In Rilievo Discussione su Sky Q via internet (Versione Sw QS018.019.00P del 07/12/2024)

ma non è possibile in Sky Q salvare dei programmi on demand come preferiti?
tipo la tua lista di Netflix
 
grazie della risposta
ma non intendevo scaricare i programmi sul decoder
intendevo creare una lista dei preferiti da guardare in seguito, in streaming
 
C’è qualcosa nell’implementazione HDMI di questo box che mi paralizza il funzionamento dell’audio HDMI ARC e dei comandi HDMI-CEC su tutto l’home theater. Solo staccando fisicamente il cavo HDMI dal box Sky Q il funzionamento degli altri dispositivi torna alla normalità. Le ho provate tutte nei settaggi sia del televisore LG, del box Sky, del sintoamplificatore Marantz. Ho provato a connettere il box sia direttamente alla tv sia al sintoamplificatore. Ho provato diversi cavi HDMI ovviamente. Qualcuno ha problemi simili usando questo box con un home theatre? Succede anche con altri decoder Sky Q?
 
grazie della risposta
ma non intendevo scaricare i programmi sul decoder
intendevo creare una lista dei preferiti da guardare in seguito, in streaming

si, ho capito. ma a quanto pare nella scheda che ti identifica come utente sky via internet non c'è "posto" per segnarsi i tuoi preferiti come succede sulle ott e quindi non c'è questa funzione.
 
si, ho capito. ma a quanto pare nella scheda che ti identifica come utente sky via internet non c'è "posto" per segnarsi i tuoi preferiti come succede sulle ott e quindi non c'è questa funzione.

Io veramente quando leggo ste cose non ci posso credere, hanno introdotto un nuovo decoder che fa fare un salto indietro di 10 anni rispetto al precedente.
 
C’è qualcosa nell’implementazione HDMI di questo box che mi paralizza il funzionamento dell’audio HDMI ARC e dei comandi HDMI-CEC su tutto l’home theater. Solo staccando fisicamente il cavo HDMI dal box Sky Q il funzionamento degli altri dispositivi torna alla normalità. Le ho provate tutte nei settaggi sia del televisore LG, del box Sky, del sintoamplificatore Marantz. Ho provato a connettere il box sia direttamente alla tv sia al sintoamplificatore. Ho provato diversi cavi HDMI ovviamente. Qualcuno ha problemi simili usando questo box con un home theatre? Succede anche con altri decoder Sky Q?

Mi sa che acquisterò un modulatore da HDMI a DVB-T per aggirare questo problema…i modelli più avanzati mantengono anche l’audio dolby 5.1.
Pensa te a cosa ci si deve ridurre per i problemi HDMI (di cui ho letto anche su forum inglesi) dei box Sky.
 
Ho un problema con il telecomando Sky q Internet. Ogni 5-6 giorni circa perde la configurazione e non comunica con il decoder; mi tocca riconfigurarlo per ripristinarlo. Sapete se é possibile utilizzarlo in modalità IR anziché bluetooth? Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
 
Bastava leggere gli ultimi post di questa discussione. Come già scritto più volte Registrazione, Restart, Pausa e 4K ci saranno solo dal 2022. Mai fidarsi dei call center, pur di vendere raccontano di tutto.

Queste funzioni ci saranno di sicuro nel 2022 oppure sono solo voci? Grazie.
 
Salve a tutti,
mi sono scorso velocemente questi post.

La situazione è questa, mi stanno tempestando di chiamate perchè ho disdetto un abbonamento che durava da oltre 13 anni.

Ora quello che mi interessava, nel caso riuscissi a strappare una offerta decente, era evitare la parabola.

Se ho capito bene, però, lo Sky Q senza parabola ha diverse limitazioni (non c'è possibilità di salvare i programmi e/o mettere in pausa).

E' corretto quello che ho scritto o c'è un modello specifico di Sky Q che funziona senza parabola con più funzionalità?
Grazie in anticipo
 
Il modello praticamente uguale allo Sky Q satellite c'era, ma hanno tirato fuori un nuovo modello piccolino e monco perchè privo dell'hard disk interno e relative funzioni. Lo chiamano sempre Sky Q e precisamente Sky Q internet (prima si chiamava Sky Q fibra) ma al momento dello Sky Q ha poco. In futuro ma non so di preciso quando, abiliteranno le registrazioni e tutto quanto tramite il cloud, praticamente registri su un server chissà dove con un tuo spazio personale dedicato e non su hard disk.
Considera anche che ad oggi non è prevista la visione su un secondo decoder e che il 4K c'è solo via satellite.
 
Il modello praticamente uguale allo Sky Q satellite c'era, ma hanno tirato fuori un nuovo modello piccolino e monco perchè privo dell'hard disk interno e relative funzioni. Lo chiamano sempre Sky Q e precisamente Sky Q internet (prima si chiamava Sky Q fibra) ma al momento dello Sky Q ha poco. In futuro ma non so di preciso quando, abiliteranno le registrazioni e tutto quanto tramite il cloud, praticamente registri su un server chissà dove con un tuo spazio personale dedicato e non su hard disk.
Considera anche che ad oggi non è prevista la visione su un secondo decoder e che il 4K c'è solo via satellite.

Grazie per la spiegazione.
A questo punto, chiedo: mi conviene chiedere uno Sky Q internet (per staccarmi dalla parobola) o non ne vale la pena e conviene tenersi il satellite (sto per traslocare e non vorrei far montare una nuova parabola)? (le funzioni legato all'hard disk interno sinceramente sono una delle cose più utili che trovo nell'attuale mySkyHD).
 
Grazie per la spiegazione.
A questo punto, chiedo: mi conviene chiedere uno Sky Q internet (per staccarmi dalla parobola) o non ne vale la pena? (le funzioni legato all'hard disk interno sinceramente sono una delle cose più utili che trovo nell'attuale mySkyHD).

non c'è un risparmio ma solo una perdita di funzioni. anzi io fossi in te passerei a skyQ abbandonando mysky. skyq via internet è utile per chi si deve spostare tra più abitazioni e chi non registra ma vede solo ondemand
 
Poi metti i dati completi del nuovo sw
Decoder attivato ieri, al primo boot si è aggiornato ancora prima di configurarsi, quindi immagino sia l'ultima release disponibile.

Visto che mi sembra non siano ancora stati postati, ecco tutti i dati della versione software:

Versione software: QS150.29.92P
Versione EPG: 15.220.101.01
Versione software di rete: 1.0

Giusto per cronaca la mia versione hardware è: 32E104

Gli altri ID presenti nella pagina dovrebbero essere tutti personali, c'è però anche una "Versione CA client" che non so se possa essere di interesse né se sia generica o legata al contratto come gli altri valori. Inizia con R- seguita da 3 quintuplette (es. R-xxxxx-xxxxx-xxxxx)

*edit* c'è anche una "Libreria CA", vale quanto detto sopra per la versione CA, questa inizia con D seguita da 5 cifre
 
Grazie aggiorno primo post e titolo, come data metto quella di oggi non sapendo quando è stata rilasciata esattamente la versione sw QS150.29.92P
 
Indietro
Alto Basso