In Rilievo Discussione su Sky Glass (Versione Sw OS 1.3 build QS036.023.00P del 12/07/2025)

E che male farebbe Sky a puntare su un target di clienti più giovani?
E che male farebbe Sky a mandare la TV agli youtubers con un bel bigliettino di accompagnamento?
È una strategia commerciale ben rodata, al massimo sono gli youtubers che fanno la figura dei marchettari. Aggiungo che , come ho scritto prima, quando li critichi per le loro "presentazioni" di Sky glass vanno fuori di testa e ti minacciano. Evidentemente qualche strategia è stata fatta...
A dday ho dato dei venduti, e gli ho chiesto perché non hanno testato la qualità dell'immagine. Mi hanno risposto che li avevo diffamati, che potevano querelarmi e che (la cosa più bella) in una TV la qualità dell'immagine non è importante, questa TV ci porta nel futuro perché fa delle cose che le smart TV non fanno.......
Se qualcuno è veramente interessato a questa TV ed è anche uno a cui piace avere una qualità dell'immagine di un certo livello cerchi su YouTube "Ferry Sky glass".
Purtroppo il video è impietoso, le analisi e i test citati sono stati fatti con strumenti professionali e il risultato è quanto segue:
L' HDR non funziona bene
Livelli di nero scarsi
Il local dimming non lavora bene
Effetto dirty screen
Bassa omogeneità del pannello
Problemi nella gestione delle ombre e dei contorni
 
Volete fare arrabbiare veramente sky? Dovete dire che e' una Smart tv! ahahahah
Veramente, sky a chiesto ai youtubers di non dire che sky glass e' una smart tv.
 
Se si dà del "venduto" a qualcuno di fa un'accusa grave, e una reazione non proprio amichevole è da mettere in conto
 
ma vi meravigliate di questa situazione?

da sempre i prodotti destinati alla vendita tramite "abbonamento" o in "abbinamento" ad altri servizi, per non parlare di quelli in comodato d'uso, sono dei bidoni, lo sono tutti i decoder, lo é questo, se volete la qualità dovete comprare la qualità, semplice come il sorgere del sole.

questo TV o chiamatelo come volete, serve solo per vendere abbonamenti e fidelizzare il cliente per mesi, o fargli pagare subito una quota fuori mercato per un TV e vincolarlo all'uso di questo con un abbonamento. é un TV inutile se non si paga sky, o almeno uno tra netflix prime video ecc... perché senza abbonamenti di terzi non fa ne più ne meno quello che fa un decoder SAT, ma senza il SAT.

la parte software a prima vista sembra evoluta, ma poi ci si rende conto che non esistono i profili nel 2022! e l'aggregazione che permette di fare la fanno tanti altri device che costano nulla in confronto o app gratis. e hanno i profili.

la logica dei TV é pannello di qualità che dura anni e parte smart esterna per poter stare al passo con i tempi, questo coso, o "robo" come dicono i giovani, é esattamente il contrario, pannello scarso e parte smart proprietaria. sono soldi buttati ma non solo ora, per 48 mesi!

avessero speso quello che hanno speso nel fare le pubblicitá con personaggi famosi, e foraggiare gli influencer nella tecnologia vera, questo sarebbe un prodotto con un senso, ma cosí é l'ennesima conferma dell'arretratezza tecnologica di sky nei confronto del presente. poi oh, questo ha comunque un mercato, c'é chi se ne frega delle caratteristiche e vuole fare "zapping evoluto" (ndMarketing)
 
la parte software a prima vista sembra evoluta, ma poi ci si rende conto che non esistono i profili nel 2022! e l'aggregazione che permette di fare la fanno tanti altri device che costano nulla in confronto o app gratis. e hanno i profili.

Avresti dei consigli da darmi al riguardo? Non app, parlo di dispositivi. Mi farebbe davvero comodo
 
Aggiungo che , come ho scritto prima, quando li critichi per le loro "presentazioni" di Sky glass vanno fuori di testa e ti minacciano. Evidentemente qualche strategia è stata fatta...
A dday ho dato dei venduti, e gli ho chiesto perché non hanno testato la qualità dell'immagine.

