Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Però costa meno e/o offre cose più attraenti. Quindi alla fine la competitività c'è, più forte in alcuni aspetti più debole in altri

É in linea agli altri come prezzo, ma molto al di sotto degli altri come caratteristiche tecniche.
L'unico a non avere nulla in 4K.
L'unico a non avere l'audio 5.1
L'unico ad avere un limite di 2 stream contemporanei
L'unico a non avere i profili nell'app
L'unico a non avere un algoritmo che ti suggerisce i contenuti che potrebbero piacerti

Prima poteva permetterselo perché aveva gran parte dei contenuti appetibili al grande pubblico, adesso non più.

Qualche esempio: Grey's Anatomy, Walking Dead e tutte le serie FOX

Tutti i film e le serie tv Marvel che vanno su Disney plus.

Le produzioni originali Amazon che ha iniziato anche a fare Intrattenimento con il successo di LOL.

Le produzioni originali Netflix
 
A parte il fatto che le produzioni Amazon Originals e Netflix Originals non poteva mai averle perchè, appunto, "ORIGINALI". Quindi è un confronto che non ha neanche senso farlo, perchè sono contenuti propri di Netflix e Amazon, così come Sky ha le sue produzioni Sky Original e i suoi programmi d'intrattenimento.

In ogni caso, IN TUTTO QUESTO TEMPO, gli unici contenuti persi da Sky? Quelli Disney-Fox (e per strategie diverse di Disney, che si è fatta la propria piattaforma, non perchè li ha presi un altro operatore...). STOP.
Ma in cambio? Sono arrivati quelli Warner e Universal che prima Sky NON aveva (c'erano solo le Hbo).

Quindi anche la frase "gran parte dei contenuti appetibili al grande pubblico adesso non li ha più" non sta in piedi.
 
Ultima modifica:
É in linea agli altri come prezzo, ma molto al di sotto degli altri come caratteristiche tecniche.

Quanto ti piace dire cose false!! Per lo sport costa meno (non "in linea", la metà), quindi ci sta che offra meno per certi aspetti a livello tecnico. Mentre in altri è superiore.
A livello di Cinema e serie TV è "in linea" con Netflix, costa 2€ in più con i due piani più simili. Poi certo, con Netflix puoi avere il 4K, ma viene a costare poi 3€ in più. E parlo del listino che credo nessuno paghi.

Come vedi, le cose non sono proprio come dici tu.

L'unico player REALMENTE fuori mercato, verso il basso e soltanto perché non è un business a sé stante, è Prime
 
A parte il fatto che le produzioni Amazon Originals e Netflix Originals non poteva mai averle perchè, appunto, "ORIGINALI". Quindi è un confronto che non ha neanche senso farlo, perchè sono contenuti propri di Netflix e Amazon, così come Sky ha le sue produzioni Sky Original e i suoi programmi d'intrattenimento.

In ogni caso, IN TUTTO QUESTO TEMPO, gli unici contenuti persi da Sky? Quelli Disney-Fox (e per strategie diverse di Disney, che si è fatta la propria piattaforma, non perchè li ha presi un altro operatore...). STOP.
Ma in cambio? Sono arrivati quelli Warner e Universal che prima Sky NON aveva (c'erano solo le Hbo).

Quindi anche la frase "gran parte dei contenuti appetibili al grande pubblico adesso non li ha più" non sta in piedi.

Adesso è arrivata anche Paramount che prima aveva un'esclusiva con Amazon Prime Video (ma chissà come mai dei contenuti persi da Amazon e Netflix non parla mai nessuno)

Ma comunque è inutile discutere con chi vuole le stesse cose di chi paga più del doppio
 
Certo che rigirate le frittate in maniera assurda.

Io ho solo detto che ci sono dei nuovi competitor, quindi SKY dovrebbe adeguarsi tecnologicamente. Non ho detto da nessuna parte che dovrebbe includere i Netflix Originals o Amazon.
Ho scritto che prima non esistevano questi contenuti, quindi l'appeal dei contenuti di Sky è adesso minore.

Se prima non aveva concorrenza e poteva permettersi di castrare un servizio per venderne un altro ora non può più farlo.
Quando è stato creato NOW l'alternativa era il satellite e quindi ci stava che fosse una costola low cost della pay-tv satellitare.

Adesso il mercato è cambiato, infatti sky stessa non spinge più sulle parabole se non lo avete notato. Vedi nuovi SKY Q, vedi SKY Glass...

