In Rilievo Discussione su Tim

A me da sempre richiede user e password per scaricare la fattura.
stessa cosa, e ogni volta me li scordo e non la scarico mai... vabbè che il prezzo è sempre lo stesso (25,80€) ma che palle...
ai che avrai in mano solo un pugno di mosche....
purtroppo l'hanno sempre vinta, l'unica soluzione sarebbe abbandonare proprio il fisso
 
ho riletto il tuo messaggio: premesso che confermo che tutti sti fax e comunicazioni che hai fatto è stato solo tempo perso, la fattura con costi di addebito o accredito per fine contratto arriva un po' dopo... a me con infostrada arrivò in ritardo, evidentemente devono prima fare verifiche
 
ho riletto il tuo messaggio: premesso che confermo che tutti sti fax e comunicazioni che hai fatto è stato solo tempo perso, la fattura con costi di addebito o accredito per fine contratto arriva un po' dopo... a me con infostrada arrivò in ritardo, evidentemente devono prima fare verifiche

Oggi è apparsa la fattura di Aprile sull'area clienti, hanno fatto le verifiche e mi hanno restituito quando non dovuto, per il periodo 15 marzo-31 marzo.

Sulla prima pagina della fattura poi è indicata questa frase: "In questa fattura trovi un importo a tuo credito, che ti rimborseremo entro 90 giorni. Da questo totale saranno sottratte le eventuali quote dovute". Vediamo se mi applicheranno o no, i costi di disattivazione. Per adesso mantengo il RID, che dovrebbero utilizzare per l'accredito del rimborso, anche sono apparse magicamente le spese di spedizione fattura. Vi terrò informati. :)

Ho sentito un mio amico che ha effettuato la portabilità tramite call center e non tramite sito WEB, avendo mandato lo stesso fax che ho inviato io, invece gli hanno addebitato sia il costo di disattivazione, sia la restituzione degli sconti usufruiti (10 euro al mese per 120 euro). In totale deve restituire oltre 160 euro, avendo trattato il recesso, come un normale recesso e non a causa di aumenti. Ha lo zio avvocato e penso che sapranno come agire, per sistemare la questione. Vi terrò informati anche per la sua situazione, anche se sto leggendo in rete, che sono molti i clienti ai quali sono stati erroneamente applicati costi e penali, non dovute.
 
Ultima modifica:
Oggi è apparsa la fattura di Aprile sull'area clienti, hanno fatto le verifiche e mi hanno restituito quando non dovuto, per il periodo 15 marzo-31 marzo.

Sulla prima pagina della fattura poi è indicata questa frase: "In questa fattura trovi un importo a tuo credito, che ti rimborseremo entro 90 giorni. Da questo totale saranno sottratte le eventuali quote dovute". Vediamo se mi applicheranno o no, i costi di disattivazione. Per adesso mantengo il RID, che dovrebbero utilizzare per l'accredito del rimborso, anche sono apparse magicamente le spese di spedizione fattura. Vi terrò informati. :)

Ho sentito un mio amico che ha effettuato la portabilità tramite call center e non tramite sito WEB, avendo mandato lo stesso fax che ho inviato io, invece gli hanno addebitato sia il costo di disattivazione, sia la restituzione degli sconti usufruiti (10 euro al mese per 120 euro). In totale deve restituire oltre 160 euro, avendo trattato il recesso, come un normale recesso e non a causa di aumenti. Ha lo zio avvocato e penso che sapranno come agire, per sistemare la questione. Vi terrò informati anche per la sua situazione, anche se sto leggendo in rete, che sono molti i clienti ai quali sono stati erroneamente applicati costi e penali, non dovute.
Quindi quale sarebbe la procedura esatta per cambiare operatore a seguito di modifiche contrattuali senza che succeda un casino?
 
Quindi quale sarebbe la procedura esatta per cambiare operatore a seguito di modifiche contrattuali senza che succeda un casino?

Francamente non lo so. A mio avviso dipende da come prendono in carico la richiesta. Al mio amico sicuramente hanno sbagliato, e non hanno tenuto conto del fax, e l'hanno trattato come cessazione anticipata della linea. In pratica se ne sono fregati del fax, indicante che il recesso era per l'aumento del corrispettivo, dovuto alla variazione della periodicità della fatturazione. Nel mi caso, invece mi hanno restituito quanto non dovuto, ma si sono riservati di verificare, quanto specificato in questa frase, che non è affatto chiara: "Da questo totale saranno sottratte le eventuali quote dovute". Non ci si capisce niente. Non mi esprimo sull'operato dei gestori telefonici in questo momento, altrimenti mi bannano e rischio una denuncia, visto quanto si legge in rete. Prima ti dicono che poi effettuare il recesso senza costi ne penali, e poi ti arriva la fattura con ii costi e le penali. :eusa_wall::eusa_wall:
 
Che c'entra... il recesso è senza penale di disattivazione (per infostrada 35€ + iva) ma se non sono passati 2 anni dall'attivazione dell'offerta, devi restituire gli sconti usufruiti.
Io ad esempio sono passato a tim il 10 gennaio circa e so che non posso recedere fino al 10 gennaio 2019.
In caso di rimodulazione non pagherò la penale di recesso ma restituirò gli sconti.

