Anni fa avevo un decoder full hd compatibile Sky/Tivusat che aveva la risoluzione video in uscita impostabile su “originale”.
Lo stesso libretto di istruzioni ne sconsigliava l uso per non stressare la elettronica dello ingresso hdmi e del pannello, con lo zapping tra canali hd e sd.
Ad oggi Per chi ha lo Sky Q e lo usa indifferentemente , come me, per i canali lineari 1080i, per le app 1080 p, e per qualsiasi contenuto 4k 2160p, e’ da escludersi che possa convenire cambiare ogni volta la risoluzione video in uscita, anziché impostare 2160p.
U
La risoluzione 1080i è invece ok per chi vede prevalentemente i canali lineari, ma già per chi usa le app in full hd, il passaggio dal progressivo dell app, allo interlacciato della uscita video e poi ancora al progressivo del pannello, è un controsenso tecnico.