In Rilievo Discussione su Tim

Comunque non ho più TIM, come non lo hanno più mia madre, mio fratello, due miei cugini e tra poco anche altri su cui sto lavorando.

Tutti sotto lo stesso operatore... oppure operatori diversi?
Non si sa mai... potrebbe congestionarsi anche la rete dell'altro operatore (ovviamente scherzo)... :D :laughing7:
 
Tutti sotto lo stesso operatore... oppure operatori diversi?
Non si sa mai... potrebbe congestionarsi anche la rete dell'altro operatore (ovviamente scherzo)... :D :laughing7:
No, ma tranquillo che gli altri non hanno di questi problemi, né tantomeno si inventano fantomatici spostamenti degli "impianti serventi" per giustificare l'ingiustificabile.
 
TIM: al via il progetto “io Riciclo” per raccogliere e rottamare telefonini e smartphone in disuso

19/10/2017 - 16:03

Da sabato 21 ottobre, presso alcuni negozi TIM, sarà possibile smaltire gratuitamente e senza alcun vincolo device mobili non più utilizzati, anche non funzionanti

L’iniziativa rafforza l’impegno di TIM nella tutela dell’ambiente e nella promozione dell’economia circolare

Una nuova iniziativa sostenibile dedicata alla raccolta di telefonini e smartphone da rottamare. E’ questo io Riciclo, il progetto di TIM volto alla tutela ambientale attraverso la promozione del mobile.

Da sabato 21 ottobre, infatti, in un selezionato numero di punti vendita TIM distribuiti su tutto il territorio nazionale sarà attivo il servizio gratuito di raccolta dei device mobili in disuso attraverso la formula innovativa detta “Uno contro zero”, che consente a tutti di consegnare presso il punto vendita i device mobili in disuso, semplicemente lasciandoli in un contenitore e senza dover acquistare un altro prodotto.

Si tratta di un sistema che supera la modalità “Uno contro uno” che permette di consegnare il vecchio prodotto solo a fronte di un nuovo acquisto.

I rifiuti raccolti nei punti vendita saranno avviati a riciclo, contribuendo alla tutela ambientale. Da un cellulare infatti si possono recuperare mediamente 9 grammi di rame, 11 grammi di ferro, 250 mg di argento, 24 mg di oro, 9 mg di palladio, 65 gr di plastica, 1 gr di terre e altri elementi preziosi contenuti in piccolissime quantità. Oltre al recupero di materie, il riciclo contribuisce a risparmiare energia elettrica, acqua ed evita emissioni di CO2.

Il progetto è sviluppato con la collaborazione di Remedia, consorzio no-profit specializzato nella gestione dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), delle pile e degli accumulatori esausti.

Con il lancio di io Riciclo, TIM prosegue nell’impegno per la creazione di valore per le persone. Proteggere l’ambiente, migliorare l’efficienza energetica e offrire servizi in grado di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra ed altri inquinanti sono le direttrici di intervento fondamentali del Gruppo TIM per favorire lo sviluppo sostenibile nelle proprie aree di influenza. Nel 2016 l’utilizzo di energia pulita ha consentito il risparmio di circa 231 Giga Watt per ora evitando circa 90.000 tonnellate di emissioni di CO2.
 
e che promozione sarebbe? posso smaltire un telefonino buttandolo direttamente in un cestino dei rifiuti per strada...
la tim potrebbe offrire un buono sconto anche di soli 10€ per l'acquisto di uno smartphone
 
e che promozione sarebbe? posso smaltire un telefonino buttandolo direttamente in un cestino dei rifiuti per strada...
la tim potrebbe offrire un buono sconto anche di soli 10€ per l'acquisto di uno smartphone

Presumo che la promozione sia dovuta al fatto che si possano rottamare i vecchi telefonini direttamente con la comodità del luogo di ubicazione e degli orari dei centri TIM. Inoltre, mi pare che, per il corretto smaltimento, i venditori/negozianti ecc. debbano pagare una certa somma dovuta al RAEE.
Con questo non voglio dire che sia addirittura l'utente privato a pagare per lo smaltimento, però l'unica alternativa, gratuita, è rappresentata dalla consegna dei vecchi dispositivi presso gli ecocentri comunali (e magari non tutti sono aperti sempre anche di pomeriggio) o al massimo, nei comuni dove viene effettuato, presso gli ecomobili (con giorni e orari nettamente ridotti rispetto all'ecocentro) direttamente nei vari quartieri della città.
 
