In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Discussione su Sky Q Platinum - (Versione software Q130.000.33.00L) dal 06/10/2020

Ragazzi confermo anche io che Netflix sul platinum é in HDR , ho fatto la prova con Emily in Paris ho premuto il tasto info sul telecomando è mi da 15,25 ...... però continuo a vedere Netflix su Apple tv 4K che si vede meglio
 
Ragazzi confermo anche io che Netflix sul platinum é in HDR , ho fatto la prova con Emily in Paris ho premuto il tasto info sul telecomando è mi da 15,25 ...... però continuo a vedere Netflix su Apple tv 4K che si vede meglio

A parte la fluidità (minima) non noto grosse differenze di gestione con SkyQ e Apple Tv 4k di Netflix HDR.
 
Perchè per come la vedo io la gestione video dello Sky Q è pessima.

E' l'unico decoder che bisogna impostare ogni volta manualmente qualunque risoluzione in ingresso, cosa che dovrebbe fare in automatico, come fa qualunque altro decoder esterno 4K.

E' fatto di proposito secondo me per far anche si che se non ho una tv 4K non possa vedere comunque il canale 4K downscalato a 1080, cosa che tutti gli altri decoder 4K invece fanno.
 
Perchè per come la vedo io la gestione video dello Sky Q è pessima.

E' l'unico decoder che bisogna impostare ogni volta manualmente qualunque risoluzione in ingresso, cosa che dovrebbe fare in automatico, come fa qualunque altro decoder esterno 4K.

E' fatto di proposito secondo me per far anche si che se non ho una tv 4K non possa vedere comunque il canale 4K downscalato a 1080, cosa che tutti gli altri decoder 4K invece fanno.
Quello è il minore dei mali. Il problema è che le TV hanno profili per risoluzione e così tratti anche l'hd come se fosse 4k. Non ha senso. Idem per l'audio
 
Discussione su Sky Q Platinum - (Versione software Q130.000.33.00L) dal 06/10/2020

A parte la fluidità (minima) non noto grosse differenze di gestione con SkyQ e Apple Tv 4k di Netflix HDR.

Beh innanzitutto il Dolby atmos. Per esempio Enola Holmes è in Dolby atmos ed io avendo un dispositivo Dolby atmos ho notato la differenza cosa che l'app sul Q non ha per esempio.
 
E' l'unico decoder che bisogna impostare ogni volta manualmente qualunque risoluzione in ingresso, cosa che dovrebbe fare in automatico, come fa qualunque altro decoder esterno 4K.
Io tengo sempre impostata la risoluzione 2016p 4K HDR e faccio fare il lavoro di upscaling al decoder. La qualità mi sembra più che buona e non devo stare lì a modificare la risoluzione ogni volta che passo da un contenuto HD a uno 4K.
 
Discussione su Sky Q Platinum - (Versione software Q130.000.33.00L) dal 06/10/2020

Io tengo sempre impostata la risoluzione 2016p 4K HDR e faccio fare il lavoro di upscaling al decoder. Sinceramente la qualità mi sembra più che buona e non devo stare lì a modificare la risoluzione ogni volta che passo da un contenuto HD a uno 4K.

Sì, questo anche io. In realtà volevo capire perché alcuni hanno dovuto impostare in HD e poi di nuovo in 4K HDR prima di vedere correttamente i contenuti su Netflix in HDR. Invece altri non hanno dovuto fare nulla.

EDIT Ho visto adesso che hai cambiato il quote. :)
 
Anche a me si sono aggiornati sia il Platinum che i 2 mini alla versione 130, la cosa che noto, oltre alle locandine più grandi, è che quando c'è una registrazione in corso prima sotto alla locandina, accanto al nome del programma, compariva la R della registrazione mentre adesso non compare più


c'è una lista delle modifiche introdotte con la versione 130?
 
Io tengo sempre impostata la risoluzione 2016p 4K HDR e faccio fare il lavoro di upscaling al decoder. La qualità mi sembra più che buona e non devo stare lì a modificare la risoluzione ogni volta che passo da un contenuto HD a uno 4K.
Anche io tengo sempre in 2160p Hdr, e lascio che faccia lui upscaling. Non vedo problemi in questo, la qualità mi sembra generalmente buona (a parte qualche canale hd trasmesso con un bitrate evidentemente imbarazzante, in cui compaiono evidenti artefatti da compressione)

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
 
Certo, se la qualità di base del canale o della trasmissione è bassa il decoder non può farci nulla, hai ragione. In ogni caso pensare di dover star lì a cambiare risoluzione ogni volta che si cambia contenuto la trovo davvero una cosa di una scomodità unica. Diciamo pure che è ridicolo, per come la vedo io almeno.

Comunque una curiosità per chi ha Netflix: che formato HDR è abilitato per il servizio, HDR10 o Dolby Vision?
 
Discussione su Sky Q Platinum - (Versione software Q130.000.33.00L) dal 06/10/2020

certo, se la qualità di base del canale o della trasmissione è bassa il decoder non può farci nulla, hai ragione. In ogni caso pensare di dover star lì a cambiare risoluzione ogni volta che si cambia contenuto la trovo davvero una cosa di una scomodità unica. Diciamo pure che è ridicolo, per come la vedo io almeno.

Comunque una curiosità per chi ha netflix: Che formato hdr è abilitato per il servizio, hdr10 o dolby vision?
hdr 10
 
Ultima modifica:
Da me si attiva hdr 10, mentre quando guardo sky 4k si attiva il profilo hlg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
 
Io tengo sempre impostata la risoluzione 2016p 4K HDR e faccio fare il lavoro di upscaling al decoder. La qualità mi sembra più che buona e non devo stare lì a modificare la risoluzione ogni volta che passo da un contenuto HD a uno 4K.
Forse dipende dalle TV. Io ho un Qled Q85R e posso assicurarti che i contenuti HD (non ne parliamo di quelli SD) con risoluzione diversa superiore a 1080i presentano immagini piuttosto degradate.
 
Indietro
Alto Basso