Agentsofshield
Digital-Forum Junior
- Registrato
- 6 Maggio 2021
- Messaggi
- 55
Ciao a tutti,
da quello che leggo e dal fatto che pian piano di settembre passano i giorni e se ne va, penso che allora la strategia di Sky possa essere questa a grandi linee:
Una volta che avrà raggiunto una % così bassa di utenti che sono ancora con il software di Sky Q via internet allora lancerà l'aggiornamento e essendo pochissimi utenti potrà far fronte alle richieste di assistenza e aggiornare in casa e fare tutti i test possibili dei dispositivi che invece ha sostituito.
Questo è quanto sto desumendo dai vostri post e dalla modalità in cui Sky sta agendo.
In un certo senso sarebbe anche sensato (tralasciando come uno ci si possa sentire ecc...) perché così avrebbe tre vantaggi:
1) guadagno sul cambio di tecnologia (per chi non vuole aspettare e vuole avere subito il decoder con Entertainment OS di Sky Stream);
2) minore flusso di chiamate di assistenza quando saranno pochi ad avere ancora il vecchio sistema operativo
3) come dicevo prima aggiornare in casa i decoder con il software di Sky Q via interne e fare tutti i test possibili sui dispositivi.
Detto questo bisognerà sempre attendere per vedere se quanto ho detto sarà la realtà ma mi sembra che piano piano lo stia diventando
da quello che leggo e dal fatto che pian piano di settembre passano i giorni e se ne va, penso che allora la strategia di Sky possa essere questa a grandi linee:
- tecnologie vecchie: (Sky Q fibra o chi ha Sy Q satellite) abbonamenti li passano a Sky Stream ma con il pagamento del nuovo decoder piccolino e scontistiche varie in rialzo o abbasso ecc...
- tecnologia recente (Sky Q via internet) o pagamento subito o gratuitamente dal 15 settembre??? abbonamenti passati a Sky Stream in sostituzione dello Sky Q via internet o eventuale aggiornamento a data da definirsi (secondo me nel 2025).
Una volta che avrà raggiunto una % così bassa di utenti che sono ancora con il software di Sky Q via internet allora lancerà l'aggiornamento e essendo pochissimi utenti potrà far fronte alle richieste di assistenza e aggiornare in casa e fare tutti i test possibili dei dispositivi che invece ha sostituito.
Questo è quanto sto desumendo dai vostri post e dalla modalità in cui Sky sta agendo.
In un certo senso sarebbe anche sensato (tralasciando come uno ci si possa sentire ecc...) perché così avrebbe tre vantaggi:
1) guadagno sul cambio di tecnologia (per chi non vuole aspettare e vuole avere subito il decoder con Entertainment OS di Sky Stream);
2) minore flusso di chiamate di assistenza quando saranno pochi ad avere ancora il vecchio sistema operativo
3) come dicevo prima aggiornare in casa i decoder con il software di Sky Q via interne e fare tutti i test possibili sui dispositivi.
Detto questo bisognerà sempre attendere per vedere se quanto ho detto sarà la realtà ma mi sembra che piano piano lo stia diventando