Non so se vale anche per i telefoni, ma su qualsiasi elettrodomestico nuovo che si acquista, nel prezzo è incluso un tot per la RAEE. (Quindi lo smaltimento lo paga di fatto il consumatore, non il commerciante)
 
e che promozione sarebbe? posso smaltire un telefonino buttandolo direttamente in un cestino dei rifiuti per strada...
la tim potrebbe offrire un buono sconto anche di soli 10€ per l'acquisto di uno smartphone

I telefonini sono rifiuti RAEE, andrebbero smaltiti negli appositi contenitori.
 
, nel prezzo è incluso un tot per la RAEE. ()

Si il commerciante è obbligato a ritirarlo se un cliente glielo consegna, quella della TIM è una trovata commerciale, una cosa che già esisteva, se pero serve a pubblicizzarla maggiormente ben venga ;)
 
TIM: dal CdA via libera alla joint venture con Canal+

La joint venture si occuperà di produzioni e co-produzioni oltre all’acquisto di diritti

Il Consiglio di Amministrazione di TIM, riunitosi oggi sotto la presidenza di Arnaud de Puyfontaine, ha esaminato e approvato a maggioranza il term sheet vincolante per la creazione di una joint venture con Canal+.

Lo scopo della joint venture è di disegnare e realizzare l’offerta di contenuti video premium che TIM offrirà ai propri clienti per accelerare lo sviluppo della connettività in fibra.

“Con questa operazione TIM fa un importante passo avanti nella strategia di convergenza tra telco e media”, commenta l’Amministratore Delegato di TIM Amos Genish. “La joint venture con Canal+ ci permetterà, infatti, di cogliere le nuove opportunità di crescita in un mercato in continua evoluzione, attraverso un’offerta commerciale di connettività in fibra unita a contenuti video premium”.

La joint venture prevede la partecipazione al 60% di TIM e al 40% di Canal+. L’Amministratore Delegato sarà scelto tra i consiglieri di nomina TIM all’interno di un consiglio di amministrazione composto da 5 membri (di cui 3 TIM e 2 Canal+), in possesso di un profilo professionale coerente con l’iniziativa.

L’operazione si configura quale operazione con parte correlata, essendo Canal+ International S.A.S. società controllata da Vivendi S.A., già qualificata da Consob quale controllante di fatto di TIM: si tratta in particolare di operazione di minore rilevanza alla stregua dei parametri stabiliti nell’apposito Regolamento Consob. Come tale, è stata fatta oggetto di parere favorevole del Comitato per il controllo e i rischi, che si è espresso a maggioranza, con il motivato voto contrario di due consiglieri; all’unanimità il Comitato si è espresso invece nel senso di considerare le future operazioni della joint venture come operazioni di TIM, ai fini dell’applicazione della procedura aziendale per l’effettuazione di operazioni con parti correlate.

***

Il Consiglio di Amministrazione ha altresì avviato l’esame

del provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 28 settembre 2017, in materia di notifica ai sensi dell’art. 2 del c.d. decreto Golden Power e
del decreto del 16 ottobre 2017, in materia di esercizio dei poteri speciali ex art. 1 dello stesso decreto Golden Power.
Il Consiglio di Amministrazione ha fatto riserva di approfondimento degli effetti delle determinazioni assunte dal Governo, e in particolare delle iniziative di ottemperanza alle prescrizioni imposte sulle controllate totalitarie TIM Sparkle e Telsy, oltre che sulla stessa TIM. Al riguardo, TIM condivide pienamente le preoccupazioni del Governo circa la tutela della sicurezza e difesa nazionale, esigenze rispetto alle quali intende porre in essere ogni utile confronto in uno spirito di piena collaborazione, fermi restando gli interessi aziendali.

Si ricorda che TIM, Sparkle e Telsy dispongono di un termine di 90 giorni per la comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri delle misure adottate ai fini del rispetto delle suddette prescrizioni.

Roma, 20 ottobre 2017
 
Indietro
Alto Basso