Come vuoi.
Io ti sto dicendo da ingegnere la differenza tra banda garantita e banda minima.
Sappi che quella che tu chiami "7 mega" non è altro che una velocità di picco e la "2 mega" è la velocità di picco minima.
La verità è che velocità dellAdsl per definizione oscilla continuamente tra zero e il picco.
Non te ne accorgerai mai con uno speedtest che misura la media su 1/2 minuti.
Te ne accorgi misurando il tempo di download.
Se hai banda garantita invece non vai mai a zero.
E la spiegazione "fisica" è la seguente, e chiedo scusa se semplifico a rischio di essere redarguito se ci sono tecnici in giro: in centrale arriva un flusso di 1 Gigabit=1.000.000 kbit
Telecom per le ADSL base divide questo flusso su 25.000 porte/utenti.
Se fossero tutti connessi nello stesso istante e tutti cliccassero nello stesso istante, viaggerebbero tutti a 40 kbps. Questa è la banda minima garantita (MCR min cell rate).
Per altri ADSL la stessa Telecom divide il flusso non su 25.000 ma su 5.000 utenti. Cioè banda garantita di 200 k. Ma ti fa pagare 200 euro a bimestre (lo so perché lo pago in azienda questo profilo lunedì vi posto la bolletta)
Capirete che dividere il flusso ADSL con 5000 utenti invece di 25000 fa una enorme differenza.
Gli utenti si mangiano banda l'uno con l'altro e da un punto di vista elettromagnetico c'è un fenomeno che si chiama diafonia che significa che gli utenti si fanno anche interferenza l'uno con l'altro.
È tutto ciò poi ha un impatto reale su come scarichi, su come carichi , sullo streaming, sul gaming, sul lavoro quotidiano.
Tutto qui scusate la lunghezza ma essere preso come analfabeta che non sa leggere cosa è la banda minima non va bene.
PS: se volete qualità. A parte Telecom che costicchia (e io pago infatti) cercate operatori che danno banda garantita almeno di 150/200 k. Ci sono e costano solo qualche euro in più. Ma è tutto un altro mondo.