- Registrato
- 15 Settembre 2004
- Messaggi
- 19.496
Ci entri con lo Spid, non so con il cie ma penso di sico.re.com è un'altro sito?
Ultima modifica:
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ci entri con lo Spid, non so con il cie ma penso di sico.re.com è un'altro sito?
non ho la SPID, ho la CIE e per questa dice:Ci entri con lo Speed, non so con il cie ma penso di si
da PC (scegliendo l'autenticazione tramite apposito lettore NFC oppure tramite smartphone/tablet dotato di tecnologia NFC, sistema operativo Android oppure iOS, e dell'applicazione "CIE ID" del Poligrafico).
Si esatto anche io non ho il cie al momento ma lo Spid si fatto anni fanon ho la SPID, ho la CIE e per questa dice:
Sicuramente alla TIM. Oppure cambiare operatore.FACCIO UNA DOMANDA, ho notato che nel tratto di spiaggia fra Cecina Marina e Vada (costa Toscana) il segnale TIM è assente o ballerino, forse anche a causa del notevole numero di telefoni contemporaneamente collegati e non gestibili dal ripetitore TIM di zona, a chi ci si può rivolgere per segnalare il disservizio?
Se la cella è satura, TIM non farà nulla per porvi rimedio e accamperanno scuse di ogni genere per tirarti a matto.FACCIO UNA DOMANDA, ho notato che nel tratto di spiaggia fra Cecina Marina e Vada (costa Toscana) il segnale TIM è assente o ballerino, forse anche a causa del notevole numero di telefoni contemporaneamente collegati e non gestibili dal ripetitore TIM di zona, a chi ci si può rivolgere per segnalare il disservizio?
Non puoi fare nulla, devi sperare che TIM installi un'antenna in zona, ma come Vodafone, se non gli conviene ciò non avverrà mai come succede nel mio paesino, diversamente da WindTre che qui ha messo un'antenna e ha sottratto clienti TIM e Vodafone. È proprio il caso di dire che in questo caso è stata una strategia di marketing vincente, invece i 2 gestori storici sono stati fregati dalla propria avidità.FACCIO UNA DOMANDA, ho notato che nel tratto di spiaggia fra Cecina Marina e Vada (costa Toscana) il segnale TIM è assente o ballerino, forse anche a causa del notevole numero di telefoni contemporaneamente collegati e non gestibili dal ripetitore TIM di zona, a chi ci si può rivolgere per segnalare il disservizio?
Dovrebbero però tenere conto che queste sono località turistiche deserte durante i mesi invernali e con migliaia e migliaia di presenze durante l'estate, se durante la stagione turistica non potenziano i ripetitori magari con impianti mobili in grado di gestire l'aumento di traffico, scontentano e creano disservizi a migliaia e miglia di persone che quando tornano a casa memori dei disservizi patiti quando erano in ferie possono anche decidere di cambiare operatore.Non puoi fare nulla, devi sperare che TIM installi un'antenna in zona, ma come Vodafone, se non gli conviene ciò non avverrà mai come succede nel mio paesino, diversamente da WindTre che qui ha messo un'antenna e ha sottratto clienti TIM e Vodafone. È proprio il caso di dire che in questo caso è stata una strategia di marketing vincente, invece i 2 gestori storici sono stati fregati dalla propria avidità.
nel caso della pineta fra Cecina e la Mazzanta, forse dovrebbero anche aumentare la potenza di emissione oppure fare una nuova dislocazione degli impianti perché attualmente i ripetitori sono posizionati alle spalle delle spiagge , il segnale deve attraversare la pineta e gli alberi della pineta schermando il segnale rendono difficile ottenere la connessione sulla spiaggia.Dovrebbero però tenere conto che queste sono località turistiche deserte durante i mesi invernali e con migliaia e migliaia di presenze durante l'estate, se durante la stagione turistica non potenziano i ripetitori magari con impianti mobili in grado di gestire l'aumento di traffico, scontentano e creano disservizi a migliaia e miglia di persone che quando tornano a casa memori dei disservizi patiti quando erano in ferie possono anche decidere di cambiare operatore.
Solitamente nelle zone ad alta intensità turistica vengono installate delle BTS mobili provvisorie, che vengono tolte a fine stagione. Un ampliamento per un uso che sarebbe solo temporaneo delle BTS fisse avrebbe poco senso, perché antieconomico e richiede più burocrazia.Dovrebbero però tenere conto che queste sono località turistiche deserte durante i mesi invernali e con migliaia e migliaia di presenze durante l'estate, se durante la stagione turistica non potenziano i ripetitori magari con impianti mobili in grado di gestire l'aumento di traffico, scontentano e creano disservizi a migliaia e miglia di persone che quando tornano a casa memori dei disservizi patiti quando erano in ferie possono anche decidere di cambiare operatore.
allora vuol dire che hanno un guasto perché oggi sulla spiaggia tutti si lamentavano di non avere la connessione, forse esistono zone turistiche di serie A come per esempio Capalbio, Castiglioncello o Viareggio e zone turistiche di serie B (ma con campeggi seconde abitazioni e migliaia di presenze) come per esempio la Mazzanta di Vada.Solitamente nelle zone ad alta intensità turistica vengono installate delle BTS mobili provvisorie, che vengono tolte a fine stagione. Un ampliamento per un uso che sarebbe solo temporaneo delle BTS fisse avrebbe poco senso, perché antieconomico e richiede più burocrazia.
Se non mettono una BTS provvisoria, evidentemente non ritengono la zona così critica.
Come in tutta Italia nelle zone non turisticheallora vuol dire che hanno un guasto perché oggi sulla spiaggia tutti si lamentavano di non avere la connessione, forse esistono zone turistiche di serie A come per esempio Capalbio, Castiglioncello o Viareggio e zone turistiche di serie B (ma con campeggi seconde abitazioni e migliaia di presenze) come per esempio la Mazzanta di Vada.