In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Dimenticavo di chiedervi dopo l'agg. se a qualcuno è cambiato...cioè quando cambiate canale l'immagine si frizza ancora per qualche secondo ?

Questo punto merita un chiarimento visto che viene riportato spesso.

Il fermo immagine non è un bug, il decoder aspetta semplicemente che l'audio sia sincronizzato con il video, solo quando il ritardo segnalato nella traccia audio è raggiunto allora manda in playback il video che quindi comincia a scorrere.

Quello che accadeva con il software dei MySky è che il decoder in quel caso manteneva la schermata blu fino anche non veniva raggiunto il sincronismo, ritardando la riproduzione dell'audio di qualche secondo in più ed evitando di mostrare il video "in pausa" che aspetta il ritardo audio.

Questo ritardo delle tracce audio dipende dai settaggi di encoding quindi può variare a seconda del canale, ad esempio se ci fate caso si potrà notare il fermo immagine su Rai 4 HD dura quasi il doppio di quello dei canali Sky, questo perchè il ritardo della traccia audio nel caso dell'encoding Rai è maggiore.

Come mai questo con Sky Q hanno deciso di anticipare la riproduzione audio e la visualizzazione video seppur con un fermo immagine?
Probabilmente per ridurre quanto più possibile i tempi richiesti dallo zapping in ottica anche mini tv (PIP) quando si scorromo i canali sulla barra inferiore.

Il cambio canale immediato sarà molto difficile con il sistema digitale e con questo decoder,nonostante i prossimi aggiornamenti. Cambio canale tipo tubo catodico? Chissà.
Il cambio di canale immediato è tecnicamente impossibile, ma non perchè è "digitale" ma perchè il video è compresso.

Per farla molto semplice, nella compressione video soltanto uno ogni tot fotogrammi è completo mentre i fotogrammi vicini contengono solo le informazioni sul cambiamento rispetto a quello intero, ciò vuol dire che il decoder quando sintonizza un canale deve prima aspettare che passi uno di questi fotogrammi completi e solo da quel momento sarà in grado di mostrare qualcosa.

Come dicevo non è una proprietà insita del video digitale perchè quando questo non è compresso non c'è questo problema, ad esempio quando si fa zapping tra ingressi HDMI la visualizzazione è quasi istantanea, proprio perchè tramite HDMI passa video non compresso e tutti i fotogrammi sono interi (c'è comunque un minimo di attesa ma serve al televisore per interfacciarsi al dispositivo e settarsi al corretto refresh).
 
Domanda tecnica, in casa ho 4 TV. Una è quella principale dove c'è attualmente il MySky ed eventualmente in futuro ci sarà Sky q.
Su le altre TV potrò vedere i canali Sky? Cioè qual'è il numero massimo di dispositivi sui quali poter replicare l'abbonamento?
Due Delle 4 TV non sono smart e non hanno quindi il wifi, in questo caso cambia qualcosa?
 
Domanda tecnica, in casa ho 4 TV. Una è quella principale dove c'è attualmente il MySky ed eventualmente in futuro ci sarà Sky q.
Su le altre TV potrò vedere i canali Sky? Cioè qual'è il numero massimo di dispositivi sui quali poter replicare l'abbonamento?
Due Delle 4 TV non sono smart e non hanno quindi il wifi, in questo caso cambia qualcosa?

Per quattro TV puoi arrivarci quindi Q+3xMini Q. Il collegamento tra i dispositivi avviene tramite vari tipi di collegamento possibile ma l'unica prerequisito delle TV è che abbiano la porta HDMI
 
Una cosa riguardo i sottotitoli. Prima con il mysky mettevo i sottotitoli in un canale e ogni volta li avevo. Adesso con il q devo metterli ogni volta che l'accendo. Non mi rimane in memoria!!!!
 
Nelle impostazioni se abilito sono in tutti i canali! Cosi non va bene!
Mi serve solo su un canale!
 
Per quattro TV puoi arrivarci quindi Q+3xMini Q. Il collegamento tra i dispositivi avviene tramite vari tipi di collegamento possibile ma l'unica prerequisito delle TV è che abbiano la porta HDMI
Si ma non è possibile usare più di 2 mini contemporaneamente
 
Quindi ci vuole un mini per ogni TV?
Sì, un Mini per ogni televisore e non serve che il TV abbia il WiFi o che sia connesso, infatti è il decoder stesso che si collega in WiFi o con il cavo al decoder principale.

Considera solo una cosa prima di abbonarti, cioè che puoi vedere Sky in contemporanea solo su due Mini, oltre che sul TV principale. Di conseguenza, tu che hai quattro televisori potrai usarne al massimo solo tre in contemporanea.
 
Questi squadrettamenti sono fastidiosi e non si capisce da cosa dipendano.
Ho provato a fare un test canale e su sat 1 ho potenza 70 qualità 90, sat 2 potenza 80 qualità 90.
 
Da quello che si è capito ci sono state difficoltà con il collegamento internazionale. Lo si notava dal fatto che le immagini squadrettavano e alcune volte lo schermo si è oscurato, ma il logo del canale è rimasto per tutto il tempo a video senza scomporsi come succedeva invece alle grafiche della F1.
 
Da quello che si è capito ci sono state difficoltà con il collegamento internazionale. Lo si notava dal fatto che le immagini squadrettavano e alcune volte lo schermo si è oscurato, ma il logo del canale è rimasto per tutto il tempo a video senza scomporsi come succedeva invece alle grafiche della F1.

Ho notato la stessa cosa
 
Indietro
Alto Basso