Discussione su Sky Mobile

Sky Italia non entrerà in maniera diretta come operatore virtuale di telefonia mobile: l’azienda non ha ottenuto alcuna licenza dal Ministero per operatore virtuale (MVNO).

Il servizio di telefonia mobile sarà offerto tramite un accordo di distribuzione riguardante le SIM Fastweb, motivo per cui il brand si chiamerà Sky Mobile powered by Fastweb (riportato anche nel logo).


https://www.mondomobileweb.it/27037...ale-fastweb-maggiori-dettagli-rebranding-sim/

Come scritto in precedenza Sky Mobile di fatto sarà in tutto e per tutto Fastweb Mobile, ma rimarchiata col logo Sky. Quel "powered by Fastweb" sta ad a indicare quello, esattamente come le offerte luce e gas di Windtre "powered by Acea".
 
E il senso di fare questo quale sarebbe da parte di Sky mah avrebbe avuto più senso fare come sky wifi
 
E il senso di fare questo quale sarebbe da parte di Sky mah avrebbe avuto più senso fare come sky wifi

Sky aveva già reso noto a più riprese negli anni scorsi di non essere interessata al mercato mobile ed è facile capire il motivo: oggi il margine è risicato se non addirittura inesistente con la concorrenza che c'è in Italia. Così facendo invece, pur non occupandosi per nulla della parte mobile, apporterà dei clienti a Fastweb, per cui è logico pensare che tratterrà una percentuale: con costi prossimi allo 0 potrà solo che guadagnarci. Se anche ci dovesse guadagnare poco, non avrà comunque speso quello che ha speso invece per Sky WiFi.

Sky ultimamente sta cercando di capitalizzare sul valore del suo "marchio": in ambito pay-tv ha fatto la stessa cosa con il lancio di "Sky Crime", che di fatto è uguale al C+I che c'era prima, solo con un logo diverso ed è comunque gestito da altri, ovvero A+E.
 
Ultima modifica:
Vi ricordate che fino a pochi anni fa c'era l'homepack bundle Sky satellite + internet e telefonia fissa di Fastweb? Ora come accordi tra Sky e Fastweb e offerta per gli abbonati, è più o meno la stessa cosa in versione mobile?
 
Vi ricordate che fino a pochi anni fa c'era l'homepack bundle Sky satellite + internet e telefonia fissa di Fastweb? Ora come accordi tra Sky e Fastweb e offerta per gli abbonati, è più o meno la stessa cosa in versione mobile?
Prima si sapeva che il bundle col fisso era Sky + Fastweb, ora la parte mobile invece sarà proprio "vestita" come se si trattasse di Sky e invece sarà Fastweb. La venderanno come se fosse un unico prodotto Sky: tv+fisso+mobile+internet a banda ultralarga fibra&5G, il cosiddetto quadruple play.
 
Ultima modifica:
Oggi, a 4 anni dall'annuncio, Fastweb si appoggia alle reti mobili Tim e WindTre per la telefonia.

Quindi? E' un operatore indipendente? formalmente si, in pratica no.

Se, in futuro, utilizzerà una rete propria, sfruttando la licenza della 40 Mhz/3.5-3.6 Ghz (la 26GHz non può essere utilizzata per la telefonia mobile, ma solo per la FWA) o acquistando licenze 5G vedremo.

Come ha già spiegato esaustivamente dreamerfox, Fastweb è -da poco- un operatore reale a tutti gli effetti, il 5° per l'esattezza (in ordine cronologico).

https://it.wikipedia.org/wiki/Operatori_di_telefonia_mobile_in_Italia

Da operatore reale ha necessariamente il proprio MNC (ma questo ce l'hanno anche i full MVNO, anche se non sono obbligati a usarlo, es. ho-mobile ha il 51 assegnatogli ma usa a tutt'oggi il 10 di vodafone, come ESP).

E' il termine "possesso di rete" che va interpretato/adattato. Fastweb e Iliad sono possessori della rete nell'accesso e utilizzo che possono farne, anche se fisicamente la proprietà è di windtre o tim...
 
Come ha già spiegato esaustivamente dreamerfox, Fastweb è -da poco- un operatore reale a tutti gli effetti, il 5° per l'esattezza (in ordine cronologico).

https://it.wikipedia.org/wiki/Operatori_di_telefonia_mobile_in_Italia

Ma neanche tanto poco, Fastweb lo è dal 2019, Iliad dal 2018, stanno lì... solo che il concetto che passa è che Iliad non è un virtuale, mentre Fastweb lo è ancora, come testimoniato in questo thread. Iliad è solo partita prima accendendo sue BTS (ancora oggi comunque insufficienti). Tutti gli operatori oggi si stanno adoperando per condividere le reti perché non ci stanno coi costi, vale anche per TIM e Vodafone. Il fatto che su Wikipedia ci sia scritto che per Fastweb l'"avvio commerciale" è del 2023 è una panzanata enorme, come se ne leggono tante su Wikipedia. E magari la modifica risale anche a pochi giorni fa, dopo la notizia della nascita di Sky Mobile...
 
