In Rilievo Discussione su Tim

Sulle nuove tariffe con "Adeguamento annuale all’inflazione" gli aumenti scatteranno ad Aprile
e altro che 2 euro... :icon_rolleyes:

https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/news/2022/adeguamento-annuale-inflazione
Infatti, è la bellezza del 10%, hai detto nulla.

Esemplificazione, a scopi meramente illustrativi, sulle modalità di applicazione del meccanismo di adeguamento annuale dei prezzi:


Canone mensile dell’Offerta 10,00€/mese e valore IPCA pari al 6,5% per l’anno 2023.

Dal 1° aprile 2024, il canone mensile sarà incrementato del 10%, valore dato dalla somma dell’IPCA (6,5%) e del coefficiente di maggiorazione (3,5%), passando così a 11,00 €/mese.

Il canone mensile dell’Offerta sarà adeguato nuovamente, dal 1° aprile 2025, in base al valore dell’IPCA per l’anno 2024, a cui andrà sempre sommato il coefficiente fisso del 3,5%.
 
Allora sono a posto del mobile con Vodafone club non spendo nulla anzi qualcosina ci guadagno.
Sto tranquillo a 23,90€ tanto mancano 16€ alla soglia psiicologjca.

Ovviamente parlavo in ambiente TIM, so benissimo che non è l'operatore più economico sul mercato, però mi piace stare con la compagnia di bandiera :)
 
Infatti, è la bellezza del 10%, hai detto nulla.

Esemplificazione, a scopi meramente illustrativi, sulle modalità di applicazione del meccanismo di adeguamento annuale dei prezzi:


Canone mensile dell’Offerta 10,00€/mese e valore IPCA pari al 6,5% per l’anno 2023.

Dal 1° aprile 2024, il canone mensile sarà incrementato del 10%, valore dato dalla somma dell’IPCA (6,5%) e del coefficiente di maggiorazione (3,5%), passando così a 11,00 €/mese.

Il canone mensile dell’Offerta sarà adeguato nuovamente, dal 1° aprile 2025, in base al valore dell’IPCA per l’anno 2024, a cui andrà sempre sommato il coefficiente fisso del 3,5%.
In altre parole si avrà ogni anno un aumento minimo nei fatti sempre intorno al 10%(poco più o poco meno), dico bene? Visto che quel valore per il calcolo non è che ogni anno cambierà di molto...
 
Perciò, dato che ora sono assestati sui 25 Euro al mese, in quattro anni si passa a 35 Euro al Mese. :evil5:
 
In altre parole si avrà ogni anno un aumento minimo nei fatti sempre intorno al 10%(poco più o poco meno), dico bene? Visto che quel valore per il calcolo non è che ogni anno cambierà di molto...

AGCOM ha stabilito che si può usare solo l’indice Istat, senza aggiunte.
Se supera il 5% scatta il diritto di recesso.
Ha anche stabilito che ci sia il consenso scritto all’applicazione dell’indice.
Ai nuovi clienti non può essere applicato prima di 1 anno.
Poi altre cose che non ricordo.
 
TIM Connect Premium aumenta

Tanto aumenteranno tutte, ormai non si scappa più :eusa_wall:

Io ho Tuttofibra Premium (Tuttofibra dal 2015) e sono 16 mesi che non subisce una rimodulazione.

O, almeno, la mia fattura dice che ho Tuttofibra Premium, mentre MyTIMFisso dice che ho Tutto Premium che dovrebbe subire l'aumento ad Aprile 2024.

Il mio contratto originario era Tuttofibra, se poi l'hanno modificato senza dirmelo non ho interesse a chiedere spiegazioni perché ho già deciso che al primo aumento migro altrove.
 