Se non hai realmente le prove hanno fatto bene , chi non lo avrebbe fatto.
Discorso diverso se tu hai le prove.
 
Avresti dei consigli da darmi al riguardo? Non app, parlo di dispositivi. Mi farebbe davvero comodo

la fire tv lo fa, la nvidia shield lo fa. ho visto anche le smart tv samsung fanno una cosa simile.

il livello di dettaglio non é all'episodio come su sky glass, ma si ferma a livello serie per molti contenuti, parlando della fire TV, non so se ad esempio cerchi house of the dragon ti apre now con gli episodi, se cerchi chicago PD ti apre la app di prime con gli episodi da dove sei arrivato a vedere, perché riconosce il tuo profilo. SWAT che é sia su prime che netflix che rai play, ti fa vedere le opzioni e ti apre la app relativa.

come detto non vedi tutti gli episodi e scegli l'episodio direttamente come su glass, ma c'é un passaggio ulteriore da fare, che é aprire la app, quindi l'integrazione non é a livello episodio, ma a livello serie. con il vantaggio che se hai i profili, ti tiene conto di dove sei arrivato a vedere senza problemi, cosa che glass non fa mancando questa feature.

a livello di app, c'é justwatch, che ti permette di fare lo stesso da dentro la app ma non puoi usare la ricerca vocale perché, almeno su fire TV, parte la ricerca della fire TV stessa. ma ha il vantaggio di mostrare le novitá del giorno.
 
Emerson 120
Hai presente quello che succede sui social?
Hai presente quante testate vengono accusate da semplici utenti di essersi vendute? Hai presente quanti youtubers vengono insultati per un non nulla tutti i giorni? Se tutti facessero come dday che minaccia un semplice utente che li accusa di essere dei venduti i social chiuderebbero.... È la prima volta che mi capita di vedere una cosa del genere, si chiama coda di paglia.....
Sky probabilmente ha invogliato testate e youtubers a dire belle cose su questa TV, ma la TV non è poi così fenomenale. Se ne sono resi conto e sono molto agitati.
Non solo dday si è presa la briga di rispondere piccata..... Di solito non lo fanno, stavolta si è toccato un tasto dolente
 
[…] Se tutti facessero come dday che minaccia un semplice utente che li accusa di essere dei venduti i social chiuderebbero […]

E forse non sarebbe neanche male visto che a quanto pare molti, te compreso, scambiano il fatto di poter scrivere dietro un nickname con la licenza di poter diffamare il prossimo. :eusa_naughty:

Ah pure secondo me comunque la Sky glass fa schifo :D
 
E che male farebbe Sky a puntare su un target di clienti più giovani?
E che male farebbe Sky a mandare la TV agli youtubers con un bel bigliettino di accompagnamento?
È una strategia commerciale ben rodata, al massimo sono gli youtubers che fanno la figura dei marchettari. Aggiungo che , come ho scritto prima, quando li critichi per le loro "presentazioni" di Sky glass vanno fuori di testa e ti minacciano. Evidentemente qualche strategia è stata fatta...
A dday ho dato dei venduti, e gli ho chiesto perché non hanno testato la qualità dell'immagine. Mi hanno risposto che li avevo diffamati, che potevano querelarmi e che (la cosa più bella) in una TV la qualità dell'immagine non è importante, questa TV ci porta nel futuro perché fa delle cose che le smart TV non fanno.......
Se qualcuno è veramente interessato a questa TV ed è anche uno a cui piace avere una qualità dell'immagine di un certo livello cerchi su YouTube "Ferry Sky glass".
Purtroppo il video è impietoso, le analisi e i test citati sono stati fatti con strumenti professionali e il risultato è quanto segue:
L' HDR non funziona bene
Livelli di nero scarsi
Il local dimming non lavora bene
Effetto dirty screen
Bassa omogeneità del pannello
Problemi nella gestione delle ombre e dei contorni