Visti i dati finanziari qui condivisi io non credo che sky punti solo a tenersi i fedelissimi anche perché così è in perdita.

Quindi se è in perdita è evidente che non va bene come dite voi e deve cambiare qualcosa.
 
Ma comunque è inutile discutere con chi vuole le stesse cose di chi paga più del doppio

Hai ragione, soprattutto con chi pensa che a rigirare la frittata siano gli altri, ma non si rilegge quello che ha scritto prima e che cosa gli hanno risposto gli altri utenti.

Meglio chiuderla qui.
 
E comunque no, gli abbonamenti non stanno calando in maniera signicativa considerato che hanno perso la Serie A per la prima volta dopo 18 anni

ma fra chi rimane in abbonamento, ci possono forse stare anche coloro che sono rimasti nella convinzione che prima o poi,e comunque durante il triennio dei diritti a Dazn,ci potra' essere un ritorno con la fanfara del contenuto serieA che venisse (in questa interpretazione soggettiva,ovviamente)"dirottato" su Sky per cause di forza maggiore ? (leggasi imposizioni in caso di disservizi sulla Rete come unica finestra visiva, o offerte "monstre" di ritrasmissione casomai riproponibili di tanto in tanto ?)
 
Ma comunque è inutile discutere con chi vuole le stesse cose di chi paga più del doppio
Altra frase senza senso.

Le stesse cose degli altri servizi che costano UGUALE O MENO. Mi sembra un po' diverso come concetto...

Ma poi fatemi capire, siete contro all'introduzione del 4K e dell'audio 5.1 su NOW solo perché pagate il satellite il doppio? O c'è qualche altro motivo per cui ritenete che SKY non debba dare agli utenti un servizio al passo coi tempi?

Quali sono i motivi per cui siete contrari al mio suggerimento?

Se a voi sta bene un servizio scadente, potete semplicemente proporre che venga offerto a prezzi diversi. Chi vuole risparmiare si prende la qualità bassa attuale, chi invece vorrebbe vedere i contenuti in esclusiva di SKY ad una qualità accettabile paga di più.
 
Che è esattamente ciò che accade ora. Che poi anche insisti con sta storia che gli attori servizi costano meno....

Non è così. Non esiste un app di Sky che mi permetta di vedere il catalogo SKY in 4K e con audio 5.1.

E sì, gli altri costano meno.
Amazon è praticamente gratis.
Disney costa 79.90 all'anno di listino
Netflix è il più caro a 17.99 Euro.

Now di listino costa 14.90 Cinema + Entertainment + Kids 3.90
 
Altra frase senza senso.

Le stesse cose degli altri servizi che costano UGUALE O MENO. Mi sembra un po' diverso come concetto...

Ma poi fatemi capire, siete contro all'introduzione del 4K e dell'audio 5.1 su NOW solo perché pagate il satellite il doppio? O c'è qualche altro motivo per cui ritenete che SKY non debba dare agli utenti un servizio al passo coi tempi?

Quali sono i motivi per cui siete contrari al mio suggerimento?

Se a voi sta bene un servizio scadente, potete semplicemente proporre che venga offerto a prezzi diversi. Chi vuole risparmiare si prende la qualità bassa attuale, chi invece vorrebbe vedere i contenuti in esclusiva di SKY ad una qualità accettabile paga di più.

il 4k non c'é nemmeno per i clienti sky su fibra, che hanno lo stesso decoder di quelli SAT, ma non possono avere 4k e multivision.

tutte le "castrazioni" varie di now e sky fibra sono in atto solo per giustificare l'abbonamento satellitare che altrimenti, oggi, non sarebbe competitivo nei confronti delle nuove tecnologie, e la storia che "internet non arriva da tutti" cioé chi vive in montagna o aperta campagna, non fa numero rispetto a chi vive in cittá con un collegamento adatto.

la risposta su now te la sei data da solo, a sky serve un servizio a basso costo per chi non vuole spendere per i canoni del satellite. per quello now rimane come é ad un prezzo concorrenziale a netflix, ma con molta meno tecnologia, perché nella mente di moltissimi clienti, il valore aggiunto é sky, non il 4k o altro, quindi vale di piú avere il valore aggiunto a 20 euro al mese con now, che la tecnologia moderna. (a meno che non si parli di pallone, li invece il 4k é indispensabile :evil5:)

dal punto di vista commerciale la strategia é inappuntabile, perché sky, con due servizi abbraccia 2 bacini di utenza, e non ha la minima intenzione di unificare questi bacini migliorando la tecnologia di Now. perché a quel punto dovrebbe aumentare il costo, netflix insegna, e quindi perderebbe il bacino di quelli che con 30 euro vogliono vedere e non gli interessa di vedere in 4k, perché appunto é ancora forte il concetto di sky come valore aggiunto.