AGCOM ha stabilito che si può usare solo l’indice Istat, senza aggiunte.
Se supera il 5% scatta il diritto di recesso.
Ha anche stabilito che ci sia il consenso scritto all’applicazione dell’indice.
Ai nuovi clienti non può essere applicato prima di 1 anno.
Poi altre cose che non ricordo.
In realta' e' stato stabilito:
"... in caso di contratti che non prevedono già tale meccanismo, può essere attuata solo
dopo esplicita accettazione, in forma scritta, da parte dell’utente finale. ...
...
Nel caso in cui l’utente finale abbia aderito a contratti indicizzati con correttivi, al momento
dell’aumento del canone connesso all’indice dei prezzi al consumo, l’utente ha diritto di
recesso senza costi
. Se, invece, il contratto non prevede alcun correttivo rispetto all’indice
ISTAT
, nel caso in cui l’utente finale decida di recedere sono applicati i costi previsti.
Tuttavia, in tali casi, a maggior tutela degli utenti, il Regolamento stabilisce che:
- le condizioni contrattuali dovranno prevedere che l’operatore ha il diritto di incrementare
le tariffe in misura corrispondente all’aumento dell’indice annuale dei prezzi al consumo
ed è, al contempo, obbligato ad applicare le riduzioni di tale indice, diminuendo le tariffe
in misura corrispondente alla riduzione,
- l’applicazione dell’adeguamento non può avvenire, in prima applicazione, prima di 12
mesi dall’adesione contrattuale,
- in caso di adeguamento superiore al 5% del canone, l’utente finale può richiedere
all’operatore di passare a un’offerta di analoghe caratteristiche che non preveda il
meccanismo di adeguamento
. Il passaggio avviene senza costi per l’utente. "

vedasi PDF Comunicato Stampa AGCOM (15-12-2023):
https://www.agcom.it/documents/1017...f7097-779a-4c2a-af92-98d0cebe04aa?version=1.0
 
In effetti ci sono molte più obblighi di quelli che ricordavo io.
Sono tutte disposizioni che sono di ostacolo all’operatore.
 
Io ho Tuttofibra Premium (Tuttofibra dal 2015) e sono 16 mesi che non subisce una rimodulazione.

O, almeno, la mia fattura dice che ho Tuttofibra Premium, mentre MyTIMFisso dice che ho Tutto Premium che dovrebbe subire l'aumento ad Aprile 2024.

Il mio contratto originario era Tuttofibra, se poi l'hanno modificato senza dirmelo non ho interesse a chiedere spiegazioni perché ho già deciso che al primo aumento migro altrove.

In realtà potrebbe essere tardi.
Quando lo scorso anno la mia FTTC TIm è passata da 19,90 a 21,90€ ho pensato che al prossimo aumento sarei passato a Postemibile Casa Web che costava 21,90€.
Oggi costa 22,90€.
 
In realtà potrebbe essere tardi.
Quando lo scorso anno la mia FTTC TIm è passata da 19,90 a 21,90€ ho pensato che al prossimo aumento sarei passato a Postemibile Casa Web che costava 21,90€.
Oggi costa 22,90€.

A mio parere, da quanto hanno messo il limita al traffico dati a 480 Gb, Postemobile Casa Web ha perso la sua convenienza.

E' sicuramente da valutare, perchè è l'offerta che ti da il router in comodato e non ha penali al prezzo più basso, ma si può spendere meno comprando un router e una scheda SIM, oppure spendendo poco di più si hanno delle FWA o schede SIM con limiti traffico maggiori.
 
A mio parere, da quanto hanno messo il limita al traffico dati a 480 Gb, Postemobile Casa Web ha perso la sua convenienza.

E' sicuramenteda valutare, perchè è l'offerta che ti da il router in comodato e non ha penali al prezzo più basso, ma si può spendere meno comprando un router e una scheda SIM, oppure spendendo poco di più si hanno delle FWA o schede SIM con limiti traffico maggiori.

Era solo per fare un esempio.
Con Coopvoce a 19,8€ ne ho 600 di Gb se scelgo di lasciare TIM fisso.