beh se sei così minaccioso, mi pare ovvio che la risposta che ottieni è minacciosa.
gli youtuber sono parkettari per definizione e anche tutti i siti perchè devono sopravvivere. se poi gli offri pure 18 mesi di full gratis diventa markettaro anche il papa(una volta esistevano voucher superscontati per il full)

sky può anche rivolgersi ai malati di youtuber, ma poi questi devono martellare mamma e papà xkè l'abbonamento sky col cinema e lo sport non è proprio economico e se ci metti anche le rate della tv viene una spesa piuttosto importante. secondo me fallimentare se è l'unica cosa. attiri più persone di mezzaetà nei centri commerciali come è sempre stato fatto. (fermo restando che farsi intortare da 10 minuti di video...si ritorna allo scioglipancia della marchi della prima ora...non è colpa di sky può farlo, ma lo ritengo non così fruttuoso). inoltre tra un paio di settimane nessuno youtuber ne parlerà xkè non c'è altro da dire e andrà nel dimenticatoio, tanto + che non se ne vedono ancora di istallate.

skyvia internet è già per i più giovani. perchè serve una connessione. come ho detto, può attirare in inverno chi fa "la casa nuova"...ma dobbiamo considerare le spese che già ci sono per la casa nuova...è+ facile accontentarsi della tv di camera e disney+ smezzato tra fidanzati

uno youtuber o si inalbera se gli dai del venduto(per invidia...ovvio che sta vendendo) o non ti risponde(io manco li guardo). dday è un portale di una certa fama, ovvio che se li attacchi, non ti mandano una scatola di cioccolatini.

io ancora non capisco la facile indignazione. ci sono già il diritto di recesso e la prova in negozio...ma chissenefrega di cosa ne pensa dday e gli youtuber.
 
avessero speso quello che hanno speso nel fare le pubblicitá con personaggi famosi, e foraggiare gli influencer nella tecnologia vera, questo sarebbe un prodotto con un senso, ma cosí é l'ennesima conferma dell'arretratezza tecnologica di sky nei confronto del presente. poi oh, questo ha comunque un mercato, c'é chi se ne frega delle caratteristiche e vuole fare "zapping evoluto" (ndMarketing)

sono voci di bilancio completamente scollegate il marketing e la produzione di queste tv.

io veramente non capisco. sappiamo da mesi che sarà una tv colorata che ti fa vedere sky + le app senza avere la parte satellitare e con delle casse audio migliori di certi schifi che stanno mettendo nelle tv anche blasonate perchè producono anche soundbar.

il prezzo, è calcolato insieme a intrplus e si basa sul fatto che è all-inclusive e ha delle soglie psicologiche di prezzo. non devi far finanziamenti ed è tutto comodamente in bolletta.

il bombardamento serve a non farti guardare intorno. ma è così da sempre. nella telefonia ci sono moltissimi telefoni migliori, che costano meno, ma nessuno li considera e neanche li conosce.
 
Sky probabilmente ha invogliato testate e youtubers a dire belle cose su questa TV, ma la TV non è poi così fenomenale. Se ne sono resi conto e sono molto agitati.
Non solo dday si è presa la briga di rispondere piccata..... Di solito non lo fanno, stavolta si è toccato un tasto dolente

se tu, in 3 secondi ci "annunci" che hai commentato in modo aggressivo vari youtuber...e anche un portale. diciamo che il problema non è loro, ma tuo. nel senso che se io domani alle 9 di mattina inizio a mandare a stendere tutti quelli che parlano di playstation 5 e fifa 2023...il problema sono io, non loro che si arrabbiano. e visto che la console non si trova e il gioco lo "hanno finito prima che uscisse" mi pare ovvio che non sono andati nei negozi a comprarla al dayone come me

poi dici che dday non ti rispondeva e ora ti ha risposto piccata. beh alla 50esima diffamazione, dopo 49 senza responso...alla 50esima mi altero.

non date a skyglass e a sky il potere e il merito che non ha.:evil5:

con quelle risposte dday e gli youtubers stanno difendendo il loro lavoro e il loro nome...non skyglass.
 
