Discussione su Tim Smart Mobile e Tim Smart Casa

si ma non è cosi... quella di cui parli tu è la tim smart semplice, quella di cui stiamo parlando è la tim smart casa che viene a regime 39 € con le chiamate illimitate..
Esatto, anche perché la TIM SMART BASE, deve per forza essere abbinata ad una delle due opzioni, a seconda delle esigenze. Ciascuna offerta (MOBILE o CASA) costa 39 euro al mese, senza promo o dal 2^ anno se attivata con promo (1^ anno a 29 euro), ai quali si dovrà aggiungere il costo di attivazione/cambio profilo una tantum.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.2.4
 
ma ci sarebbe casomai un modo per non pagare i 2 € aggiuntivi per il noleggio decoder TIM Vision? per quanto tempo sarebbe casomai? perchè altrimenti facendo i conti alla fine sarebbe 39+2(noleggio decoder)+2( servizio chi è)= 43€...
 
TIM SMART (fisso+mobile), nuova offerta

Sai che c'è aspettiamo la bolletta e leggiamola.
Ma io cmq non farei un ADSL attestato su 40kbps.
Però almeno questo lo dicono, in prima pagina.
 
comunque rileggendo bene mi pare di capire che l'offerta timvision è compresa ma il noleggio del decoder è facoltativa, se io non volessi il decoder posso benissimo guardare timvision su smartphone tablet o pc o app smarttv.. quindi sarebbero 2 € risparmiati... bhe mica male..
 
comunque rileggendo bene mi pare di capire che l'offerta timvision è compresa ma il noleggio del decoder è facoltativa, se io non volessi il decoder posso benissimo guardare timvision su smartphone tablet o pc o app smarttv.. quindi sarebbero 2 € risparmiati... bhe mica male..
Esattamente. Pensi di attivarla tu?
 
in realtà sono indeciso, perchè in questo mese dovrebbero attivare la fibra al cabinet cui sono attestato , quindi metterei la fibra io, più che altro volevo farla attivare a casa della mia fidanzata .. vediamo cosa ne pensano..
 
ma ci sarebbe casomai un modo per non pagare i 2 € aggiuntivi per il noleggio decoder TIM Vision? per quanto tempo sarebbe casomai? perchè altrimenti facendo i conti alla fine sarebbe 39+2(noleggio decoder)+2( servizio chi è)= 43€...
Se lo compri sul sito TIM costa € 49, spese di spedizione incluse. Altrimenti usi TIMVISION da PC, tablet, smartphone, Smart TV, ecc.
 
La banda minima garantita.
Il parametro più importante per le ADSL.
(Pensa che la stessa Telecom vende un ADSL per aziende con 250kbps garantiti che però costa 100 euro al mese. Ed è sempre una 7 mega)
 
Eh. Magari.
Costerebbe circa 600 euro al mese.

La banda minima non è la velocità garantita.

Cmq leggi sulla pagina del offerta è tra le prime righe.
Banda minima 40kbps
 
Vedi che ha 10,42 MBps quindi vuol dire che ha la 20 mega. Non capisco perché a me non l'hanno attivata. Mi sembra molto strano.

Stai a più di 3KM dalla centrale. Non aggancerai mai neanche i 7 mega pieni ;)



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Chiedo scusa

Telecom è chiara solo nel profilo azienda dove dice che la sua ADSL base ha 40k di banda garantita.
(Non banda minima , è un parametro molto diverso)

http://www.impresasemplice.it/internet/offerte-clienti/tutto-senza-limiti-adsl



c28c2bdc70bee8c967b201fb3e05ee71.jpg
 
Eh. Magari.
Costerebbe circa 600 euro al mese.

La banda minima non è la velocità garantita.

Cmq leggi sulla pagina del offerta è tra le prime righe.
Banda minima 40kbps

va bene... ho capito che sei qui solo a fare confusione... Telecom da 2.1 di banda sulla 7 mega e 7.1 sulla 20 mega...
 
