In Rilievo Discussione su Sky Q Black (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Nel menù del decoder non si vede nulla, c'è solo l'impostazione dcss, non frequenze e quant'altro.

Nell'immagine della versione inglese sarebbe posizionato al posto di wideband.


A rotazione potrebbe anche usarli tutti, (se li attiva solo alla bisogna, registrazioni anche multiple ad esempio) creando conflitti se ci sono altri dispositivi su frequenze dcss.
 
gentilmente qualcuno potrebbe controllare nei menu dello SkyQ quali sono le frequenze SCR/Dcss utilizzate dal decoder per dialogare con l' LNB?


e/o dirmi le caratteristiche dell'LNB montato da Sky (o anche solo marca/modello dell'LNB)

riguardo all'LNB Probrand non ho trovato nessuna scheda tecnica, ma immagino che gli LNB Dcss che Sky monta assieme agli SkyQ siano tutti con le stesse caratteristiche (frequenze DCss/Scr)



grazie

Questa domanda l'ho fatta anche io tempo fa sul forum e anche all'assistenza tecnica di sky ,la cosa è " segretissima" nessuno sa quali sono le frequenze utilizzate dallo Sky Q . Parlai ,dopo innumerevoli telefonate, con il call center con un tecnico Sky (o al meno lui si definì così) il quale non ne aveva la più pallida idea, però mi promise che si sarebbe informato e mi avrebbe richiamato ,inutile dire che non sono stato ricontattato da nessuno. Questi sono segreti che Sky custodisce gelosamente, chissà poi perchè visto che sapere questa cosa non comporta rischi di nessun genere per il criptaggio delle proprie trasmissioni.

Franco
 
i connettori del cavo di rete sono stati montati in fabbrica o manualmente (da te o dall'elettricista) ?


prova ad usare un altro cavo di rete(anche spostando lo SkyQ vicino al router per usare un cavetto già pronto diquelli corti)

non è facile infilare correttamente ogni filo nel connettore quando ntesti il connettore vergine sul cavo, un falo contatto ci può scappare.


se con un cavo corto tutto funziona, dovrai tagliare il connettore e rifare tutto cn un connettore nuovo

se invece non cambia niente, probabilmente è un difetto del tuo SkyQ
Allora il cavo non è passato a muro. E' un "normale" cavo lan di quelli di un metro e mezzo che addirittura se ricordo bene è quello che era dentro la scatola stessa dello stesso sky q o del precedente my sky. Cmq sia la prova di cambiare il cavo di rete l'ho già fatta e non sembra essere una soluzione.

Tra il router tim collegato alla fttc e questo c'è un secondo router tim che funziona da switch...... tra i due c'è un cavo lan passato sotto canaline ma non penso di dire che il problema sia quello altrimenti tutti i dispositivi collegati allo switch dovrebbero avere comportamenti anomali (compresa la mia smart tv LG che addirittura mi notifica a schermo se io stacco il cavo lan).
Cmq sia il decoder è li da mesi.... e non saprei dire se questo problema l'ha dato da sempre o da quando cosi si comporta perchè uso il comando vocale molto poco. Ieri sera appunto sono andato a provare ed ecco quell'avviso che mi diceva che il decoder doveva essere connesso ad internet e poi sono andato a vedere nel menù impostazioni e mi sono accorto appunto che perde la connessione ogni 10/20 secondi ciclicamente.

Poi ieri sera ho provato le cose + basilari tipo riavviare entrambi i router pensando ad un problema di rete... riavviare il sky q col cavo lan scollegato e ricollegato in seguito ma niente appena collego il cavo lan ricomincia il balletto delle disconnessioni.

Tra le varie prove ho anche provato a resettare le sue impostazioni e far andare un pò il decoder usando il DHCP (appunto senza impostare l'ip statico manualmente) ma anche cosi.... ottiene l'indirizzo ip dal DHCP e dal menù dice che è connesso ma subito dopo comincia a disconnersi di continuo.

