Beh non vedo altro tipo di collegamento possibile, quando deciderò di prendere lo Sky Q sia lo Sky Q che lo Sky Q Mini saranno collegato ad uno switch, da li poi al router, quindi sarà lo Switch a fare da collegamento
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ad essere sincero non ho ancora capito bene come viene effettuato il collegamento via cavo. Lo Sky Q collegato tramite Ehternet al modem è ovvio, ma poi? Lo Sky Q Mini collegato sempre tramite cavo allo stesso modem, così che sia quest'ultimo a fare da "ponte" tra i due dispositivi? I ricevitori non supportano lo standard DLNA, quindi cosa viene usato per stabilire un'eventuale connessione che passa per il modem? Questo passaggio non mi è chiaro.
riguardando meglio, pare che i connettori RCA dietro la TV siano solo in ingresso. L'uscita audio della tv è quella contrassegnata dalla scritta H/P out, sulla destra ed è un classico jack 3,5mm. Quindi se l'amplificatore non ha un ingresso ottico, dovrai comprare un cavetto jack -> rca come questo: https://www.amazon.it/CABLE-458-CAV...=UTF8&qid=1511535315&sr=8-3&keywords=jack+rca
Lo spinotto alla tv, i cavetti colorati all'amplificatore
Molto interessante questa tua ipotesi. Non sapevo di questo nuovo protocollo, vedrò di documentarmi per impararne almeno le basi.Molto probabile usino come protocollo l'HDBitT perché è il più indicato per uso audio / video e quello più moderno, per la trasmissione probabile usino il multicast perché non necessita di alcuna configurazione , il dispositivo che trasmette lo fa su un indirizzo multicast fisso, su una porta Udp per esempio, e tutti i ricevitori lo ricevono simultaneamente senza registrarsi o instaurare una connessione specifica che inizia o finisce . Non in modo molto diverso da una trasmissione televisiva anche analogica dove i ricevitori pescano da un flusso dati continuo (sto semplificando).
Con questa soluzione la Wi-Fi mesh o la connessione cavo o Powerline sono la stessa cosa.
Al netto del fatto che questa trasmissione possa essere anche criptata, e non è detto dato che il Mini Q non ha una sua scheda, è possibile persino che con un qualunque pc la si possa intercettare e visualizzare
Portrebbe anche essere una soluzione sviluppata da Cisco, qui c'è qualche dettaglio interessante su come interrogare lo Sky Q: https://gladdy.uk/blog/2017/03/13/skyq-upnp-rest-and-websocket-api-interfaces/Molto probabile usino come protocollo l'HDBitT perché è il più indicato per uso audio / video e quello più moderno, per la trasmissione probabile usino il multicast perché non necessita di alcuna configurazione , il dispositivo che trasmette lo fa su un indirizzo multicast fisso, su una porta Udp per esempio, e tutti i ricevitori lo ricevono simultaneamente senza registrarsi o instaurare una connessione specifica che inizia o finisce . Non in modo molto diverso da una trasmissione televisiva anche analogica dove i ricevitori pescano da un flusso dati continuo (sto semplificando).
Con questa soluzione la Wi-Fi mesh o la connessione cavo o Powerline sono la stessa cosa.
Al netto del fatto che questa trasmissione possa essere anche criptata, e non è detto dato che il Mini Q non ha una sua scheda, è possibile persino che con un qualunque pc la si possa intercettare e visualizzare
La vera differenza la farebbe una trasmissione a 24p ma non la faranno mai per mancanza di compatibilità diffusa sulle TV. Per il cinema interlacciato o progressivo cambia poco. Per fortuna con il 4k da qui a 4-5 anni si tira un riga e si farà il punto dopo cinquanta anni di anarchiail canale cinema sono sempre trasmessi in 1080i oppure da dicembre saranno trasmessi 1080p ?
In questo video si vede le dimensioni dei film in UHD/4k sullo skyq: https://www.youtube.com/watch?v=bLhCv4aq_vk
ps da notare che ci sono un bel po di film e serie in UHD
Portrebbe anche essere una soluzione sviluppata da Cisco, qui c'è qualche dettaglio interessante su come interrogare lo Sky Q: https://gladdy.uk/blog/2017/03/13/skyq-upnp-rest-and-websocket-api-interfaces/
Il video dovrebbe uscire dal box criptato NDS e in formato .ts, sia la versione sorgente che quella ricompressa per i dispositivi mobili.
mi sembravo valori bassi, 20 GB max per un UHD (non so se anche HDR), sono davvero pochi a mio avviso. in rete si trovano file di test che durano 3 minuti e pesano poco meno del giga, ovviamente è un esagerazione ma comunque abbondantemente differenti dai valori del video; basti pensare che un film in blue-ray full hd 1080p pensa all'incirca 20 GB. Misà che questo 4k hdr è come l'attuale HD.
in ogni caso non capisco perché anche sull'on-demand non forniscono file interi, li non credo ci siano limitazioni di banda del satellite in quanto viaggia tutto tramite internet.
sara' un nuovo sistema di compressione.
Tutti il materiale video prodotto per la TV e' a 50Hz (o a 60Hz in USA). non avrebbe senso trasmettere a 24p perche' la visione di questo tipo di materiale portato a 24p sarebbe di qualita' molto inferiore (immaginare di vedere una partita di calcio a 24fps con il pallone che va a scatti...).La vera differenza la farebbe una trasmissione a 24p ma non la faranno mai per mancanza di compatibilità diffusa sulle TV. Per il cinema interlacciato o progressivo cambia poco.
Portrebbe anche essere una soluzione sviluppata da Cisco, qui c'è qualche dettaglio interessante su come interrogare lo Sky Q: https://gladdy.uk/blog/2017/03/13/skyq-upnp-rest-and-websocket-api-interfaces/
Il video dovrebbe uscire dal box criptato NDS e in formato .ts, sia la versione sorgente che quella ricompressa per i dispositivi mobili.
Il decoder Sky Q ha bisogno sempre della smart card?
Intendevo solo sui canali cinema ovviamenteTutti il materiale video prodotto per la TV e' a 50Hz (o a 60Hz in USA). non avrebbe senso trasmettere a 24p perche' la visione di questo tipo di materiale portato a 24p sarebbe di qualita' molto inferiore (immaginare di vedere una partita di calcio a 24fps con il pallone che va a scatti...).