Come vuoi.
Io ti sto dicendo da ingegnere la differenza tra banda garantita e banda minima.

Sappi che quella che tu chiami "7 mega" non è altro che una velocità di picco e la "2 mega" è la velocità di picco minima.

La verità è che velocità dellAdsl per definizione oscilla continuamente tra zero e il picco.

Non te ne accorgerai mai con uno speedtest che misura la media su 1/2 minuti.

Te ne accorgi misurando il tempo di download.

Se hai banda garantita invece non vai mai a zero.

E la spiegazione "fisica" è la seguente, e chiedo scusa se semplifico a rischio di essere redarguito se ci sono tecnici in giro: in centrale arriva un flusso di 1 Gigabit=1.000.000 kbit
Telecom per le ADSL base divide questo flusso su 25.000 porte/utenti.
Se fossero tutti connessi nello stesso istante e tutti cliccassero nello stesso istante, viaggerebbero tutti a 40 kbps. Questa è la banda minima garantita (MCR min cell rate).
Per altri ADSL la stessa Telecom divide il flusso non su 25.000 ma su 5.000 utenti. Cioè banda garantita di 200 k. Ma ti fa pagare 200 euro a bimestre (lo so perché lo pago in azienda questo profilo lunedì vi posto la bolletta)

Capirete che dividere il flusso ADSL con 5000 utenti invece di 25000 fa una enorme differenza.

Gli utenti si mangiano banda l'uno con l'altro e da un punto di vista elettromagnetico c'è un fenomeno che si chiama diafonia che significa che gli utenti si fanno anche interferenza l'uno con l'altro.

È tutto ciò poi ha un impatto reale su come scarichi, su come carichi , sullo streaming, sul gaming, sul lavoro quotidiano.

Tutto qui scusate la lunghezza ma essere preso come analfabeta che non sa leggere cosa è la banda minima non va bene.

PS: se volete qualità. A parte Telecom che costicchia (e io pago infatti) cercate operatori che danno banda garantita almeno di 150/200 k. Ci sono e costano solo qualche euro in più. Ma è tutto un altro mondo.
 
Come vuoi.
Io ti sto dicendo da ingegnere la differenza tra banda garantita e banda minima.

Sappi che quella che tu chiami "7 mega" non è altro che una velocità di picco e la "2 mega" è la velocità di picco minima.

La verità è che velocità dellAdsl per definizione oscilla continuamente tra zero e il picco.

Non te ne accorgerai mai con uno speedtest che misura la media su 1/2 minuti.

Te ne accorgi misurando il tempo di download.

Se hai banda garantita invece non vai mai a zero.

E la spiegazione "fisica" è la seguente, e chiedo scusa se semplifico a rischio di essere redarguito se ci sono tecnici in giro: in centrale arriva un flusso di 1 Gigabit=1.000.000 kbit
Telecom per le ADSL base divide questo flusso su 25.000 porte/utenti.
Se fossero tutti connessi nello stesso istante e tutti cliccassero nello stesso istante, viaggerebbero tutti a 40 kbps. Questa è la banda minima garantita (MCR min cell rate).
Per altri ADSL la stessa Telecom divide il flusso non su 25.000 ma su 5.000 utenti. Cioè banda garantita di 200 k. Ma ti fa pagare 200 euro a bimestre (lo so perché lo pago in azienda questo profilo lunedì vi posto la bolletta)

Capirete che dividere il flusso ADSL con 5000 utenti invece di 25000 fa una enorme differenza.

Gli utenti si mangiano banda l'uno con l'altro e da un punto di vista elettromagnetico c'è un fenomeno che si chiama diafonia che significa che gli utenti si fanno anche interferenza l'uno con l'altro.

È tutto ciò poi ha un impatto reale su come scarichi, su come carichi , sullo streaming, sul gaming, sul lavoro quotidiano.

Tutto qui scusate la lunghezza ma essere preso come analfabeta che non sa leggere cosa è la banda minima non va bene.

