Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Voi parlate dei benefici del taglio di costi della serie A. Non vi sembra di essere un po’ troppo in anticipo? Era ovvio che non mi riferivo a questo :)
 
Se sempre detto che la serie a era quella che faceva spendere di più sono d'accordo che gli abbonati magari sono pochi poi Sky fa troppo pochi accordi con altre tv in stile dazn
Già perché DAZN ha accordi con tutti, vero? Io mi chiedo sempre perché ti diverti a parlare a sproposito. DAZN ha accordi (diciamo che ha il collare stretto come un cappio, ma secondo te è un accordo) con Tim. E poi.... e poi basta
 
Voi parlate dei benefici del taglio di costi della serie A. Non vi sembra di essere un po’ troppo in anticipo? Era ovvio che non mi riferivo a questo :)
Effettivamente hai ragione si vedranno più avanti se gli effetti sono negativi ho postivi
 
Già perché DAZN ha accordi con tutti, vero? Io mi chiedo sempre perché ti diverti a parlare a sproposito. DAZN ha accordi (diciamo che ha il collare stretto come un cappio, ma secondo te è un accordo) con Tim. E poi.... e poi basta
Quelle sono cose che dite voi e bisognerebbe vedre se è vero sky ha fatto accordi in passato con tim e Vodafone ma non così vantaggiosi come ha fatto dazn con tim. E sky che sicurmnte 400/600 milioni ha stagione li ha
 
Continui a girarci attorno: quanto sarebbero questi accordi che DAZN ha con le altre tv? Uno, con Timvision. Stop. Fa talmente tanti accordi che ha rifiutato 500 milioni da Sky e ha pure recesso anticipatamente con Vodafone tv.
 
Nel complesso Sky Europe ha perso 259mila abbonati da marzo a settembre, passando da poco più di 23,2 milioni a 23 milioni.
Ma con ricavi in crescita, Ebitda raddoppiato e costi calati.

Mentre in Regno Unito gli abbonati sono cresciuti di circa 100mila e in Germania rimangono stabili,
in Italia da marzo in poi (in pratica da quando la Serie A ha annunciato l'assegnazione dei diritti TV a Dazn) Sky Italia avrebbe perso in totale 350mila abbonati.

Fonte: Milano-Finanza

Ci ha azzeccato Matson2: la maggior parte ha disdetto già la scorsa primavera, tra l'annuncio della Serie A a Dazn e la fine del campionato (circa 248mila come ricordava Matson). Quelli che hanno recesso nei 3 mesi in cui Sky ha concesso uscita libera sono meno (circa 100mila).
E tornano così i 350mila totali persi.

A conti fatti, al momento risultano sempre maggiori i benefici che le perdite degli abbonati avuti finora.
I risparmi (vicini al miliardo) superano i ricavi persi di gran lunga.

(e si parlava di milioni di disdette... :icon_rolleyes: :))

Io penso che molti abbiano disdetto quando è arrivata la notizia definitiva della perdita dei diritti senza aspettare la famosa comunicazione di Sky per il recesso gratuito. Se ricordate, nella relazione del secondo trimestre si parlava di 248000 clienti persi. E ora si parla di altri 100000. Questo è quello che è si spostato. Non vedo come la situazione possa cambiare.

Chi paga Sky con il prezzo pieno può permettersi anche DAZN, come avveniva con Premium Mediaset. Senza considerare che Sky ha ridotto il costo del listino.

Poi non dimentichiamo che, come si vede da come comunica i dati Comcast, Sky Europe è diventata come un'entità sola, infatti comunicano solo ed esclusivamente dati unici, mai separati per nazione.
Quindi ormai è un esercizio un po' inutile vedere quanto fa di qua, quanto fa di là, ... Il business Sky è diventato unico.

Comunque per info sono usciti i dati del trimestre.
Hanno spostato da qualche parte le sontuose perdite di Sky Italia ma per il resto il business Sky non mi sembra ancora in difficoltà.

Sì, nel complesso il business europeo di Sky è ancora solido.
 
Ultima modifica:
Secondo me il numero totale sarebbe da vedere a dicembre. Io credo che qualche altra disdetta l'avranno avuta. Parlo x esperienza personale, io l'ho fatta a settembre,quindi fino ad ottobre non sono conteggiato.

