Boothby
Digital-Forum Gold Master
Dimenticavo di chiedervi dopo l'agg. se a qualcuno è cambiato...cioè quando cambiate canale l'immagine si frizza ancora per qualche secondo ?
Questo punto merita un chiarimento visto che viene riportato spesso.
Il fermo immagine non è un bug, il decoder aspetta semplicemente che l'audio sia sincronizzato con il video, solo quando il ritardo segnalato nella traccia audio è raggiunto allora manda in playback il video che quindi comincia a scorrere.
Quello che accadeva con il software dei MySky è che il decoder in quel caso manteneva la schermata blu fino anche non veniva raggiunto il sincronismo, ritardando la riproduzione dell'audio di qualche secondo in più ed evitando di mostrare il video "in pausa" che aspetta il ritardo audio.
Questo ritardo delle tracce audio dipende dai settaggi di encoding quindi può variare a seconda del canale, ad esempio se ci fate caso si potrà notare il fermo immagine su Rai 4 HD dura quasi il doppio di quello dei canali Sky, questo perchè il ritardo della traccia audio nel caso dell'encoding Rai è maggiore.
Come mai questo con Sky Q hanno deciso di anticipare la riproduzione audio e la visualizzazione video seppur con un fermo immagine?
Probabilmente per ridurre quanto più possibile i tempi richiesti dallo zapping in ottica anche mini tv (PIP) quando si scorromo i canali sulla barra inferiore.
Il cambio di canale immediato è tecnicamente impossibile, ma non perchè è "digitale" ma perchè il video è compresso.Il cambio canale immediato sarà molto difficile con il sistema digitale e con questo decoder,nonostante i prossimi aggiornamenti. Cambio canale tipo tubo catodico? Chissà.
Per farla molto semplice, nella compressione video soltanto uno ogni tot fotogrammi è completo mentre i fotogrammi vicini contengono solo le informazioni sul cambiamento rispetto a quello intero, ciò vuol dire che il decoder quando sintonizza un canale deve prima aspettare che passi uno di questi fotogrammi completi e solo da quel momento sarà in grado di mostrare qualcosa.
Come dicevo non è una proprietà insita del video digitale perchè quando questo non è compresso non c'è questo problema, ad esempio quando si fa zapping tra ingressi HDMI la visualizzazione è quasi istantanea, proprio perchè tramite HDMI passa video non compresso e tutti i fotogrammi sono interi (c'è comunque un minimo di attesa ma serve al televisore per interfacciarsi al dispositivo e settarsi al corretto refresh).