che andranno a scaldare la sedia dato che il callcenter è esternalizzato
 
Spero di non andare troppo OT, stavo pensando al futuro di Sky nel caso resti sempre la proprietà attuale. A cambi di proprietà non pensiamoci perchè lì veramente potrebbero stravolgere Sky del tutto, fare una sorta di Now incentrata sulla Serie A con poco di tutto il resto.

Come futuro di Sky intendevo il futuro di Sky sul satellite, considerando che quando è stato di chiuderla sul dtt non ci hanno pensato due volte (anche se lì effettivamente non avevano più canali e non sapevano più cosa trasmettere, oltre a una piccola fetta di abbonati) e poi hanno già delle soluzioni via internet (Sky internet e Sky Glass) e Now.
Però via satellite ci sono ancora tanti canali e contenuti, un' infrastruttura trasmissiva e parco decoder non da ridere, e soprattutto una buona fetta di abbonati, un paio di milioni penso che ci siano.

Questi teorici 2 milioni di abbonati cosa faranno? Il 50% passera a Now? Un 25% passera a una soluzione di Sky via internet? Il 25% lascerà definitivamente Sky e non si abbonerà a Now?
E avrà ancora senso tenere due piattaforme uguali come contenuti e simili come dotazioni tecniche e funzionamento, Sky e Now? Non penso che siano così tante le proprietà che possono permettersi due pay tv in un singolo paese, a parte Sky+Now non mi vengono in mente altri casi.
 
Credo che il grosso della faccenda sia nei contratti in essere con hotbird. Finché sono in corso tanto vale usarli. Una volta scaduti...
 
Spero di non andare troppo OT, stavo pensando al futuro di Sky nel caso resti sempre la proprietà attuale. A cambi di proprietà non pensiamoci perchè lì veramente potrebbero stravolgere Sky del tutto, fare una sorta di Now incentrata sulla Serie A con poco di tutto il resto.

Come futuro di Sky intendevo il futuro di Sky sul satellite, considerando che quando è stato di chiuderla sul dtt non ci hanno pensato due volte (anche se lì effettivamente non avevano più canali e non sapevano più cosa trasmettere, oltre a una piccola fetta di abbonati) e poi hanno già delle soluzioni via internet (Sky internet e Sky Glass) e Now.
Però via satellite ci sono ancora tanti canali e contenuti, un' infrastruttura trasmissiva e parco decoder non da ridere, e soprattutto una buona fetta di abbonati, un paio di milioni penso che ci siano.

Questi teorici 2 milioni di abbonati cosa faranno? Il 50% passera a Now? Un 25% passera a una soluzione di Sky via internet? Il 25% lascerà definitivamente Sky e non si abbonerà a Now?
E avrà ancora senso tenere due piattaforme uguali come contenuti e simili come dotazioni tecniche e funzionamento, Sky e Now? Non penso che siano così tante le proprietà che possono permettersi due pay tv in un singolo paese, a parte Sky+Now non mi vengono in mente altri casi.

Mi auguro continuino a tenere aperta l'infrastruttura per l'IPTV attualmente in essere...
 
Giusto... l'IPTV... ennesima frammentazione. Che ha i suoi grandi pregi, ovviamente. Ma tenere in piedi 3 infrastrutture la vedo davvero dura e poco razionale
 
Mi auguro continuino a tenere aperta l'infrastruttura per l'IPTV attualmente in essere...

Il problema non è tanto essere sul satellite oppure su internet. L’abbonamento su internet può sostituire quello Sat ma a patto di avere una vera e propria IPTV, come quella con Sky Q che ormai da qualche anno hanno smesso di commercializzare.
Se pensano che un abbonato Sat possa passare ad un’offerta OTT allora saranno solo dolori per sky
 
Spero di non andare troppo OT, stavo pensando al futuro di Sky nel caso resti sempre la proprietà attuale. A cambi di proprietà non pensiamoci perchè lì veramente potrebbero stravolgere Sky del tutto, fare una sorta di Now incentrata sulla Serie A con poco di tutto il resto.

Come futuro di Sky intendevo il futuro di Sky sul satellite, considerando che quando è stato di chiuderla sul dtt non ci hanno pensato due volte (anche se lì effettivamente non avevano più canali e non sapevano più cosa trasmettere, oltre a una piccola fetta di abbonati) e poi hanno già delle soluzioni via internet (Sky internet e Sky Glass) e Now.
Però via satellite ci sono ancora tanti canali e contenuti, un' infrastruttura trasmissiva e parco decoder non da ridere, e soprattutto una buona fetta di abbonati, un paio di milioni penso che ci siano.