Bene...
Giacché se ne sta parlando, mi sento di dire la mia.
Quindi, parliamo un attimo nel dettaglio del "rivoluzionario" Sky Glass "fino all'ultimo pixel", "wow che sound", "quanti colori eleganti"! :icon_rolleyes:

Ecco, direi che i virgolettati sopra esposti sono gli unici aspetti sui quali Sky può tentare di pubblicizzare questa specie di monolite.
In termini un filo più tecnici, per chi possiede un abbonamento con Sky Q collegato alla fibra della linea telefonica e senza parabola, il televisore Sky Glass è una sorta del summenzionato Sky Q senza parabola, ma con schermo LCD tipo QLED (dico "tipo", perché sul mercato c'è di meglio) 4K e altoparlanti.
Ah, ovviamente con tutte le app, quali Netflix Prime, Discovery+, YouTube, Raiplay (bontà loro, finalmente la hanno inclusa), eccetera.
Ingresso per segnale SAT, qualora un possessore di questo apparecchio volesse collegare anche una parabola, ad esempio per seguire altri canali, magari di altre nazionalità, magari con una card Tivùsat e relativa CAM, magari perché vive in una zona rurale disagiata sia per il segnale terrestre, sia per il servizio Internet... NON PERVENUTO.
E pensare che qualunque televisore prodotto negli ultimi due anni, anche un "misero" 24 pollici, è provvisto di tale funzionalità/collegamento...
Circa "l'alta connettività", lo Sky Glass richiede, da solo, per le massime funzionalità, ad esempio, seguire un canale 4K e, magari, contemporaneamente registrare un altro programma, un flusso dati, con buona approssimazione, di circa 30 Mbit.

Poi, la parte dedicata alla TV terrestre è relegata all'ultima delle funzioni accessorie, il che significa che se per caso la connessione di rete dovesse avere uno degli innumerevoli "colli di bottiglia" (rallentamenti, micro blocchi, ecc.), cui le penose infrastrutture del nostro paese ci hanno tristemente abituato, praticamente ti puoi dimenticare di guardare la TV, a meno di essere un utilizzatore abbastanza "scafato" da riuscire con una certa agilità ad arrivare sfruttare almeno i canali terrestri (per lo meno, l'ingresso di antenna terrestre, c'è, come su Sky Q, appunto).

Abbiamo quindi questa "qualità di immagine superiore", che però:
- richiede l'obbligo di un abbonamento Sky che, su base annua, non è il massimo dell'economia;
- per il costo globale di quell'apparecchio, nei tre "tagli" 43", 55" e 65", esistono ottimi apparecchi di marchi noti, che offrono qualità di immagine e sound anche superiori. Certo, bisogna rivolgersi ad apparecchi di analoghe fasce di mercato, ma già se si pensa alle tecnologie QLED della Samsung oppure OLED, utilizzata invece (principalmente) da LG, Sony e Philips, che comunque hanno integrate le medesime app disponibili sul televisore di Sky, ma che permettono maggiore versatilità, disponendo anche dell'ingresso satellitare - MANCANTE sullo Sky Glass - questo per chi avesse necessità di seguire segnali satellitari di altri paesi, magari utilizzando una parabola puntata su un satellite diverso dal canonico HotBird 13 est, beh, secondo me non c'è paragone.

Insomma, niente di che, rispetto alla mirabolante rivoluzione tecnologica annunciata, anzi, a mio modesto avviso, perfino una regressione, tutto considerato.
Molto meglio - mio parere - rivolgersi al mercato dei marchi televisivi attuali e, malgrado con tutte le app in stream disponibili a costi ben più contenuti, non si potesse far a meno di un abbonamento Sky, che, sempre a mio avviso, non mi sembra che offra molto di più in termini di intrattenimento, io personalmente preferirei mantenere il decoder Sky Q esterno, allacciato alla parabola o alla fibra (se davvero funzionante in modo continuo e con un flusso accettabile), secondo le preferenze individuali.

