Al momento mai capitato.Capita anche ad altri che spesso il decoder non voglia saperne di accendersi ed occorra staccargli la corrente?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Al momento mai capitato.Capita anche ad altri che spesso il decoder non voglia saperne di accendersi ed occorra staccargli la corrente?
Io ho inserito 1 figlio ma mi hanno escluso subito!
Nel mysky, quando si andava nei canali mymusic, si vedevano i titioli delle canzoni trasmesse. Ora non si vede nulla... mi sembra un passo indietro....
Un pò di vento e non si vede per giorni,pago una tecnologia avanzata con i problemi degli anni 70...
Un pò di vento e non si vede per giorni,pago una tecnologia avanzata con i problemi degli anni 70...
Purtroppo anch'io noto un peggioramento del segnale, che va e viene anche solo con vento moderato, ma non della qualità che è rimasta di 8 su tutte le frequenze.
C'è da dire che l'aggiornamento a sky Q è successivo di qualche mese allo spostamento dell'intera parabola (contro la mia volontá), oltre alla sostituzione dell'lnb. Inizialmente era più riparata, ma dava impaccio, mentre adesso risulta più esposta a raffiche di vento e anche essendo ben salda noto che "vibra" maggiormente durante il forte vento.
la mia è esattamente dove prima e da me ci tira qualunque vento e con LNB di sky non noto peggioramenti strani rispetto al mio precedente. non ricordo cosa abbiano istallato quindi non saprei magari qualche istallatore nel boom delle richieste ha ricevuto lnb un po' alla buona
Sbagliato, paghi a prezzi fuori mercato una tecnologia complessa e superata che viene spacciata per tecnologia moderna e futuristica (ad esempio, il pacco Sky Q Plus venduto a più di 20 euro al mese per consentire la visione multischermo che un servizio OTT qualsiasi da 10 euro ti offre senza costi addizionali e in modo molto più semplice e funzionale). I tanti e clamorosi problemi tecnici della piattaforma Sky Q lo confermano, ma troverai sempre qualcuno che negherà per dare la colpa al modem, ai cavi, alla compagnia elettrica e perfino al cane del vicino che abbaia troppo forte.pago una tecnologia avanzata con i problemi degli anni 70...
Scusa ma al di la delle interpretazioni tecniche del tecnico, non si capisce se e quale problema hai, nell'androne al massimo è intervenuto con uno switch..Buonasera a tutti, amici del forum.
Ho provato a cercare nel post ma ammetto che non ho sfogliato tutte le quasi 900 pagine, per cui mi scuso se chiedo una cosa che è già stata affrontata, ma non sono stato in grado di trovarla. Mi scuso anche per l'utilizzo di termini non tecnici. Sono passato da pochi giorni a SKY Q Black. Abito in un condominio di recente costruzione (2013) ma che è stato dotato di un impianto "di vecchio stampo" (quantomeno a detta dell'installatore), tant'è che pensavo che cambiasse l'illuminatore ed invece ha agito in una scatola nell'androne dove ha sostituito solo il mio DCSS (credo si chiami così). In precedenza usavo il vecchio MY SKY HD dove utilizzavo entrambi gli ingressi SAT (1 e 2): mi era stato detto che era la condizione per poter vedere un programma e al contempo registrarne un altro). Dopo l'installazione del nuovo decoder il tecnico mi ha detto di lasciare collegato il solo SAT 1. Chiedendogli lumi mi ha risposto che l'ingresso 2 è per il mercato americano (sky in USA?) sicché ho preferito non infierire. Pertanto chiedo a voi se è consigliabile/necessario utilizzare anche il SAT2 o se invece posso farne a meno (un cavo in meno è sempre gradito). Vi ringrazio per la delucidazione
Hai ragione, in effetti non ho alcun problema tecnico, era solo la mia curiosità di capire se e a cosa servisse l'ingresso 2 del sat
Sbagliato, paghi a prezzi fuori mercato una tecnologia complessa e superata che viene spacciata per tecnologia moderna e futuristica (ad esempio, il pacco Sky Q Plus venduto a più di 20 euro al mese per consentire la visione multischermo che un servizio OTT qualsiasi da 10 euro ti offre senza costi addizionali e in modo molto più semplice e funzionale). I tanti e clamorosi problemi tecnici della piattaforma Sky Q lo confermano, ma troverai sempre qualcuno che negherà per dare la colpa al modem, ai cavi, alla compagnia elettrica e perfino al cane del vicino che abbaia troppo forte.
Veramente io non ho mai osannato la tecnologia britannica solo perché è una tecnologia che viene dall'estero e comunque, Sky Q poteva essere moderno quando appunto è stato lanciato lì, ma è diventato quasi obsoleto quando è arrivato da noi, data la velocità con cui la tecnologia è evoluta negli ultimi anni.
Faccio notare anche che io non ho parlato di contenuti, né di prezzi riferiti ai contenuti. Ho solo parlato della piattaforma tecnologica Sky Q e dei relativi prezzi. Non capisco cosa c'entrino il calcio, la redazione giornalistica e quant'altro. Sicuro che sia stato io a mischiare mele e pere?
Buonasera a tutti, amici del forum.
Ho provato a cercare nel post ma ammetto che non ho sfogliato tutte le quasi 900 pagine, per cui mi scuso se chiedo una cosa che è già stata affrontata, ma non sono stato in grado di trovarla. Mi scuso anche per l'utilizzo di termini non tecnici. Sono passato da pochi giorni a SKY Q Black. Abito in un condominio di recente costruzione (2013) ma che è stato dotato di un impianto "di vecchio stampo" (quantomeno a detta dell'installatore), tant'è che pensavo che cambiasse l'illuminatore ed invece ha agito in una scatola nell'androne dove ha sostituito solo il mio DCSS (credo si chiami così). In precedenza usavo il vecchio MY SKY HD dove utilizzavo entrambi gli ingressi SAT (1 e 2): mi era stato detto che era la condizione per poter vedere un programma e al contempo registrarne un altro). Dopo l'installazione del nuovo decoder il tecnico mi ha detto di lasciare collegato il solo SAT 1. Chiedendogli lumi mi ha risposto che l'ingresso 2 è per il mercato americano (sky in USA?) sicché ho preferito non infierire. Pertanto chiedo a voi se è consigliabile/necessario utilizzare anche il SAT2 o se invece posso farne a meno (un cavo in meno è sempre gradito). Vi ringrazio per la delucidazione