In Rilievo Discussione su Sky Stream (Versione Sw OS 1.3 build QS036.023.00P del 12/07/2025)

Vabè è normale.. l’intento finale è quello di staccare il sat. Pian pianino si arriverà a quello, fra 5 anni o di più.. visto come è messa l’Italia con la rete internet
Non so come'è la situazione rispetto agli altri paesi europei, ma dal sito dell'AGCOM risulta che, a fine 2023, l'87% della popolazione italiana è coperta con almeno 100 mbs, più che sufficienti per Sky Stream. Non mi sembra uno scenario così negativo se anche dovessero spengere il satellite domani, considerando anche che in quell'87% ci sta probabilmente il 97% della clientela Sky.
 
ma dal sito dell'AGCOM risulta che l'87% della popolazione italiana è coperta con almeno 100 mbs, più che sufficienti per Sky Stream
Le statistiche sulla copertura spesso non sono affidabili, in Italia neanche abbiamo una cartografia accurata che collega i civici con coordinate geografiche (lo si è visto con Open Fiber e il piano Italia 1gb dove hanno dovuto fare magheggi e non coprire molte unità abitative perchè troppo lontane).
Se non sai precisamente la distanza delle abitazioni dai cabinet di Telecom neanche puoi sapere veramente quando in teoria potrebbero andare in FTTC, i dati che vengono comunicati sono quelli degli operatori che però fanno delle autocertificazioni.

Anche con la FTTH ci sono non pochi problemi, per esempio in Italia ci sta una % di adesione molto bassa anche se la copertura non è affatto male, bisognerebbe approfondire il perchè di questa cosa.
 
Anche con la FTTH ci sono non pochi problemi, per esempio in Italia ci sta una % di adesione molto bassa anche se la copertura non è affatto male, bisognerebbe approfondire il perchè di questa cosa.
Ad esempio io non ho potuto mettere la fibra fino a casa perchè i tecnici non sono riusciti a far passare il cavo nella canalina che dal pianerottolo arrivava dentro casa.
Non so quanto sia comune una situazione del genere
 
Le statistiche sulla copertura spesso non sono affidabili, in Italia neanche abbiamo una cartografia accurata che collega i civici con coordinate geografiche (lo si è visto con Open Fiber e il piano Italia 1gb dove hanno dovuto fare magheggi e non coprire molte unità abitative perchè troppo lontane).
Se non sai precisamente la distanza delle abitazioni dai cabinet di Telecom neanche puoi sapere veramente quando in teoria potrebbero andare in FTTC, i dati che vengono comunicati sono quelli degli operatori che però fanno delle autocertificazioni.

Anche con la FTTH ci sono non pochi problemi, per esempio in Italia ci sta una % di adesione molto bassa anche se la copertura non è affatto male, bisognerebbe approfondire il perchè di questa cosa.
I dati sono tutti qui:


potranno non essere affidabili ma sono comunque un punto di partenza, del resto Netflix, Disney+ ed Apple TV operano in italia da anni. Non cito Dazn perché non mi ricordo se usava anche il satellite. Microsoft, Sony e Steam danno servizi via internet in italia da decenni. Su PC praticamente è tutto digitale ed online, su Console si comprano sempre meno giochi su disco. La gente telelavora da dovunque. Insomma non mi sembra che lo streaming o in generale i servizi via internet siano un miraggio in questo paese.

Ad esempio io non ho potuto mettere la fibra fino a casa perchè i tecnici non sono riusciti a far passare il cavo nella canalina che dal pianerottolo arrivava dentro casa.
Non so quanto sia comune una situazione del genere
E' successo ad un mio parente che aveva comunque già l'FTTC, fosse stato il mio palazzo avrei insistito con l'amministratore per sistemare le canaline.
 