Infine, non meno importante (anzi!), da notare che se si decide di disdire l'abbonamento Sky, mantenendo però l'acquisto dell'apparecchio, si perdono tutte le funzioni di ricerca automatica, la guida si "azzoppa" e si perdono tutti i comandi vocali, features sempre disponibili, invece, su qualsiasi modello dei maggiori marchi noti, ovviamente per analoga fascia di mercato. :mad:

Pertanto, io ho ritenuto giusto informare ciò che mi sono preso la briga di approfondire, poi, naturalmente, fate voi...
 
Bene...
Giacché se ne sta parlando, mi sento di dire la mia.
Quindi, parliamo un attimo nel dettaglio del "rivoluzionario" Sky Glass "fino all'ultimo pixel", "wow che sound", "quanti colori eleganti"! :icon_rolleyes:

Ecco, direi che i virgolettati sopra esposti sono gli unici aspetti sui quali Sky può tentare di pubblicizzare questa specie di monolite.
In termini un filo più tecnici, per chi possiede un abbonamento con Sky Q collegato alla fibra della linea telefonica e senza parabola, il televisore Sky Glass è una sorta del summenzionato Sky Q senza parabola, ma con schermo LCD tipo QLED (dico "tipo", perché sul mercato c'è di meglio) 4K e altoparlanti.
Ah, ovviamente con tutte le app, quali Netflix Prime, Discovery+, YouTube, Raiplay (bontà loro, finalmente la hanno inclusa), eccetera.
Ingresso per segnale SAT, qualora un possessore di questo apparecchio volesse collegare anche una parabola, ad esempio per seguire altri canali, magari di altre nazionalità, magari con una card Tivùsat e relativa CAM, magari perché vive in una zona rurale disagiata sia per il segnale terrestre, sia per il servizio Internet... NON PERVENUTO.
E pensare che qualunque televisore prodotto negli ultimi due anni, anche un "misero" 24 pollici, è provvisto di tale funzionalità/collegamento...
Circa "l'alta connettività", lo Sky Glass richiede, da solo, per le massime funzionalità, ad esempio, seguire un canale 4K e, magari, contemporaneamente registrare un altro programma, un flusso dati, con buona approssimazione, di circa 30 Mbit.

Poi, la parte dedicata alla TV terrestre è relegata all'ultima delle funzioni accessorie, il che significa che se per caso la connessione di rete dovesse avere uno degli innumerevoli "colli di bottiglia" (rallentamenti, micro blocchi, ecc.), cui le penose infrastrutture del nostro paese ci hanno tristemente abituato, praticamente ti puoi dimenticare di guardare la TV, a meno di essere un utilizzatore abbastanza "scafato" da riuscire con una certa agilità ad arrivare sfruttare almeno i canali terrestri (per lo meno, l'ingresso di antenna terrestre, c'è, come su Sky Q, appunto).

Abbiamo quindi questa "qualità di immagine superiore", che però:
- richiede l'obbligo di un abbonamento Sky che, su base annua, non è il massimo dell'economia;
- per il costo globale di quell'apparecchio, nei tre "tagli" 43", 55" e 65", esistono ottimi apparecchi di marchi noti, che offrono qualità di immagine e sound anche superiori. Certo, bisogna rivolgersi ad apparecchi di analoghe fasce di mercato, ma già se si pensa alle tecnologie QLED della Samsung oppure OLED, utilizzata invece (principalmente) da LG, Sony e Philips, che comunque hanno integrate le medesime app disponibili sul televisore di Sky, ma che permettono maggiore versatilità, disponendo anche dell'ingresso satellitare - MANCANTE sullo Sky Glass - questo per chi avesse necessità di seguire segnali satellitari di altri paesi, magari utilizzando una parabola puntata su un satellite diverso dal canonico HotBird 13 est, beh, secondo me non c'è paragone.