La cosa strana se vuoi è che la cosa non sembra influenzare il funzionamento della sezione on demand...... cioè se dal tasto home vado ad accedere alle varie sezioni c'è un minimo lag per caricare le miniature che credo sia normale ma se metto in download una puntata di qualsiasi cosa (che sia una serie tv o un documentario) dalla gestione non saprei nemmeno come verificare se il download è fastidiato da queste disconnessioni (che cmq sia anche durante il download andato a tener d'occhio nel menu Impostazioni -> Configurazione -> Rete continua a far mostra delle continue disconnessioni).


A questo punto potrei provare a contattare sky anche tramite il form del "Ti Ricontattiamo" (o come si chiama) o via chat ma sarebbe un casino spiegare la situazione e inoltre credo che al 99% mi invitano a rifare il reset e tutto il resto.. cosa già fatta e che non ha portato a soluzioni.........
 
gentilmente qualcuno potrebbe controllare nei menu dello SkyQ quali sono le frequenze SCR/Dcss utilizzate dal decoder per dialogare con l' LNB?


e/o dirmi le caratteristiche dell'LNB montato da Sky (o anche solo marca/modello dell'LNB)

riguardo all'LNB Probrand non ho trovato nessuna scheda tecnica, ma immagino che gli LNB Dcss che Sky monta assieme agli SkyQ siano tutti con le stesse caratteristiche (frequenze DCss/Scr)



grazie
Questa tecnologia utilizza 4 frequenze: 1210, 1420, 1680, 2040 MHz
Sono queste e le ho anche provate abbinando al Q black un Clarke tech 4100 HD (su una parabola da 100 motorizzata)

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Hdmi

Sapete se il my Sky q black è compatibile con le prese HDMI ottiche ?
Anche i tv ?
 
Sapete se il my Sky q black è compatibile con le prese HDMI ottiche ?
Anche i tv ?
Prese HDMI ottiche?
I connettori HDMI che sappia io sono quelli standard che conosciamo tutti, forse ti riferisci ai connettori ottici per la parte audio?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Prese HDMI ottiche?
I connettori HDMI che sappia io sono quelli standard che conosciamo tutti, forse ti riferisci ai connettori ottici per la parte audio?

credo anch'io...skyQ ha l'uscita audio ottica ma ho avuto qualche problema veicolando l'audio con cavo ottico,veicolandolo con hdmi nessun problema
 
Si provato con cavi hdmi in fibra ottica
Non credo esistano i cavi HDMI in fibra ottica ,i cavi HDMI sono semplicemente cavi metallici con connettore asimmetrico con contatti metallici , i cavi ottici sono fatti con fibre ottiche e connettori specifici , portano segnali luminosi a frequenze specifiche e all'occorrenza possono essere utilizzati anche per segnali video ma non mi risulta che si siano mai chiamati HDMI.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Non credo esistano i cavi HDMI in fibra ottica ,i cavi HDMI sono semplicemente cavi metallici con connettore asimmetrico con contatti metallici , i cavi ottici sono fatti con fibre ottiche e connettori specifici , portano segnali luminosi a frequenze specifiche e all'occorrenza possono essere utilizzati anche per segnali video ma non mi risulta che si siano mai chiamati HDMI.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Certo che esistono
Oltre i 4/5m è l'unica soluzione
https://www.amazon.it/Primewire-Ott...=hdmi+ottico&qid=1612728086&sr=8-3&th=1&psc=1
 
un cavo di 4 5 metri in rame non ha nessun problema di interferenze da giustificare un ibrido del genere a 50 euro (una follia) e comunque il cavo HDMI al connettore deve per forza essere elettrico ed in questo caso ha bisogno di 2 convertitori che come tutti i circuiti elettronici sono si soggetti alle interferenze e alle derive termiche.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Sky Q Black: discussione ufficiale (Versione Sw Q140.000.34.00L) dal 10/11/2020

un cavo di 4 5 metri in rame non ha nessun problema di interferenze da giustificare un ibrido del genere a 50 euro (una follia) e comunque il cavo HDMI al connettore deve per forza essere elettrico ed in questo caso ha bisogno di 2 convertitori che come tutti i circuiti elettronici sono si soggetti alle interferenze e alle derive termiche.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

I cavi hdmi in fibra ottica servono per il 4K su medie.lunghe distanze . Da 10 in su fino anche 50/100 m. In più sono molto più sottili.
Però sono più delicati e nel cavo e nelle prese.
Non migliorano là qualità della immagine.
 