Ad esempio io non ho potuto mettere la fibra fino a casa perchè i tecnici non sono riusciti a far passare il cavo nella canalina che dal pianerottolo arrivava dentro casa.
Non so quanto sia comune una situazione del genere
Sono in una villetta a schiera ma i tecnici di open fiber non riuscivano a far passare la fibra nella canalina dal pozzetto sulla strada a casa in cui già passava il vecchio doppino: alla fine hanno tagliato il doppino ci hanno attaccato la fibra col nastro isolante e tirando via il doppino dal pozzetto hanno infilato la fibra :)
 
Sono in una villetta a schiera ma i tecnici di open fiber non riuscivano a far passare la fibra nella canalina dal pozzetto sulla strada a casa in cui già passava il vecchio doppino: alla fine hanno tagliato il doppino ci hanno attaccato la fibra col nastro isolante e tirando via il doppino dal pozzetto hanno infilato la fibra :)
Eh eh... quando si è determinati ad avere la FTTH la soluzione si trova :) Pure per la mia ci hanno messo un paio di mesi ed almeno 3 interventi (passaggio sulla facciata)... ma alla fine è arrivata.
 
Le statistiche sulla copertura spesso non sono affidabili, in Italia neanche abbiamo una cartografia accurata che collega i civici con coordinate geografiche (lo si è visto con Open Fiber e il piano Italia 1gb dove hanno dovuto fare magheggi e non coprire molte unità abitative perchè troppo lontane).
Se non sai precisamente la distanza delle abitazioni dai cabinet di Telecom neanche puoi sapere veramente quando in teoria potrebbero andare in FTTC, i dati che vengono comunicati sono quelli degli operatori che però fanno delle autocertificazioni.

Anche con la FTTH ci sono non pochi problemi, per esempio in Italia ci sta una % di adesione molto bassa anche se la copertura non è affatto male, bisognerebbe approfondire il perchè di questa cosa.

Premesso che c'è anche e soprattutto un problema culturale (la maggior parte della gente non sa nemmeno la differenza tra una FTTH e una FTTC, e il chiamarle entrambe "fibra" per anni non ha certo aiutato).

Le consultazioni periodiche degli operatori molte volte sono dichiarazioni di intenti che nella realtà vengono disattese, per motivi vari che sarebbe troppo lungo stare a spiegare. Ti dico solo che il mio condominio (un multiscala/multipalazzina a Milano, non nel paese sperduto sull'Appennino) è stato finalmente cablato per intero e reso vendibile a marzo 2023, dopo aver fatto il diavolo a quattro con amministratore / Open Fiber e Sielte affinché completassero la cablatura parziale iniziata nel 2019. Per i siti ministeriali il civico risultava coperto dal 2019, nonostante fosse stato messo in KO quasi subito dato che 3 scale su 6 non erano state cablate.
E parliamo di una grande città che per un 80/85% era già stata cablata con la metroring di Fastweb dalla fine degli anni '90.
I bandi di copertura 1Gb spesso sono pure peggio, con zone di alcuni comuni che per ritardi, fallimenti delle ditte ecc. vengono "declassate" a FWA o mai completate.

Poi c'è anche un'altra verità che spesso si finge di ignorare.
Nei piccoli comuni attivare una FTTH vuol dire:
- sperare che il comune sia stato realmente coperto per intero e non abbiano fatto un ponte e due strade come spesso accade, o di non ritrovarsi esclusi dal piano di cablatura per chissà quali motivi, a volte anche per poche decine di metri
- sperare che il progetto dell'infrastruttura preveda una predisposizione nei pressi della propria abitazione
- aspettare mesi tra sopralluoghi tecnici, richiesta permessi comunali per gli scavi, richiesta permessi ad altri attori (es. gestori elettrici), litigate con i vicini per il passaggio dei cavi, ecc.
- in situazioni particolarmente sfortunate ti ritrovi con la fibra posata ma non vendibile per PCN non ancora rilegato, o peggio ancora vendibile ma non rilegato in fibra e con problemi di saturazione e/o prestazioni da adsl
- a seconda della zona e dell'infrastruttura disponibile non hai accesso alle offerte di tutti gli operatori (es. Fastweb non attiva in aree bianche, Tim ha iniziato solo da pochi mesi) oppure lo stesso operatore lavora con modalità di rivendita diverse a seconda della zona (es. Fastweb in passivo OF a Milano, in Open Stream fuori Milano)

Quindi al di là dei comunicati stampa belli infiocchettati sulla famigliola felice che lavora in "smartuorchi" dal comune montano in Val D'Aosta, è assurdo dire che una FTTH in area bianca abbia la stessa facilità di attivazione ed efficienza di una FTTH a Milano.
Capisco anche che all'utente poco pratico possa passare la voglia di intraprendere un iter del genere, quando magari con una FTTC decente riesce a fare più o meno tutto.