PS: se volete qualità. A parte Telecom che costicchia (e io pago infatti) cercate operatori che danno banda garantita almeno di 150/200 k. Ci sono e costano solo qualche euro in più. Ma è tutto un altro mondo.

dai, qualche bottiglia in meno prima di scrivere non fa male.... parlando da ingegnere e tecnico informatico....
mettiamo caso che davvero siano 25000 IP sub net mask da assegnare e tutti vanno in saturazione piastra da 1Gbps, siamo a 40Kbps, credo che la centrale venga chiusa dopo 3 secondi!!! ma stai scherzando oppure dici tanto per far vedere che sai qualcosa in una marea d'ignoranti ?? e poi, voglio vedere se in una centrale siano collegati 25000 utenze in dslam cosa succede!!! cioe mettiamo caso 25000 utenze di una famiglia di 2 persone di media, vorresti dire che in un paese/citta' di 50 000 abitanti esiste solo una centrale??? dai, smettila di dire ......
 
TIM SMART (fisso+mobile), nuova offerta

Il rapporto è esattamente quello che ho scritto.
Ed è pure peggio di come lo descrivi.
C'è chi over-satura e fa una sorta di overbooking. (Wind).

E ti assicuro che 25.000 collegati su 1Gbit non fa chiudere nessuna centrale anzi, è uno scenario medio buono.
Perché i 25000 non si collegheranno MAI tutti nello stesso istante (non fosse altro perché alcuni sono aziende e altri famiglie le cui peak hours non sono mai sovrapposte). L'ho detto banalmente ma poi ci sono tante altre variabili in gioco per cui 25k su 1Gb non darà troppi problemi. E poi non tutte sono sature. E , chiaramente, sono n-Dslam non uno.

E, per risponderti, nei paesi di 50.000 abitanti di solito si cè solo una centrale più un sistema di cabinet.

Ma è il rapporto famiglie/centrali/utenze che fai che non capisco.

Però non mi rispondere come se fosse una cosa "io contro te". Stiamo cercando di spiegarci e forse di spiegare qualcosa, l ADSL , che sta in bocca a tutti e che però pochi capiscono. Tutti pensano che quello che conta siano i "7 mega" o i "20 mega". Per capire che quella è l'ultima cosa che conta basterebbe dire che sul mercato c'è banda larga da 2 o 4 mega (hai letto bene) che costa 500/600 euro al mese. È la simmetrica, che costa così tanto perché QUELLA velocità di picco te la becchi tutta. Al contrario del ADSL la cui velocità va continuamente da zero al (se sei fortunato) la metà del picco promesso.

Tutto qui. Rilassati. Non è un "io contro te" sort of thing.
 
Ultima modifica:
Molto interessante, ma discutetene in privato, che noi "ignoranti" non ci stiamo capendo niente.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.2.4
 
TIM SMART (fisso+mobile), nuova offerta

Paolo. Non si tratta di ignoranza. Perché sono nozioni davvero elementari che però chi vende ADSL ha tutto l'interesse a non farti capire.
Altrimenti nessuno comprerebbe le ADSL da 20 euro.
Se rileggi i miei msg è tutto abbastanza banale e se non lo fosse sono a disposizione per chiarimenti.

Penso che il fattore qualità diventerà sempre più importante anche a casa (vedi netflix ad esempio) e non solo in azienda.

In azienda abbiamo scelto 3 provider che danno una qualità superiore, proprio perché danno 200kbit garantiti. Uno di loro è proprio Telecom ! (7 mega con 256k garantiti invece si 40k , si chiama "Liberty" e costa 200 euro a fattura)

E rispetto a prima (ADSL da 20 euro) è tutta una altra cosa. Non solo quando si fa upload di file "tosti" ma te ne accorgi anche leggendo la Gazzetta online.
 
Ho scritto "ignoranti" tra virgolette, proprio per evidenziare che non tutti hanno nozioni tecniche e si mettono a discutere sul piano prettamente tecnico. Poi ben vengano spiegazioni che permettano di capire, ma andiamo OT, rispetto al 3d.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.2.4
 
Indietro
Alto Basso