Insomma, niente di che, rispetto alla mirabolante rivoluzione tecnologica annunciata, anzi, a mio modesto avviso, perfino una regressione, tutto considerato.
Molto meglio - mio parere - rivolgersi al mercato dei marchi televisivi attuali e, malgrado con tutte le app in stream disponibili a costi ben più contenuti, non si potesse far a meno di un abbonamento Sky, che, sempre a mio avviso, non mi sembra che offra molto di più in termini di intrattenimento, io personalmente preferirei mantenere il decoder Sky Q esterno, allacciato alla parabola o alla fibra (se davvero funzionante in modo continuo e con un flusso accettabile), secondo le preferenze individuali.

Infine, non meno importante (anzi!), da notare che se si decide di disdire l'abbonamento Sky, mantenendo però l'acquisto dell'apparecchio, si perdono tutte le funzioni di ricerca automatica, la guida si "azzoppa" e si perdono tutti i comandi vocali, features sempre disponibili, invece, su qualsiasi modello dei maggiori marchi noti, ovviamente per analoga fascia di mercato. :mad:

Pertanto, io ho ritenuto giusto informare ciò che mi sono preso la briga di approfondire, poi, naturalmente, fate voi...

Ci sono le prese hdmi per collegarci un decoder satellitare, ma in sostanza cambia molto poco. Questa tv è una terribile ciofeca che però l’utente medio che guarda(va) Raiuno SD fino a ieri e che ha da cambiarsi la tv, con una adeguata pubblicità la comprerà senza battere ciglio.
Ecco, quello sarà il cliente di questa tv
 
Perché scusa il sintonizzatore non e’ in hd?a me interesserebbe perché mi viene difficile installare una parabola.sono abbonato,ma vedo con lo Sky go.il ritardo e’ ingeriore allo Sky go?
 
E'incredibile osservare come il mondo vada in una direzione e sky vada nell'altra.
 
Emerson 120
Hai presente quello che succede sui social?
Hai presente quante testate vengono accusate da semplici utenti di essersi vendute? Hai presente quanti youtubers vengono insultati per un non nulla tutti i giorni? Se tutti facessero come dday che minaccia un semplice utente che li accusa di essere dei venduti i social chiuderebbero.... È la prima volta che mi capita di vedere una cosa del genere, si chiama coda di paglia.....
Sky probabilmente ha invogliato testate e youtubers a dire belle cose su questa TV, ma la TV non è poi così fenomenale. Se ne sono resi conto e sono molto agitati.
Non solo dday si è presa la briga di rispondere piccata..... Di solito non lo fanno, stavolta si è toccato un tasto dolente
No, si chiama diffamazione.
Che poi sia diventata un'abitudine sui social fare o beccarsi gli insulti non ti tutela davanti alla legge.
Credete che sui social potete scrivere di tutto, ma non è così.
Un giorno sia alza qualcuno che ha perso la pazienza, poi arriva la querela e magari vi giustificate dicendo che stavate scherzando.
Occhio.....
 
Bene...
Giacché se ne sta parlando, mi sento di dire la mia.
Quindi, parliamo un attimo nel dettaglio del "rivoluzionario" Sky Glass "fino all'ultimo pixel", "wow che sound", "quanti colori eleganti"! :icon_rolleyes:

Ecco, direi che i virgolettati sopra esposti sono gli unici aspetti sui quali Sky può tentare di pubblicizzare questa specie di monolite.
In termini un filo più tecnici, per chi possiede un abbonamento con Sky Q collegato alla fibra della linea telefonica e senza parabola, il televisore Sky Glass è una sorta del summenzionato Sky Q senza parabola, ma con schermo LCD tipo QLED (dico "tipo", perché sul mercato c'è di meglio) 4K e altoparlanti.
Ah, ovviamente con tutte le app, quali Netflix Prime, Discovery+, YouTube, Raiplay (bontà loro, finalmente la hanno inclusa), eccetera.
Ingresso per segnale SAT, qualora un possessore di questo apparecchio volesse collegare anche una parabola, ad esempio per seguire altri canali, magari di altre nazionalità, magari con una card Tivùsat e relativa CAM, magari perché vive in una zona rurale disagiata sia per il segnale terrestre, sia per il servizio Internet... NON PERVENUTO.
E pensare che qualunque televisore prodotto negli ultimi due anni, anche un "misero" 24 pollici, è provvisto di tale funzionalità/collegamento...
Circa "l'alta connettività", lo Sky Glass richiede, da solo, per le massime funzionalità, ad esempio, seguire un canale 4K e, magari, contemporaneamente registrare un altro programma, un flusso dati, con buona approssimazione, di circa 30 Mbit.

