In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Nel menù registrazioni, oltre a bambini e cinema, hanno aggiunto altre categorie di selezione?
 
di nuovo spacciano per novità...la rimozione di una funzione...la minitv in luogo di un rinnovato "menù widescreen"
 
si può disabilitare l'home page di Sky Q all'accensione e andare direttamente ai canali?
 
Una cosa che vorrei, compatibilmente con l'hardware, sarebbe quella di potere lanciare una app come Dazn e poter fare zapping su un canale sat o digitale terrestre senza dovere chiudere la app stessa
 
Non ho ricevuto nessuna mail di conferma da parte di Sky per la beta di Sky Q. Questa mattina, in maniera del tutto inaspettata, trovo il mio Q aggiornato! A qualcuno di voi è capitato lo stesso?
 
voi volete una riscrittura totale del software...qui si tratta di un piccolo restyling grafico della home page che è centrale e non eliminabile
 
voi volete una riscrittura totale del software...qui si tratta di un piccolo restyling grafico della home page che è centrale e non eliminabile
Però qualcuno ha parlato anche di maggiore reattività per un verso, e migliorarnento della nitidezza delle immagini per altro verso. Attendiamo conferme.
 
@VIANELLO_85 sui riavvii notturni non ti so dire perché non lo ho vicino la camera da letto, ma ti posso dire che per ora non ha perso il collegamento coi mini e non si impalla il decoder da quando ho il nuovo fw... aspetto a cantar vittoria qualche altro giorno che alle volte riuscivo a non aver problemi per 2/3 giorni... se passo regolare anche il weekend possiamo dire che il nuovo fw a risolti i problemi di "blocco". vediamo...
 
La possibile futura convergenza Satellite - Fibra che ho letto in un articolo è forse la cosa più interessante degli ultimi tempi. Basta più canali SD (e si sta concretizzando), canali +1 ecc.
Spero qualcosa si veda già con questo aggiornamento dei Q.
 
Io penso che l'hardware degli Sky Q sia già spremuto al limite, quindi non penso che Sky possa implementare chissà cosa su questa generazione di dispositivi. Le mancanze sono veramente troppe (HDR10, Dolby Vision, Dolby Atmos) perché possano essere colmate con un semplice aggiornamento firmware. Inoltre, con il possibile arrivo di ulteriori nuove applicazioni ad appesantire il tutto, le prestazioni (già oggi scarse) di questi decoder non potranno che calare.

A me, comunque, basterebbe un pizzico di fluidità in più e il raggruppamento di tutte le applicazioni installate nel menu laterale richiamabile con l'apposito pulsante.
 
Indietro
Alto Basso