Inviato dal mio SM-T860 utilizzando Tapatalk
 
come mai solo sky italia e in perdita ?
Si torna al solito punto. Sky Italia, nel periodo dove andava forte al pay-tv, non ha mai avuto la serie A in esclusiva almeno nella sua parte più importante.
Alla fine la differenza con Sky Uk è quasi tutta li.

E pur avendo l'esclusiva alla fine è sempre stata in linea al prezzo italiano. Ovviamente in proporzione alla differenza di reddito.
 
Si torna al solito punto. Sky Italia, nel periodo dove andava forte al pay-tv, non ha mai avuto la serie A in esclusiva almeno nella sua parte più importante.
Alla fine la differenza con Sky Uk è quasi tutta li.

E pur avendo l'esclusiva alla fine è sempre stata in linea al prezzo italiano. Ovviamente in proporzione alla differenza di reddito.
Certo è una buona analisi ma se facciamo un raffronti ora tim con 30 euro ti da tutto il calcio con sky 30 euro era solo per il pachatto calcio e sport (senza offerte) detto questo lo in Italia perché in Inghilterra lo fa con virgintv ecc in Italia non ha fatti accordi per andare su altre piattaforme solo tim e Vodafone e secondo me il modello sa seguire il n futuro e accordi simili ha dazn tim per sopravvivere al costo trppo alto dei dirtti tv con un accordo simile poi tenere pezzi bassi e stare in utile
 
Nel complesso Sky Europe ha perso 259mila abbonati da marzo a settembre, passando da poco più di 23,2 milioni a 23 milioni.
Ma con ricavi in crescita, Ebitda raddoppiato e costi calati.

Mentre in Regno Unito gli abbonati sono cresciuti di circa 100mila e in Germania rimangono stabili,
in Italia da marzo in poi (in pratica da quando la Serie A ha annunciato l'assegnazione dei diritti TV a Dazn) Sky Italia avrebbe perso in totale 350mila abbonati.

Fonte: Milano-Finanza

Ci ha azzeccato Matson2: la maggior parte ha disdetto già la scorsa primavera, tra l'annuncio della Serie A a Dazn e la fine del campionato (circa 248mila come ricordava Matson). Quelli che hanno recesso nei 3 mesi in cui Sky ha concesso uscita libera sono meno (circa 100mila).
E tornano così i 350mila totali persi.

A conti fatti, al momento risultano sempre maggiori i benefici che le perdite degli abbonati avuti finora.
I risparmi (vicini al miliardo) superano i ricavi persi di gran lunga.

(e si parlava di milioni di disdette... :icon_rolleyes: :))



Poi non dimentichiamo che, come si vede da come comunica i dati Comcast, Sky Europe è diventata come un'entità sola, infatti comunicano solo ed esclusivamente dati unici, mai separati per nazione.
Quindi ormai è un esercizio un po' inutile vedere quanto fa di qua, quanto fa di là, ... Il business Sky è diventato unico.



Sì, nel complesso il business europeo di Sky è ancora solido.

Tutto giusto. Ricordo anche che in Germania Sky non ha confermato i diritti per la UEFA Champions League. Nel contratto precedente aveva ceduto una parte consistente a DAZN, ma aveva tenuto la parte più importante in esclusiva, mentre questa volta li ha persi del tutto.

In definitiva, mi sembra di capire che la perdita dei diritti in Italia sia stata compensata da altre parti, soprattutto in Gran Bretagna.
 
Adesso Sky deve tamponare per la serie A, qualora perdesse altri diritti vedi F1 a favore d'amazon per esempio... Possono salvarsi con accordo tipo Sky deutschland dove in Sky Q è possibile vedere F1 TV Pro.
 
Tutto giusto. Ricordo anche che in Germania Sky non ha confermato i diritti per la UEFA Champions League. Nel contratto precedente aveva ceduto una parte consistente a DAZN, ma aveva tenuto la parte più importante in esclusiva, mentre questa volta li ha persi del tutto.

In definitiva, mi sembra di capire che la perdita dei diritti in Italia sia stata compensata da altre parti, soprattutto in Gran Bretagna.

Da tenere presente che comunque Sky Deutschland ha "parzialmente recuperato" la Champions League in Germania, facendo l'accordo con Dazn per 2 canali lineari (via sat e via internet) e l'app su Sky Q.
Questi 2 canali trasmettono sia le partite più importanti di Champions che le 3 partite (anticipo venerdì e posticipi domenica) di Bundesliga, che sono esclusiva Dazn (mentre Sky DE ha in esclusiva i 6 match del sabato)

Sky in Italia deve stare attenta fondamentalmente a non perdere una cosa: la Formula 1 (che scade a fine 2022).
 
Adesso Sky deve tamponare per la serie A, qualora perdesse altri diritti vedi F1 a favore d'amazon per esempio... Possono salvarsi con accordo tipo Sky deutschland dove in Sky Q è possibile vedere F1 TV Pro.
Per i diritti delle serie A tra meno di 2 anni parte il nuovo bando. Quindi può ricambiare tutto. Non sono di DAZN per i prossimi 50 anni.
 
Per i diritti delle serie A tra meno di 2 anni parte il nuovo bando. Quindi può ricambiare tutto. Non sono di DAZN per i prossimi 50 anni.

Vero, ma infatti i conti si dovranno fare bene, se Sky al netto delle disdette, riesce a tenere botta sui conti, e incrementando settore "internet" e magari si lancerà anche in "mobile", o anche vendita di prodotti loro (vedasi TV, che cmq stanno già sponsorizzando anche qui da noi), non so quanto fra 2 anni si svenerà per i diritti della serie A. Si disse che a rischiare grosso erano in Lega, perchè se non partono con il canale della Lega, e Sky sta a posto così, sono loro che hanno perso un acquirente. Ma siamo OT
 
in pratica la lega ha rotto il giocattolino calcio a sky un'altra volta. abbiamo sempre i migliori imprenditori qui.per manie espansionistiche(e accordi sottobanco) invece che prendere il miliardo da sky(o il mezzo miliardo) sbattono la porta in faccia a chi abitualmente straspendeva e solletica un nuovo cliente che dopo una volta si sfila.

è come se un ristoratore non facesse sedere una persona che viene da anni 3 volte a settimana con antipastoprimosecondocontornodolce per far mettere seduto gianlucavacchi (che ora è interessato solo a kebab:lol:) xkè magari mi farà pubblicità...e poi non te la fa! intanto hai perso quello che ti "pagava lo stipendio del lavapiatti"

ricapitolando. i soldi di prima non li scuciranno nè sky nè nessun'altro competitor. xkè era una bolla(e devono comunque ringraziare murdok che ha voluto spalmare il calcio. xkè se si ritornasse a tutti insieme le adesioni sarebbero ancora meno
 
in pratica la lega ha rotto il giocattolino calcio a sky un'altra volta. abbiamo sempre i migliori imprenditori qui.per manie espansionistiche(e accordi sottobanco) invece che prendere il miliardo da sky(o il mezzo miliardo) sbattono la porta in faccia a chi abitualmente straspendeva e solletica un nuovo cliente che dopo una volta si sfila.

è come se un ristoratore non facesse sedere una persona che viene da anni 3 volte a settimana con antipastoprimosecondocontornodolce per far mettere seduto gianlucavacchi (che ora è interessato solo a kebab) xkè magari mi farà pubblicità...e poi non te la fa! intanto hai perso quello che ti "pagava lo stipendio del lavapiatti"

ricapitolando. i soldi di prima non li scuciranno nè sky nè nessun'altro competitor. xkè era una bolla(e devono comunque ringraziare murdok che ha voluto spalmare il calcio. xkè se si ritornasse a tutti insieme le adesioni sarebbero ancora meno
Si dice sempre così poi arriva sempre qualcuno che sa i soldi che la Liga dice
 
Questo dimostra che i conti che hanno fatto i concorrenti sono sbagliati. Pensavano che sfilando il calcio a sky potesse avvenire un emorragia di abbonati di fascia pregiata verso altri lidi. Ma a quanto pare i conti di sky tengono ma quello della concorrente, stando ai risultati comunicati ieri no. E questo è un problema per la concorrente e per chi si è affidato a loro con arroganza e non di sky che ha scoperto di poter vivere anche senza serie A. E si mette male per la lega secondo me.
 
Indietro
Alto Basso