Ultima modifica:
Ma neanche tanto poco, Fastweb lo è dal 2019, Iliad dal 2018, stanno lì... solo che il concetto che passa è che Iliad non è un virtuale, mentre Fastweb lo è ancora, come testimoniato in questo thread. Iliad è solo partita prima accendendo sue BTS (ancora oggi comunque insufficienti). Tutti gli operatori oggi si stanno adoperando per condividere le reti perché non ci stanno coi costi, vale anche per TIM e Vodafone. Il fatto che su Wikipedia ci sia scritto che per Fastweb l'"avvio commerciale" è del 2023 è una panzanata enorme, come se ne leggono tante su Wikipedia. E magari la modifica risale anche a pochi giorni fa, dopo la notizia della nascita di Sky Mobile...

Mah, forse perché ha operato per tanti, troppi, anni come virtuale, cambiando anche rete d'appoggio... per cui rimane quell'impressione che sia sempre virtuale.
Iliad invece si è presentata subito come operatore reale... poi il successo che ha avuto come notorietà francamente non lo capirò mai rispetto a (dis)servizio offerto. Ma andiamo OT...
 
Ma neanche tanto poco, Fastweb lo è dal 2019, Iliad dal 2018, stanno lì... solo che il concetto che passa è che Iliad non è un virtuale, mentre Fastweb lo è ancora, come testimoniato in questo thread. Iliad è solo partita prima accendendo sue BTS (ancora oggi comunque insufficienti). Tutti gli operatori oggi si stanno adoperando per condividere le reti perché non ci stanno coi costi, vale anche per TIM e Vodafone. Il fatto che su Wikipedia ci sia scritto che per Fastweb l'"avvio commerciale" è del 2023 è una panzanata enorme, come se ne leggono tante su Wikipedia. E magari la modifica risale anche a pochi giorni fa, dopo la notizia della nascita di Sky Mobile...

Iliad ha anche acquistato diverse frequenze 5G utilizzabili:

1100px-Bande_di_frequenza_italiane_post_5G.png
 
se leggete bene dice la grande novita' per i clienti sky. Letto cosi si presume qualche offerta dedicata ai clienti e non aperto a tutti, almeno all'inizio come lo fu con skywifi
 
Fastweb è un gestore di rete, ma non avendo una rete propria opera come virtuale.
Non ha acquistato nemmeno frequenze 5G idonee ad implementare una rete SA, visto che si è aggiudicata 1 dei 5 lotti disponibili sui 26 Ghz utile solo per microcelle indoor e outdoor avendo una scarsissima penetrazione all’interno degli edifici.
 
se leggete bene dice la grande novita' per i clienti sky. Letto cosi si presume qualche offerta dedicata ai clienti e non aperto a tutti, almeno all'inizio come lo fu con skywifi

sono convinto anch'io che le offerte saranno per chi è già cliente sky o per chi, quantomeno, acquista un'offerta bundle col fisso.

Iliad ha anche acquistato diverse frequenze 5G utilizzabili

quelle degli altri che si evincono da quel grafico non sono frequenze 5G utilizzabili?

Mah, forse perché ha operato per tanti, troppi, anni come virtuale, cambiando anche rete d'appoggio... per cui rimane quell'impressione che sia sempre virtuale
è sicuramente così, però insistere a dire oggi che Fastweb è un virtuale con tutte le evidenze contrarie che ci sono non ha senso.

Fastweb è un gestore di rete, ma non avendo una rete propria opera come virtuale
ecco, appunto... Fastweb condivide la rete con Windtre, esattamente come vogliono fare TIM e Vodafone. È sulla rete TIM che opera ancora con un accordo stipulato quando era virtuale.
 
Ultima modifica:
sono convinto anch'io che le offerte saranno per chi è già cliente sky o per chi, quantomeno, acquista un'offerta bundle col fisso.



quelle degli altri che si evincono da quel grafico non sono frequenze 5G utilizzabili?


è sicuramente così, però insistere a dire oggi che Fastweb è un virtuale con tutte le evidenze contrarie che ci sono non ha senso.


ecco, appunto... Fastweb condivide la rete con Windtre, esattamente come vogliono fare TIM e Vodafone. È sulla rete TIM che opera ancora con un accordo stipulato quando era virtuale.