Detto questo, nel caso di Sky non servono neanche connessioni con prestazioni stratosferiche, perlomeno per quanto riguarda il Full HD.
Col 4K la musica cambia un pochino, non tanto per la banda necessaria lato utente (una FTTC 30 mega stabile basta e avanza) quanto per la capacità lato provider di supportare un grande traffico.
Tanto per dire, in area nera (es. Milano) gli alberi della FTTH Open Fiber sono splittati a 64, cioè i 2,5Gb offerti possono essere suddivisi fino a 64 utenze.
D'accordo che non tutti gli alberi sono pieni e non tutti gli utenti fanno traffico contemporaneamente, ma immaginatevi in una situazione in cui da un giorno all'altro il 4K per le partite diventasse lo standard.
Del resto già ora alcuni provider in Open Stream hanno avuto problemi ricorrenti di saturazione qui a Milano durante gli eventi sportivi.
 
Ragazzi, vi ricordo che siete nella discussione dedicata a Sky Stream. Per parlare di connettività avete un'intera sezione a disposizione, se volete :)
 
La tipa con ciu ho parlato oggi mi ha detto che ufficialmente il servizio sky stream sarà attivo dai primi di settembre. Sarà un'aggiornamento software che daranno ai ricevitori (lei mi ha parlato del mio che è un sky q via internet). Poi si avranno le funzionalità di sky con parabola.
Cmq oggi vado in negozio a sostituire lo sky q via internet perchè quando è acceso va sempre in errore.
Io ho Sky q internet. Ovviamente Sky sport plus non riesco a vederlo. Sapete per caso se sistemeranno la cosa anche in questo troiaio di decoder? No perché altrimenti disdico tutto. Potevo finalmente vedere il tennis che volevo e niente mi hanno fatto attivare 2 mesi fa lo sport e poi l’ho tilt perché non è possibile vederlo con lo Sky q internet
 
Non so come'è la situazione rispetto agli altri paesi europei, ma dal sito dell'AGCOM risulta che, a fine 2023, l'87% della popolazione italiana è coperta con almeno 100 mbs, più che sufficienti per Sky Stream. Non mi sembra uno scenario così negativo se anche dovessero spengere il satellite domani, considerando anche che in quell'87% ci sta probabilmente il 97% della clientela Sky.
100mb/s? io direi quanti sono coperti via cavo (FTTH, ADSL, FTTC) e quanti via "area" (FWA,4G-5G) perchè a dispetto di quello che pensano in molti, la differenza è quasi abissale...
Se si facesse uno "switch off del sat... Quelli del cavo non risentirebbero... Quell'altri, avrei dei dubbi...
 
dati sono tutti qui:
I dati non sono affidabili, non esiste una mappatura realmente precisa che sia pubblica o privata (anche a caro prezzo) che non abbia problemi. Open fiber è andata a fare dei sopralluoghi e ha trovato di tutto, da indirizzi inesistenti a indirizzi che si trovavano molto più lontano.
del resto Netflix, Disney+ ed Apple TV operano in italia da anni
Chi usa Netflix e compagnia è una stretta minoranza oggigiorno, i dati degli abbonati in Italia lo dimostrano. Spesso sembra che tutti abbiano questi servizi quando poi esistono un mare di persone che non sono abbonate.
Ragazzi, vi ricordo che siete nella discussione dedicata a Sky Stream. Per parlare di connettività avete un'intera sezione a disposizione, se volete
Meglio tornare in topic.
 
Scusate, mi sono accorto che guardando Netflix sullo Sky Stream l’immagine vibra (non a scatti). A chi risulta ciò?
 
Sono in una villetta a schiera ma i tecnici di open fiber non riuscivano a far passare la fibra nella canalina dal pozzetto sulla strada a casa in cui già passava il vecchio doppino: alla fine hanno tagliato il doppino ci hanno attaccato la fibra col nastro isolante e tirando via il doppino dal pozzetto hanno infilato la fibra :)
La soluzione si trova se si vuole
 
Io ho lo sky via internet non il Q quello quadrato piccolo. Sapete se si può cambiare con lo stream senza troppi esborsi ? Oppure sempre chiudendo e riabbonandosi?
 
Salve. Cortesemente, una domanda: la lista canali del digitale terrestre di Sky Stream si aggiorna in standby?
 
Indietro
Alto Basso