Ho provato 10 Gb con una chiavetta sul mio Fritzbox con sim Wind e non c’è un buon segnale mentre con TIM vedevo Netflix 4k sul TV da 49 pollici.
Potrei rimanere così oppure prendere uno dei Fritzbox LTE e vendere il mio attuale su ebay o subito.
 
Ultima modifica:
In realtà potrebbe essere tardi.
Quando lo scorso anno la mia FTTC TIm è passata da 19,90 a 21,90€ ho pensato che al prossimo aumento sarei passato a Postemibile Casa Web che costava 21,90€.
Oggi costa 22,90€.

Comunque passerei a Fastweb/Aruba che hanno un proprio ARLO a fianco di quello di TIM e prezzi davvero bassi.

Potrei farlo già ora, ma mi hanno detto che stanno migrando tutti gli utenti a IP6 e preferirei andarci a migrazione avvenuta ed eventuali problemi, si spera, risolti.
 
Sono andato a verificare e non hanno un prezzo più basso del mio.
Fastweb costa 1€ in più di quanto pagherò io in aprile.
Aruba costa 6,43€ in meno ma dopo 6 mesi costa 2,79€ in più.
C’è io sappia entrambi non lesinano gli adeguamenti dei prezzi.
Non so cosa significa ARLO e Google mmi da “Telecamere di sorveglianza”.
 
Sono andato a verificare e non hanno un prezzo più basso del mio.
Fastweb costa 1€ in più di quanto pagherò io in aprile.
Aruba costa 6,43€ in meno ma dopo 6 mesi costa 2,79€ in più.
C’è io sappia entrambi non lesinano gli adeguamenti dei prezzi.
Non so cosa significa ARLO e Google mmi da “Telecamere di sorveglianza”.

Un ARLO è un armadio stradale ottico.

Comunque, per quel che so io, non ci sono tante rimodulazioni quante in TIM.

Negli ultimi sedici mesi ne ho contate almeno 8, per diversi contratti, più la storia dell'aggiornamento ISTAT.

Poi, ovviamente, in base all'offerta sottoscritta ai tempi può essere ancora conveniente restare in TIM. Per esempio io ho ancora il modem in comodato.
 
Non ho ancora capito se il nuovo aumento annuale (inflazione, se sale), sostituisce i classici aumenti per sopravvenute esigenze... o lo affianca?
 
Non ci vorrà molto a scoprirlo.
In marzo ci sarà l'aumento di 2€, ad aprile applicheranno l'indice Istat e quindi sapremo se queste offerte saranno esentate o meno.
 
Un ARLO è un armadio stradale ottico.

Comunque, per quel che so io, non ci sono tante rimodulazioni quante in TIM.

Negli ultimi sedici mesi ne ho contate almeno 8, per diversi contratti, più la storia dell'aggiornamento ISTAT.

Poi, ovviamente, in base all'offerta sottoscritta ai tempi può essere ancora conveniente restare in TIM. Per esempio io ho ancora il modem in comodato.

Non rimodulano come TIM ma non adottano nemmeno la filosofia di Iliad.

Dai miei calcoli per ora non sono così competitivi da farmi migrare verso di loro.

Come detto anche io pago meno di Fastweb e Aruba, oltretutto il prezzo di Fastweb che ho uato per il raffronto è quello del FWA, la Fibra costa 3€ in più.
 
Non ho ancora capito se il nuovo aumento annuale (inflazione, se sale), sostituisce i classici aumenti per sopravvenute esigenze... o lo affianca?

L'aumento per adeguamento all'inflazione non è una modifica contrattuale, mentre i classici aumenti sì, quindi nel primo caso, se si recede dal contratto si applicano anche le eventuali penali e/o il pagamento di sconti avuti in precedenza, nel secondo caso no.
Comunque potrebbero esserci anche i classici aumenti (ma credo saranno più rari).
 
Indietro
Alto Basso