Poi, la parte dedicata alla TV terrestre è relegata all'ultima delle funzioni accessorie, il che significa che se per caso la connessione di rete dovesse avere uno degli innumerevoli "colli di bottiglia" (rallentamenti, micro blocchi, ecc.), cui le penose infrastrutture del nostro paese ci hanno tristemente abituato, praticamente ti puoi dimenticare di guardare la TV, a meno di essere un utilizzatore abbastanza "scafato" da riuscire con una certa agilità ad arrivare sfruttare almeno i canali terrestri (per lo meno, l'ingresso di antenna terrestre, c'è, come su Sky Q, appunto).

Abbiamo quindi questa "qualità di immagine superiore", che però:
- richiede l'obbligo di un abbonamento Sky che, su base annua, non è il massimo dell'economia;
- per il costo globale di quell'apparecchio, nei tre "tagli" 43", 55" e 65", esistono ottimi apparecchi di marchi noti, che offrono qualità di immagine e sound anche superiori. Certo, bisogna rivolgersi ad apparecchi di analoghe fasce di mercato, ma già se si pensa alle tecnologie QLED della Samsung oppure OLED, utilizzata invece (principalmente) da LG, Sony e Philips, che comunque hanno integrate le medesime app disponibili sul televisore di Sky, ma che permettono maggiore versatilità, disponendo anche dell'ingresso satellitare - MANCANTE sullo Sky Glass - questo per chi avesse necessità di seguire segnali satellitari di altri paesi, magari utilizzando una parabola puntata su un satellite diverso dal canonico HotBird 13 est, beh, secondo me non c'è paragone.

Insomma, niente di che, rispetto alla mirabolante rivoluzione tecnologica annunciata, anzi, a mio modesto avviso, perfino una regressione, tutto considerato.
Molto meglio - mio parere - rivolgersi al mercato dei marchi televisivi attuali e, malgrado con tutte le app in stream disponibili a costi ben più contenuti, non si potesse far a meno di un abbonamento Sky, che, sempre a mio avviso, non mi sembra che offra molto di più in termini di intrattenimento, io personalmente preferirei mantenere il decoder Sky Q esterno, allacciato alla parabola o alla fibra (se davvero funzionante in modo continuo e con un flusso accettabile), secondo le preferenze individuali.

Infine, non meno importante (anzi!), da notare che se si decide di disdire l'abbonamento Sky, mantenendo però l'acquisto dell'apparecchio, si perdono tutte le funzioni di ricerca automatica, la guida si "azzoppa" e si perdono tutti i comandi vocali, features sempre disponibili, invece, su qualsiasi modello dei maggiori marchi noti, ovviamente per analoga fascia di mercato. :mad:

Pertanto, io ho ritenuto giusto informare ciò che mi sono preso la briga di approfondire, poi, naturalmente, fate voi...

puntualizzo solo una cosa per precisione, perché sei stato molto preciso ed é un peccato l'imperfezione.

il decoder non registra. l'on demand é sul cloud, quindi é impossibile registrare e vedere un altro contenuto, lo stream in arrivo al TV é sempre e solo uno, che sia live, o registrato o in time shift é solo 1. se fai "zapping" da un programma chiamiamolo registrato per chiarezza, a uno live, metti in pausa lo stream del registrato, che é salvato sul cloud, e ti guardo il live. quindi la banda sempre uguale é, non devi sommare due flussi.

poi concordo che per le connessioni che ha sia tanto chiamarlo TV al giorno d'oggi e non monitor. infatti sky ha scelto come nome GLASS che non ha alcun senso :)
 
Indietro
Alto Basso