I cavi hdmi in fibra ottica servono per il 4K su medie.lunghe distanze . Da 10 in su fino anche 50/100 m. In più sono molto più sottili.
Però sono più delicati e nel cavo e nelle prese.
Non migliorano là qualità della immagine.
Ragazzi per favore non scrivete cose se non conoscete bene la materia ,se il 4k avesse bisogno del collegamento ottico avrebbero fornito i device di ingressi e connettori specifici per il collegamento. Collegamenti fino a poco più di un km con cavi in rame gestiscono apparati FTTC con bande fino a 300Mbit/s nel campo telefonico . Non spendete soldi in cavi di questo genere che non apportano nessun vantaggio rispetto ai tradizionali




Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi per favore non scrivete cose se non conoscete bene la materia ,se il 4k avesse bisogno del collegamento ottico avrebbero fornito i device di ingressi e connettori specifici per il collegamento. Collegamenti fino a poco più di un km con cavi in rame gestiscono apparati FTTC con bande fino a 300Mbit/s nel campo telefonico . Non spendete soldi in cavi di questo genere che non apportano nessun vantaggio rispetto ai tradizionali




Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Ho sperimentato : sopra i 10 metri hai problemi con il segnale 4K dello Sky Q.
 
Sky Q Black: discussione ufficiale (Versione Sw Q140.000.34.00L) dal 10/11/2020

Ho sperimentato : sopra i 10 metri hai problemi con il segnale 4K dello Sky Q con i cavi tradizionali.
C è banche una tabella che confronta la attenuazione del segnale video x metro confrontando i vari tipo di cavo.
 
Ho sperimentato : sopra i 10 metri hai problemi con il segnale 4K dello Sky Q con i cavi tradizionali.
C è banche una tabella che confronta la attenuazione del segnale video x metro confrontando i vari tipo di cavo.
Vabbè i soldi sono tuoi ed è giusto che tu ne faccia ciò c'è credi compreso spendere 50 euro per un cavo HDMI.




Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi una domanda sulla velocità dello Sky Q black in quanto a connessione. Io a casa ho la Tim, si aggira sui 50 mega come velocità per cui in banda 5ghz il decoder scarica al massimo possibile, ma da un po' di tempo attraverso la App Tim modem ho notato che la velocità riportata è inferiore rispetto a prima, è normale secondo voi o c'è un problema? Prima i numeri coincidevano più o meno a quelli del televisore. È solo una curiosità visto che comunque non ho notato alcun problema reale quando scarico, ma da questi dati sembra che sia molto inferiore a prima, tutto qui.
2ff21205c106511f4a8c4d309f8814fc.jpg
 
Ragazzi una domanda sulla velocità dello Sky Q black in quanto a connessione. Io a casa ho la Tim, si aggira sui 50 mega come velocità per cui in banda 5ghz il decoder scarica al massimo possibile, ma da un po' di tempo attraverso la App Tim modem ho notato che la velocità riportata è inferiore rispetto a prima, è normale secondo voi o c'è un problema? Prima i numeri coincidevano più o meno a quelli del televisore. È solo una curiosità visto che comunque non ho notato alcun problema reale quando scarico, ma da questi dati sembra che sia molto inferiore a prima, tutto qui.
2ff21205c106511f4a8c4d309f8814fc.jpg
Potrebbe essere un degrado della sensibilità delle antenne interne del decoder ma io proverei prima ad avvicinarlo al modem per verificare se cambia il valore perché il wifi 5ghz è molto influenzato dagli ostacoli che si interpongo nella tratta rispetto al 2.4

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Ho notato che l'app prime video è lenta e che a volta "s****a" con il bitrate anche se non ci sono problemi di rete(speedtest 110mb e skyq collegato via cavo)
 
Indietro
Alto Basso