Qui l'avvocato non serve, basta leggere il contratto
 
Che c'entra... il recesso è senza penale di disattivazione (per infostrada 35€ + iva) ma se non sono passati 2 anni dall'attivazione dell'offerta, devi restituire gli sconti usufruiti.
Io ad esempio sono passato a tim il 10 gennaio circa e so che non posso recedere fino al 10 gennaio 2019.
In caso di rimodulazione non pagherò la penale di recesso ma restituirò gli sconti.

Qui l'avvocato non serve, basta leggere il contratto
purtroppo l'hanno sempre vinta, l'unica soluzione sarebbe abbandonare proprio il fisso

Ciao. In caso di rimodulazione il recesso è completamente gratuito, non si pagano né penali né eventuali sconti da restituire. :)

In secondo luogo non è vero che l'hanno sempre vinta, basta andare nella sezione Trasparenza del sito Agcom e vedere le innumerevoli delibere di definizione delle controversie emesse dall'Agcom stessa e dai Corecom delegati.

Invece di leggersi il contratto io consiglio di andarsi a leggere le linee guida sui procedimenti di conciliazione e definizione delle controversie, nonché delibere sugli indennizzi di settore, e di lasciare stare gli avvocati.

Non servono e spesso fanno solo danni in quanto affrontano i procedimenti stragiudiziali come classici processi civili, andando a chiedere cose campate in aria come danni morali e rimborso spese invece che formulare le specifiche richieste di indennizzo a cui invece si avrebbe diritto.

Ovviamente la mia è una generalizzazione, ma nella mia esperienza ho incontrato più avvocati del genere che invece avvocati che sapessero muoversi effettivamente nei procedimenti stragiudiziali.
 
Riporto la mia esperienza che può essere utile per chi è migrato da Tim ad altro operatore a causa della rimodulazione su rete fissa: in date 2-3 marzo faccio richiesta a Vodafone e invio Fax alla Tim. Il 16 passo a Vodafone. Sabato scorso ho ricevuto l'ultima fattura di Tim: nessun costo di disattivazione, né sconti usufruiti (avevo aderito alla Fibra nel luglio 2015). Mi hanno rimborsato anche l'anticipo conversazioni di 8€. C'è solo un piccolo problema: che mi hanno calcolato l'intero canone di TuttoFibra per il mese di Marzo, quando invece io sono migrato il 16 marzo.
A questo punto intraprenderò questa strada: pagherò solo quanto ritengo sia dovuto, facendo i calcoli ci sono 18 € che non sono tenuto a pagare. Dopo invierò Fax con ricevuta di bollettino e spiegando il perché ho pagato parzialmente la fattura.
Se accolgono la mia richiesta bene, altrimenti via di CoreCom. E consiglio di seguire questa procedura anche per tutti gli altri che si sono avvalsi del diritto di recesso per rimodulazione e si sono visti addebitare penali. Pagate solo quanto dovuto e inviate reclamo via Fax, siamo dalla parte della regione. Alla Tim ci provano sempre, è una vita che combatto con loro e ho sempre vinto io.
 
blocchetto-spalla-promo-ricarica-online.jpg
 
anche a me Volte è sparito, ma era anche sparito il servizio da te citato.... lo devi reimpostare da capo

A me il 24 hanno attivato l'opzione voce 4G in automatico, mi è arrivato l'SMS di avviso, oggi ho verificato nell'app Mytim mobile e risulta attiva dal 24, manco mi ero accorto.
 
A me il 24 hanno attivato l'opzione voce 4G in automatico, mi è arrivato l'SMS di avviso, oggi ho verificato nell'app Mytim mobile e risulta attiva dal 24, manco mi ero accorto.

Tra l'altro anche se sul telefono è attiva l'opzione Volte (Samsung S7) ho visto che comunque appena faccio partire una telefonata, passa lo stesso da 4G a H e appena finisce ritorna a 4G, quindi mi sa che non è che funzioni come si deve, non che mi interessi, infatti l'opzione voce 4G era già disponibile da un paio di mesi nell'app Mytim Mobile ma non l'avevo attivata
 
Indietro
Alto Basso