In Rilievo Discussione su Sky Stream (Versione Sw OS 1.3 build QS037.048.00P del 08/10/2025)

Nisba! insomma tutto è configurato correttamente nel mio account (Giusto?). Sotto suggerimento del servizio clienti ho anche fatto un reset totale di sky stream. Nulla! Onestamente non so che pesci prendere. Sicuramente alla prossima chiamata mi faranno sostituire il decoder. Dici che serve davvero cambiarlo?
Anche a me sembra strano sia il decoder ma tant'è che se per te è una funzionalità importante tentar non nuoce, quando trovano qualcosa a cui non sanno dare risposta neanche loro propongono la sostituzione.
 
Nisba! insomma tutto è configurato correttamente nel mio account (Giusto?). Sotto suggerimento del servizio clienti ho anche fatto un reset totale di sky stream. Nulla! Onestamente non so che pesci prendere. Sicuramente alla prossima chiamata mi faranno sostituire il decoder. Dici che serve davvero cambiarlo?

Immagine-2025-09-08-140449.png
Prova con questa guida ma attenzione devi fare tutto da app my sky...
 
Bella novità, l'unico dubbio riguarda la solidità del flusso video, perché con un buffer ridotto c'è il rischio che il minimo intoppo in un qualunque punto della catena distributiva possa causare un blocco della visione o un calo della qualità.

Questo in teoria, perché in pratica sarà tutto da verificare.
 
Sì, ma dovrebbe essere più contenuto rispetto allo streaming attuale.
 
Ovviamente non sarà un ritardo paragonabile al sat, quindi la differenza dovrebbe esserci ancora. Quindi novità che può essere un'arma a doppio taglio. Utile fino a un certo punto, visto che il ritardo si riduce ma non completamente, mentre il flusso video dello streaming potrebbe essere soggetto a dei problemi che potrebbe portare a dei cali di qualità, anche molto importanti.
 
Prima o poi sarebbe arrivato anche qua, i canali a bassa latenza erano disponibili in UK da un po' di tempo.
Utile fino a un certo punto, visto che il ritardo si riduce ma non completamente, mentre il flusso video dello streaming potrebbe essere soggetto a dei problemi che potrebbe portare a dei cali di qualità, anche molto importanti.
è pensato per chi ha una connessione FTTH molto performante, ovviamente non sarà per tutti.
 
Quindi il canale 4K, su Sky Glass o Sky Stream continua ad avere sempre meno senso. Dovrei fare una scelta, se preferire una migliore risoluzione o una minore latenza.
 
Quindi il canale 4K, su Sky Glass o Sky Stream continua ad avere sempre meno senso. Dovrei fare una scelta, se preferire una migliore risoluzione o una minore latenza.
Sono due scopi diversi, il canale 4K serve per avere qualità nella trasmissione (pur soffrendo del gol-spoiler), i canali a bassa latenza sono un test per evitare i ritardi tipici dello streaming.
 
Fra un pó di anni questi saranno tutti discorsi inutili, perchè spegneranno il Sat e avremo tutti lo streaming.
È chiaro che si sta andando sempre di più verso quella direzione, così come mi sembra chiaro che il 4K, almeno per quanto riguarda gli eventi live sportivi, abbia avuto una battuta d'arresto importante.
 
È chiaro che si sta andando sempre di più verso quella direzione, così come mi sembra chiaro che il 4K, almeno per quanto riguarda gli eventi live sportivi, abbia avuto una battuta d'arresto importante.
Io sul 4K ho un mio pensiero.. che l’unico sport in 4K reale è la F1, le partite di calcio in 4K mi sembrano piene di artefatti, è come se gli sparassero dentro un pó di colore e via..
 
Un aiuto please. Che significa bassa latenza? Sono poco esperto in materia.
Vuol dire che c'è poco tempo tra l'evento che avviene nella reatà (tipo il goal di una partita) e l'effettiva visualizzazione sul televisore di casa.

 
Vuol dire che c'è poco tempo tra l'evento che avviene nella reatà (tipo il goal di una partita) e l'effettiva visualizzazione sul televisore di casa.

Il video è stato abbastanza esaustivo. Grazie @Gameretto
 
Fra un pó di anni questi saranno tutti discorsi inutili, perchè spegneranno il Sat e avremo tutti lo streaming.
Un bel po di anni…sono ancora tanti gli utenti Sky via satellite e non passeranno facilmente allo streaming, in UK Sky sta ancora facendo attivazioni con il satellite, ed è stato rinnovato anche l’accordo (con non ricordo quale società che gestisce il satellite Hotbird) per mantenere ancora le trasmissioni. Ce ne vorrà ancora per levare di mezzo il sat
 
Allora diamo il via al totodismissione:
Secondo me più di 2 anni, ma meno di 10 anni.
Secondo me giá in un periodo compreso tra 2027 e 2030 comincieremo a vedere le prime offerte per migrare da sat a stream.
Tra 2030 e 2035 comincieremo a vedere una graduale dismissione.
2035 neanche per scherzo venderanno il satellite.
Conta che in un comune montano dove ho seconda casa di 400 anime ho possibilità di avere FTTH, ma che neanche metto perchè con Vodafone aziendale becco 450 Mbps.
il futuro è internet, che vi piaccia o no.
E quando sará l’unica tecnologia, vi garantisco che ve la farete andare bene pur di non rinunciare a vedere il vostro evento sportivo preferito.
 
Indietro
Alto Basso