Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
sì sì , Sky Q via Internet
quello piccolino
grazie della risposta
ma non intendevo scaricare i programmi sul decoder
intendevo creare una lista dei preferiti da guardare in seguito, in streaming
si, ho capito. ma a quanto pare nella scheda che ti identifica come utente sky via internet non c'è "posto" per segnarsi i tuoi preferiti come succede sulle ott e quindi non c'è questa funzione.
C’è qualcosa nell’implementazione HDMI di questo box che mi paralizza il funzionamento dell’audio HDMI ARC e dei comandi HDMI-CEC su tutto l’home theater. Solo staccando fisicamente il cavo HDMI dal box Sky Q il funzionamento degli altri dispositivi torna alla normalità. Le ho provate tutte nei settaggi sia del televisore LG, del box Sky, del sintoamplificatore Marantz. Ho provato a connettere il box sia direttamente alla tv sia al sintoamplificatore. Ho provato diversi cavi HDMI ovviamente. Qualcuno ha problemi simili usando questo box con un home theatre? Succede anche con altri decoder Sky Q?
Bastava leggere gli ultimi post di questa discussione. Come già scritto più volte Registrazione, Restart, Pausa e 4K ci saranno solo dal 2022. Mai fidarsi dei call center, pur di vendere raccontano di tutto.
Sono soltanto voci, per ora neanche in Inghilterra sono state implementate.Queste funzioni ci saranno di sicuro nel 2022 oppure sono solo voci? Grazie.
Sono soltanto voci, per ora neanche in Inghilterra sono state implementate.
Il modello praticamente uguale allo Sky Q satellite c'era, ma hanno tirato fuori un nuovo modello piccolino e monco perchè privo dell'hard disk interno e relative funzioni. Lo chiamano sempre Sky Q e precisamente Sky Q internet (prima si chiamava Sky Q fibra) ma al momento dello Sky Q ha poco. In futuro ma non so di preciso quando, abiliteranno le registrazioni e tutto quanto tramite il cloud, praticamente registri su un server chissà dove con un tuo spazio personale dedicato e non su hard disk.
Considera anche che ad oggi non è prevista la visione su un secondo decoder e che il 4K c'è solo via satellite.
Grazie per la spiegazione.
A questo punto, chiedo: mi conviene chiedere uno Sky Q internet (per staccarmi dalla parobola) o non ne vale la pena? (le funzioni legato all'hard disk interno sinceramente sono una delle cose più utili che trovo nell'attuale mySkyHD).
...anzi io fossi in te passerei a skyQ abbandonando mysky...
Decoder attivato ieri, al primo boot si è aggiornato ancora prima di configurarsi, quindi immagino sia l'ultima release disponibile.Poi metti i dati completi del nuovo sw