In Rilievo Discussione su Tim

Articolo del 3 ottobre. Adesso c'è già una comunicazione sul sito TIM.

Non c’entra nulla che l’articolo è del tre ottobre e non c’entra nulla la comunicazione TIM.

I rimborsi devo essere automatici ed in unica soluzione.

TIM e gli altri operatori sono stati condannati a rimborsare.

Non si deve ne chiamare il 187 ne inoltrare alcuna richiesta.

Il fatto che TIM ho altri operatori Vi dicono di chiamare è per offrirvi compensazioni ed offerte al posto dei rimborsi.

Nel caso di TIM, questa sta aspettando nel merito la sentenza del consiglio di stato.

E pertanto si dovrà uniformare a quanto è stato già stabilito.

https://ilsalvagente.it/2019/10/03/...are-il-187-ma-il-call-center-rimanda-a-agcom/

Leggetevi bene l’articolo.

Oppure andatevi a recuperare quanto detto nella trasmissione di RAI 3 alcuni giorni fa.
 
Ultima modifica:
Guardate che nella comunicazione Tim c'è scritto che il rimborso può essere chiesto anche dall'area mytim (da novembre). Per chi non vuol chiamare il 187 (tipo la sottoscritta).
Più che altro: da novembre quando? Inizio, metà, fine? :D
Anch'io aspetterò novembre per richiedere il rimborso direttamente dall'area MyTim.
 
Clienti con Adsl 7mb
con cordless Panasonic che visualizzava i numeri di chi chiama
voce del servizio Chi è mai vista in bolletta

Modem e telefono rimasti fermi e staccati per un paio di mesi da Agosto a pochi giorni fa
riattaccato tutto e funzionanti, ma il telefono non visualizza più l'ID Chiamante

ho letto delle novità degli ultimi mesi riguardo al servizio Chi è, diventato a pagamento o che altro...
lette tutte le bollette degli ultimi mesi e non c'era nessuna comunicazione al riguardo

è quindi tutto normale?

non pensano di pagarlo e di riaverlo per 6 mesi gratis come rimborso delle bollette a 28 giorni
 
Proroga al 31 marzo 2020 della proposta di compensazione per i Clienti di rete fissa oggetto di fatturazione a 28 giorni – Servizi in promozione gratuita.

In caso di non interesse all’attivazione di uno dei servizi sopra elencati, sarà sempre possibile per i Clienti formulare a TIM la richiesta di rimborso dei giorni erosi, contattando gratuitamente il Servizio Clienti linea fissa 187 o (a partire da novembre 2019) accedendo all’Area WEB MyTIM.

Agcom ha confermato la delibera del luglio scorso sui rimborsi chiarendo che gli stessi devono essere riconosciuti in automatico senza che gli utenti li richiedano. Per questo motivo l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha avviato una procedura sanzionatoria nei confronti di tutti gli operatori.

Penso che TIM se continua di questo passo non solo si beccherà la multa da 5.000.000 di euro che gli fa il solletico, ma si beccherà quella del 5% del fatturato annuo e quella è consistente.
 
Ultima modifica:
Agcom ha confermato la delibera del luglio scorso sui rimborsi chiarendo che gli stessi devono essere riconosciuti in automatico senza che gli utenti li richiedano. Per questo motivo l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha avviato una procedura sanzionatoria nei confronti di tutti gli operatori.

Penso che TIM se continua di questo passo non solo si beccherà la multa da 5.000.000 di euro che gli fa il solletico, ma si beccherà quella del 5% del fatturato annuo e quella è consistente.

Non c'è da essere allegri se TIM si becca una multa salata, perché poi scattano le rimodulazioni... salatissime!
 
Ma speriamo che aumentino le tariffe! Io non aspetto altro per lasciarli prima che scada il vincolo senza pagare i costi di attivazione.
 
Ma speriamo che aumentino le tariffe! Io non aspetto altro per lasciarli prima che scada il vincolo senza pagare i costi di attivazione.
Il problema è dove andare, visto che prima o poi aumentano tutti. Io ho Infostrada e a Gennaio i prezzi aumentano. Volevo tornare a TIM, visto non ho molte possibilità e niente Fibra. Solo internet veloce (VDSL2).
 
arrivata la bolletta del mio contratto in firma. comprensivo di 3,90 per consegna elenco telefonico 2019. Tutto ok se non che da almeno 5 anni non mi viene consegnato nulla. E poi elenco telefonico nel 2019......in 2 anni da 29 euro a 45 euro. Lascio a voi ogni giudizio.
 
arrivata la bolletta del mio contratto in firma. comprensivo di 3,90 per consegna elenco telefonico 2019. Tutto ok se non che da almeno 5 anni non mi viene consegnato nulla. E poi elenco telefonico nel 2019......in 2 anni da 29 euro a 45 euro. Lascio a voi ogni giudizio.
Quella dell'addebito di importi per elenchi telefonici non consegnati da anni è una benemerita porcheria.
 
Il problema è dove andare, visto che prima o poi aumentano tutti. Io ho Infostrada e a Gennaio i prezzi aumentano. Volevo tornare a TIM, visto non ho molte possibilità e niente Fibra. Solo internet veloce (VDSL2).
Il problema, per me, non sono le rimodulazioni ma i comportamenti scorretti, la clausole "trabocchetto" studiate a tavolino per cercare di fregare il cliente meno attento e la qualità dell'assistenza clienti. Certo, nessun operatore è perfetto, lo so, però TIM è diventata negli anni una delle peggiori in base ai parametri che ho elencato prima.

Io appena posso passo a Fastweb che, seppur non perfetta, ha una maggiore attenzione al cliente e comunque propone delle offerte chiare e tutto compreso, senza trucchetti o servizi basilari messi a pagamento per spillare soldi ai clienti più del dovuto. Ci sarà da valutare Sky quando l'anno prossimo inizierà a proporre connessioni, ma al momento è presto per ipotizzare che tipo di politiche praticheranno.
 
Prendila in considerazione, specie se sei in una zona raggiunta direttamente dalla sua rete. Io l'ho provata in bitstreamg NGA (con tutta la rete d'accesso sotto TIM) e nonostante questo la qualità della connessione era praticamente uguale a quella TIM. L'unico limite di Fastweb è il modem proprietario, che in effetti ha diversi bug ed è molto limitato anche rispetto ai modem TIM.

Ad un prezzo più basso però Fastweb offre molti più servizi, compreso il Wow-Fi che a mio parere è un valore aggiunto interessante.
 
Indietro
Alto Basso