Questi teorici 2 milioni di abbonati cosa faranno? Il 50% passera a Now? Un 25% passera a una soluzione di Sky via internet? Il 25% lascerà definitivamente Sky e non si abbonerà a Now?
E avrà ancora senso tenere due piattaforme uguali come contenuti e simili come dotazioni tecniche e funzionamento, Sky e Now? Non penso che siano così tante le proprietà che possono permettersi due pay tv in un singolo paese, a parte Sky+Now non mi vengono in mente altri casi.

si la penso anche io cosi' non credo a cambi di proprieta' che stravolgerebbero tutto anche perche' sono passati pochi mesi dal lancio dei tv glass e anche di sky wifi. un inversione di rotta cosi drastica non penso ci sara' poi staremo a vedere
 
Spero di non andare troppo OT, stavo pensando al futuro di Sky nel caso resti sempre la proprietà attuale. A cambi di proprietà non pensiamoci perchè lì veramente potrebbero stravolgere Sky del tutto, fare una sorta di Now incentrata sulla Serie A con poco di tutto il resto.

Come futuro di Sky intendevo il futuro di Sky sul satellite, considerando che quando è stato di chiuderla sul dtt non ci hanno pensato due volte (anche se lì effettivamente non avevano più canali e non sapevano più cosa trasmettere, oltre a una piccola fetta di abbonati) e poi hanno già delle soluzioni via internet (Sky internet e Sky Glass) e Now.
Però via satellite ci sono ancora tanti canali e contenuti, un' infrastruttura trasmissiva e parco decoder non da ridere, e soprattutto una buona fetta di abbonati, un paio di milioni penso che ci siano.

Questi teorici 2 milioni di abbonati cosa faranno? Il 50% passera a Now? Un 25% passera a una soluzione di Sky via internet? Il 25% lascerà definitivamente Sky e non si abbonerà a Now?
E avrà ancora senso tenere due piattaforme uguali come contenuti e simili come dotazioni tecniche e funzionamento, Sky e Now? Non penso che siano così tante le proprietà che possono permettersi due pay tv in un singolo paese, a parte Sky+Now non mi vengono in mente altri casi.
Sky credo non abbandonerà il sat secondo me deve fare un oferta mista cioè sul sat tenere uno due frequenze con 9/10 canali (uno per intrenimnto uno per le serie tv uno peri cartoni animati uno per i dcumntari uno per lo sport e uno per il cinema) e poj fare tutto via internet con im testo verde con interfaccia sime a neflix e un buon ondemand però sport questo secondo me è il futuro non ha senso avere 80 90 canali pene di repliche ecc
 
Forse occorre fare i conti con l'oste.

Cioè verificare, se gli attuali abbonati SAT, possono passare ad OTT (Now) e/o Sky Internet, e nel caso di risposta positiva se vogliono.
 
Forse occorre fare i conti con l'oste.

Cioè verificare, se gli attuali abbonati SAT, possono passare ad OTT (Now) e/o Sky Internet, e nel caso di risposta positiva se vogliono.

Ma se neanche hanno il 4K su internet. Prima che si adeguino a portare il 100% dei servizi sul Sat anche su internet e poi caso mai ne riparliamo
 
Ma se neanche hanno il 4K su internet. Prima che si adeguino a portare il 100% dei servizi sul Sat anche su internet e poi caso mai ne riparliamo
E vero quello che dici c'è un però non vogliono il 4k su internet per selta ho non sono in grado perché non anno le tecnologie per farlo cmq ripeto ibrido e quello che secondo me ci vuole soprattutto per lo sport perché se vedamo gli eventi di oggi city braern potrebbe andare tranquillamente su internet e anche Montecarlo di tennis ma per me Inter benefica a avrebbe dei problemi solo su internet
 
Il 4K è già via internet solo su Sky glass e Sky pack collegati

Lo so che c’è su sky glass ma non è un’opzione neanche da prendere minimamente in discussione, oppure per abbonarmi a sky mi devo comprare una tv?
Fa ridere solo a pensarlo
 
Beh sky ha perso 1 milione di abbonati in questi anni e pure più di 2 miliardi di euro

Questa affermazione è totalmente fuorviante, perché riguarda solo l'Italia e non considera diversi fatti accaduti gli ultimi 3 anni, in particolare la crisi economica nel 2020 con tutto quello che è successo, la chiusura dell'offerta sul digitale terrestre e la perdita del pacchetto principale dei diritti per la Serie A TIM.

Senza considerare quello che ha comportato per Sky il fatto di trasmettere sul terrestre, in termini di costi troppo elevati e di provvedimenti dell'autorità di controllo. Infatti Sky non ha mantenuto tutti quelli che avevano l'abbonamento con Premium Mediaset, come aveva invece preventivato, e l'AGCM ha vietato di acquistare diritti in esclusiva su Internet per via del famoso accordo per l'utilizzo della piattaforma di codifica.

Non capisco perché continui a commentare le cose che riguardano Sky in modo polemico e senza argomentare.
 
Ultima modifica:
Di questi due miliardi più che altro non capisco se è un calo di fatturato (dato abbastanza relativo) oppure se è proprio un calo di utile (quindi considerando anche le minori spese)
 
finchè skyUK va forte sul satellite...non ce la vedo a migrare su internet. quando anche di là sarà più su internet che sul sat ne parleremo anche di qua
 
Però sono satelliti diversi, quindi credo che delle decisioni diverse potrebbero essere prese. Alla fine non credo che costi poi pochissimo
 
Indietro
Alto Basso