dall'altro punto di vista io la penso come te, now con on demand e qualitá video sarebbe la killer app di sky, ma non accade perché la prima vittima del killer sarebbe il satellite e non netflix, o prime, o disney+, o appleTV+ o chi per loro.
 
Non riesco a capire: continui a dire che di contenuti interessanti SKY non ne ha più perché i concorrenti offrono il meglio... Poi ti lamenti perché SKY costa troppo... :badgrin:

Deciditi.....

Se i contenuti interessanti per te sono altrove, nessuno ti obbliga a pagare SKY. Eppure passi la giornata a scrivere su un topic finanziario di SKY...
 
ma fra chi rimane in abbonamento, ci possono forse stare anche coloro che sono rimasti nella convinzione che prima o poi,e comunque durante il triennio dei diritti a Dazn,ci potra' essere un ritorno con la fanfara del contenuto serieA che venisse (in questa interpretazione soggettiva,ovviamente)"dirottato" su Sky per cause di forza maggiore ? (leggasi imposizioni in caso di disservizi sulla Rete come unica finestra visiva, o offerte "monstre" di ritrasmissione casomai riproponibili di tanto in tanto ?)

E quindi continuo a pagare per un anno un servizio che non mi serve e non mi interessa più nella SPERANZA che cambi qualcosa in futuro??'
 
il 4k non c'é nemmeno per i clienti sky su fibra, che hanno lo stesso decoder di quelli SAT, ma non possono avere 4k e multivision.

tutte le "castrazioni" varie di now e sky fibra sono in atto solo per giustificare l'abbonamento satellitare che altrimenti, oggi, non sarebbe competitivo nei confronti delle nuove tecnologie, e la storia che "internet non arriva da tutti" cioé chi vive in montagna o aperta campagna, non fa numero rispetto a chi vive in cittá con un collegamento adatto.

la risposta su now te la sei data da solo, a sky serve un servizio a basso costo per chi non vuole spendere per i canoni del satellite. per quello now rimane come é ad un prezzo concorrenziale a netflix, ma con molta meno tecnologia, perché nella mente di moltissimi clienti, il valore aggiunto é sky, non il 4k o altro, quindi vale di piú avere il valore aggiunto a 20 euro al mese con now, che la tecnologia moderna. (a meno che non si parli di pallone, li invece il 4k é indispensabile :evil5:)

dal punto di vista commerciale la strategia é inappuntabile, perché sky, con due servizi abbraccia 2 bacini di utenza, e non ha la minima intenzione di unificare questi bacini migliorando la tecnologia di Now. perché a quel punto dovrebbe aumentare il costo, netflix insegna, e quindi perderebbe il bacino di quelli che con 30 euro vogliono vedere e non gli interessa di vedere in 4k, perché appunto é ancora forte il concetto di sky come valore aggiunto.

dall'altro punto di vista io la penso come te, now con on demand e qualitá video sarebbe la killer app di sky, ma non accade perché la prima vittima del killer sarebbe il satellite e non netflix, o prime, o disney+, o appleTV+ o chi per loro.

Magari hanno contratti in essere con installatori di parabole, con Hotbird o chissà cos'altro che li portano a fare queste valutazioni. Per cui csnnibalizzare il sat porterebbe ad abbassare gli introiti pur dovendo mantenere certe spese. O più semplicemente lo fanno perché conviene avere entrambe le fasce di mercato come hai detto te. Io sono uno di quelli (tanti? Pochi? Non lo so) che ha il tv 4K solo perché con quelli grandi è semplicemente lo standard. Ma del 4K non mi importa nulla
 
Non riesco a capire: continui a dire che di contenuti interessanti SKY non ne ha più perché i concorrenti offrono il meglio... Poi ti lamenti perché SKY costa troppo... :badgrin:

Deciditi.....

Se i contenuti interessanti per te sono altrove, nessuno ti obbliga a pagare SKY. Eppure passi la giornata a scrivere su un topic finanziario di SKY...

