In Rilievo Discussione su Tim

Se questo fosse disponibile sempre, dovrebbero mettere una primo ancora migliore. E si farebbe la stessa domanda comunque.... :)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Io ho già la mail alice e ho TIM SMART. La nuova @tim.it è legata al fatto di essere cliente TIM o si può richiedere come una normale casella e-mail? Ho TIM anche sul mobile, e tempo fa utilizzavo ibox, che adesso non utilizzo piu. Vogliono unificare tutti i domini, nel nuovo @tim.it?

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.3.6
 
Allora sei apposto cosi :)

Io da molto tempo ho associato il mio numero Tim mobile alla casella di Alice e ricevo le notifiche (gratuite) via sms quando ricevo la posta su alice.

La ibox mai usata l'ho lasciata scadere
 
Io la mail di alice, l'ho configurata sul client mail di android. Ma per caso in futuro TIM, deciderà di abbandonare il "brand" alice? Mi sembra che si vada in quella direzione.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.3.6
 
Anche io l'ho configurata su Android

Le nuove attivazioni saranno @tim.it , ma la vecchia casella @alice.it non credo proprio che sparirà ;)

Del resto https://mail.alice.it/ ci sono ancora tutte e 4 compreso quella di Virgilio che non fa più parte di Telecom
 
Una domanda sul servizio "Lo Sai e Chiama Ora".

Il 15 novembre mi arriva l'sms con il quale mi vengono scalati 1,90 euro e il servizio rinnovato per 4 mesi, ma in precedenza mi è arrivato l'sms di rimodulazione del servizio che dal 6 dicembre passa a 2 mesi. Deduco però che il prossimo rinnovo nel mio caso sarà comunque tra 4 mesi, e quindi il 15 marzo. Da quella data il servizio si rinnoverà ogni due mesi. E' cosi secondo voi? Avendo pagato il rinnovo, lo disattivo a Marzo. ;)
 
Una domanda sul servizio "Lo Sai e Chiama Ora".

Il 15 novembre mi arriva l'sms con il quale mi vengono scalati 1,90 euro e il servizio rinnovato per 4 mesi, ma in precedenza mi è arrivato l'sms di rimodulazione del servizio che dal 6 dicembre passa a 2 mesi. Deduco però che il prossimo rinnovo nel mio caso sarà comunque tra 4 mesi, e quindi il 15 marzo. Da quella data il servizio si rinnoverà ogni due mesi. E' cosi secondo voi? Avendo pagato il rinnovo, lo disattivo a Marzo. ;)


Si dovrebbe partire dalla prossima scadenza
 
Comunicazione in fattura, relativamente al costo dell'invio della fattura per posta:

Comunicazione importante: modifica delle condizioni generali del contratto ADSL.

La informiamo che, a partire dal 1° febbraio 2016, cambia la disciplina delle modalità di fatturazione. Esclusivamente ai Clienti che avranno attivato il servizio di domiciliazione bancaria o postale della Fattura TIM e che avranno configurato un indirizzo di posta elettronica associato al Servizio,verrà attivato in automatico il servizio gratuito di ricezione delle Fatture in formato esclusivamente elettronico ("Conto online"), che consiste nella notifica via mail della possibilità di visualizzare la Fattura nella sezione MyTIM fisso del sito tim.it e dunque nell'eliminazione della Fattura cartacea e relativi costi. Viceversa, ai Clienti che ricevono la Fattura cartacea (ed eventualmente anche il Bollettino Postale), per scelta o perché non in possesso di entrambi i requisiti sopra descritti (domiciliazione della fattura e configurazione di un indirizzo di posta elettronica), verrà addebitato un importo mensile pari a 2 euro IVA inclusa, comprensivo delle spese di spedizione.A tal fine, l'art. 10, del contratto in oggetto ("Condizioni economiche e modalità di pagamento") sarà integrato e modificato come segue:
1. Gli importi a qualsiasi titolo dovuti, comprensivi di IVA e di eventuali altri oneri di legge, sono descritti nelle Condizioni Economiche dell'Offerta e vengono addebitati sulla Fattura TIM associata alla Linea Telefonica intestata al Cliente.
2. Al Cliente che abbia attivato il servizio di domiciliazione bancaria o postale della Fattura TIM e che abbia configurato un indirizzo di posta elettronica associato al Servizio, verrà attivato in automatico il servizio gratuito di ricezione delle Fatture in formato esclusivamente elettronico (di seguito "Conto online"), che consiste nella notifica via mail della possibilità di visualizzare la Fattura nella sezione MyTIM fisso del sito tim.it e dunque nell'eliminazione della Fattura cartacea e relativi costi.Se il Cliente, che abbia configurato l'indirizzo di posta elettronica associato al Servizio, sottoscrive la domiciliazione successivamente all'attivazione del Servizio, il Conto online decorre a partire dalla seconda Fattura successiva all'attivazione della domiciliazione. Qualora il cliente abbia configurato solo un indirizzo di posta elettronica associato al servizio, ma non abbia attivato il servizio di domiciliazione bancaria o postale della fattura TIM, riceverà comunque la notifica via mail della possibilità di visualizzare la fattura nella sezione MyTIM fisso del sito tim.it.
3. Per poter visualizzare la Fattura, il Cliente si dovrà necessariamente registrare al sito tim.it specificando userid e password di accesso. Il Cliente può in ogni momento modificare l'indirizzo mail associato al Conto online e/o alla notifica dell'emissione della Fattura e può richiedere di ricevere nuovamente anche la Fattura in formato cartaceo, chiamando il Servizio Clienti linea fissa 187 o accedendo direttamente al sito. Per quanto non espressamente previsto in questo articolo si applicano le Condizioni Generali di erogazione del servizio Conto online.
4. Al Cliente che riceve la Fattura cartacea (ed eventualmente anche il Bollettino Postale), per scelta o perché non in possesso di entrambi i requisiti descritti al comma 2 del presente articolo, verrà addebitato un importo mensile pari a 2 euro IVA inclusa, comprensivo delle spese di spedizione.
5. Tutte le Fatture inviate sia in via elettronica che cartacea si intendono pervenute trascorsi 15 giorni dalla data del relativo invio, fatta salva laprova contraria fornita dal Cliente.
 
Ci sono diversi persone, soprattutto anziani, che penso che neanche sappiano come funzioni un pc (e tra questi mio padre). Per cui sono praticamente costretti a pagare 2 euro, invece di 0,52 centesimi come è ora, per avere la bolletta. Non ho parole....
 
Ci sono diversi persone, soprattutto anziani, che penso che neanche sappiano come funzioni un pc (e tra questi mio padre). Per cui sono praticamente costretti a pagare 2 euro, invece di 0,52 centesimi come è ora, per avere la bolletta. Non ho parole....

Che tristezza. Mi unisco alle tue perplessità.
 
Indietro
Alto Basso