Non facciamo confusione.
Fastweb è un virtuale che utilizza le reti W3 e TIM.
Nel 2019 ha ottenuto il riconoscimento come MMO al pari degli altri 4, ha acquistato frequenze da Tiscali, ma non ha mai costruito una rete, raggiungendo un minimo di copertura che gli consenta di usufruire come Iliad del roaming e del ransharing con un altro operatore.
Per questo rimane un virtuale , nel servizio che offre.
Vidafone e TIM finora hanno progetti/accordi localizzati di cositing e runsharing, nessuno dei è virtuale sulla rete dell’atro.
 
...quelle degli altri che si evincono da quel grafico non sono frequenze 5G utilizzabili?....

Non capisco la domanda.

Quello che ho postato è che, collegandosi ad una rete proprietaria Fastweb, le uniche frequenze utilizzabili sono quelle del 5G, mentre gli altri operatori hanno anche le frequenze 4G e 2G.

Ovvero, fino a che la tecnologia VoNr, per trasmettere la voce sulla rete 5G (è lo standard simile al VoIP del 4G) non è sviluppata e resa compatibile con buona parte degli smartphone, l'utilizzo della voce dati non è possibile, salvo apparati personalizzati, come i modem-router custom per la FWA.

Quindi, puoi utilizzare la rete Fastweb dallo smartphone? No, devi andare in appoggio su un altra rete.
Puoi utilizzare una rete Iliad? Si, se disponibile.

Quindi, nell' utilizzo pratico cosa cambia da un gestore virtuale Full MVNO a Fastweb? Direi niente, in futuro potrebbe essere diverso.
 
Nel 2019 ha ottenuto il riconoscimento come MMO al pari degli altri 4, ha acquistato frequenze da Tiscali, ma non ha mai costruito una rete, raggiungendo un minimo di copertura che gli consenta di usufruire come Iliad del roaming e del ransharing con un altro operatore.
Per questo rimane un virtuale , nel servizio che offre.
Quello che ho postato è che, collegandosi ad una rete proprietaria Fastweb, le uniche frequenze utilizzabili sono quelle del 5G, mentre gli altri operatori hanno anche le frequenze 4G e 2G.

Quindi, puoi utilizzare la rete Fastweb dallo smartphone? No, devi andare in appoggio su un altra rete.
Puoi utilizzare una rete Iliad? Si, se disponibile.

essere un MNO non vuol dire che deve costruire necessariamente la rete da zero. l'accordo come operatore virtuale permane con TIM, ma con Windtre si è trasformato in un accordo di condivisione per cui oggi l'accesso di Fastweb alla rete di Windtre è totale, esattamente come Windtre ha l'accesso alla rete in fibra di Fastweb. La rete Windtre per Fastweb non è un'altra rete, è la sua rete, a cui si aggiunge non si sa ancora per quanto quella di TIM.

Vidafone e TIM finora hanno progetti/accordi localizzati di cositing e runsharing, nessuno dei è virtuale sulla rete dell’atro.

chi l'avrebbe mai detto...
 
Ultima modifica:
essere un MNO non vuol dire che deve costruire necessariamente la rete da zero. l'accordo come operatore virtuale permane con TIM, ma con Windtre si è trasformato in un accordo di condivisione per cui oggi l'accesso di Fastweb alla rete di Windtre è totale. si continua a dare proprie interpretazioni su cosa è o no virtuale.



chi l'avrebbe mai detto...

Avere la licenza da MMO non ti trasforma autoamaticamente in un operatore di rete, se la rete non c’e l’hai.
Oltretutto operatore di rete che resta virtuale su altre reti è impensabile.
 
Avere la licenza da MMO non ti trasforma autoamaticamente in un operatore di rete, se la rete non c’e l’hai.

Oggi l'accesso di Fastweb alla rete di Windtre è totale, esattamente come Windtre ha l'accesso alla rete in fibra di Fastweb. La rete Windtre per Fastweb non è un'altra rete, è la sua rete, a cui si aggiunge non si sa ancora per quanto quella di TIM.

Oltretutto operatore di rete virtuale su altre reti è impensabile.
non ha senso proprio questo concetto.
 
Avere la licenza da MMO non ti trasforma autoamaticamente in un operatore di rete, se la rete non c’e l’hai.
Oltretutto operatore di rete che resta virtuale su altre reti è impensabile.

Ma quella licenza la sta usando o no? Se la sta usando è reale...
 
Oggi l'accesso di Fastweb alla rete di Windtre è totale, esattamente come Windtre ha l'accesso alla rete in fibra di Fastweb. La rete Windtre per Fastweb non è un'altra rete, è la sua rete, a cui si aggiunge non si sa ancora per quanto quella di TIM.

Queste cose te le sei inventate tu, Fastweb è virtuale su entrambe.
In quali località Fastweb ha centrali pubbliche di commutazione?
 
Indietro
Alto Basso