Ma quando mai ho scritto una cosa del genere? Rileggi per cortesia prima di commentare perché mi sa che non hai capito il discorso o magari mi sono spiegato male io.

Mai detto che SKY non abbia NESSUN contenuto interessante, ho semplicemente detto che prima poteva permettersi di non essere tecnicamente concorrenziale per il semplice fatto che ne aveva la maggior parte e quindi mancando concorrenza poteva permettersi di dettare le regole. Adesso invece è uno dei tanti provider e quindi dovrebbe adeguarsi.

Poi non capisco questo tuo continuo attaccare, se ti danno fastidio le discussioni sui servizi di un'azienda non devi partecipare ad un forum pubblico ma ad una fan page.

Tornando al discorso ben più interessante con gli altri utenti.

Il punto è che secondo me l'approccio è sbagliato perché per una fascia d'utenza che potrebbe spendere l'alternativa non è più il SAT, ma altri provider. Questo è secondo me l'errore di SKY.

Se come sembra la perdita della serie A non ha portato una grande riduzione degli abbonati, significa che quegli utenti non sono impattati da queste dinamiche. Sono fidelizzati e difficilmente li perderanno.
Ritengo dunque che l'utente medio di Sky via sat continuerebbe a pagare anche in presenza di offerte più vantaggiose in streaming, non parliamo di gente informata che sta sui forum specialistici, ma di utente medio che non ha idea di cosa sia un app o lo streaming e che semplicemente guarda la TV un paio d'ore la sera sul divano.
 
"Mai detto che Sky non abbia nessun contenuto interessante"

Eppure prima, al post #1661, hai detto l'esatto contrario.
 
Ma quando mai ho scritto una cosa del genere? Rileggi per cortesia prima di commentare perché mi sa che non hai capito il discorso o magari mi sono spiegato male io.

Mai detto che SKY non abbia NESSUN contenuto interessante, ho semplicemente detto che prima poteva permettersi di non essere tecnicamente concorrenziale per il semplice fatto che ne aveva la maggior parte e quindi mancando concorrenza poteva permettersi di dettare le regole. Adesso invece è uno dei tanti provider e quindi dovrebbe adeguarsi.

Poi non capisco questo tuo continuo attaccare, se ti danno fastidio le discussioni sui servizi di un'azienda non devi partecipare ad un forum pubblico ma ad una fan page.

Tornando al discorso ben più interessante con gli altri utenti.

Il punto è che secondo me l'approccio è sbagliato perché per una fascia d'utenza che potrebbe spendere l'alternativa non è più il SAT, ma altri provider. Questo è secondo me l'errore di SKY.

Se come sembra la perdita della serie A non ha portato una grande riduzione degli abbonati, significa che quegli utenti non sono impattati da queste dinamiche. Sono fidelizzati e difficilmente li perderanno.
Ritengo dunque che l'utente medio di Sky via sat continuerebbe a pagare anche in presenza di offerte più vantaggiose in streaming, non parliamo di gente informata che sta sui forum specialistici, ma di utente medio che non ha idea di cosa sia un app o lo streaming e che semplicemente guarda la TV un paio d'ore la sera sul divano.



il SAT é l'ultima roccaforte di Sky, quando qualsiasi utente, informato o no, viene toccato sul portafoglio, come per magia si sveglia e diventa informatissimo sull'argomento, dando un servizio di pari qualità a meno, anche il più pirla degli utenti, se in condizione di cambiare, cambia per spendere meno.

se Sky si modernizzasse, dovrebbe dire addio ai balzelli da monopolista che la tengono in piedi, i costi di attivazione, il noleggio dei decoder, il fine mese più un mese per la disdetta, i contratti vincolanti a 18 mesi, il trasloco dell'utenza, se cambi casa ti chiedono dei soldi, tutte pratiche che hanno consentito a sky di perdere solo 350mila utenti in questo periodo. pratiche assurde ma giustificate dall'essere monopolista sul satellite, sposta tutto su internet e questo scompare.
 
Possiamo fare una cosa?
chi critica sky per principio ( con pagine , pagine e pagine ) , puo' gentilmente fare compagnia ai propri simili e sfogarsi nella sezione commenti di Dday? Li troverete chi la pensa come voi, vi daranno sicuramente ragione in tutto , visto che sono tutti professori , allenatori e ingegneri , alla nazional-popolare.
Grazie.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso