In Rilievo Discussione su Tim

Semmai il contrario
Se si passa alla fattura elettronica si abbatte il costo di 4,95 euro del cartaceo e se si attiva la domiciliazione bancaria si risparmiano 5 euro SE previsto dal contratto, non diamo informazioni errate.
Però pay pal è sempre un pagamento elettronico e quindi con la domiciliazione non dovrebbe cambiare nulla
In ogni caso basta chiamare il 187 per sapere ;)
 
Però pay pal è sempre un pagamento elettronico e quindi con la domiciliazione non dovrebbe cambiare nulla
In ogni caso basta chiamare il 187 per sapere ;)
Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che la mia offerta premium prevede di avere uno sconto di 5 € se domicilio le fatture , ma siccome non mi fido ho chiesto qui, dal mio contratto non si evince.

 
Ultima modifica:
Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che la mia offerta premium prevede di avere uno sconto di 5 € se domicilio le fatture , ma siccome non mi fido ho chiesto qui, dal mio contratto non si evince.

Di norma le banche si prendono 1 euro per le bollette domiciliate, stessa cosa le poste per il pagamento tramite bollettino postale.

Sono 12 euro in più all'anno.

Se vai in un negozio TIM, paghi il solo costo mensile dell'offerta/abbonamento.
 
Ultima modifica:
Chiedo a chi è in chiusura di contratto, se ha ricevuto o ha notizie della fattura di chiusura.

Ad oggi 15/03/2025 a due mesi dalla chiusura contratto no è arrivato nulla.

Dovrebbe arrivare qualcosa, forse e ripeto forse da 20 marzo in poi.......

Mah.....
 
Però pay pal è sempre un pagamento elettronico e quindi con la domiciliazione non dovrebbe cambiare nulla
In ogni caso basta chiamare il 187 per sapere ;)

Con pay pal semmai non hai ulteriori costi oltre a quello della fattura.
Se paghi con pay pal sicuramente non hai la domiciliazione attiva sul tuo contratto.

Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che la mia offerta premium prevede di avere uno sconto di 5 € se domicilio le fatture , ma siccome non mi fido ho chiesto qui, dal mio contratto non si evince.


Potrebbe dipendere dal tipo di contratto ma di solito con la domiciliazione si risparmiano ulteriori 5 euro al mese.


Di norma le banche si prendono 1 euro per le bollette domiciliate, stessa cosa le poste per il pagamento tramite bollettino postale.

Sono 12 euro in più all'anno.

Se vai in un negozio TIM, paghi il solo costo mensile dell'offerta/abbonamento.
Con tim se si paga con domiciliazione c'è uno sconto di 5 euro in fattura.
Io ho la domiciliazione con poste italiane e non pago nessun costo aggiuntivo.
Se non si ha la domiciliazione si pagano in fattura 5 euro in più e tramite bollettino postale c'è un costo aggiuntivo di qualche euro,adesso non ricordo di preciso quanto.
Se si riceve la fattura cartacea c'è in fattura un ulteriore costo aggiuntivo di 4,95 euro che invece viene annullato se si richiede solo ed esclusivamente la fattura tramite email.
 
Ultima modifica:
Di norma le banche si prendono 1 euro per le bollette domiciliate, stessa cosa le poste per il pagamento tramite bollettino postale.

Sono 12 euro in più all'anno.

Se vai in un negozio TIM, paghi il solo costo mensile dell'offerta/abbonamento.
Generalmente non si hanno spese di questo genere.
Poi se ancora si hanno conti Bancoposta o vecchi conti che ladrano con valanghe di commissioni è un altro discorso.
 

 
Chiedo a chi è in chiusura di contratto, se ha ricevuto o ha notizie della fattura di chiusura.

Ad oggi 15/03/2025 a due mesi dalla chiusura contratto no è arrivato nulla.

Dovrebbe arrivare qualcosa, forse e ripeto forse da 20 marzo in poi.......

Mah.....
La mia linea è stata cessata l'8 febbraio e non ho ricevuto nulla, ma da tre giorni non posso accedere il nuovo MyTIM via web e vengo dirottato u quello vecchio dove risulta cessata la linea.

Di più, non so.

A partire dal 18 marzo, quando teoricamente dovrebbero cominciare a essere emesse le fatture per febbraio, proverò a contattare il 187, sempre che ci riesca e sappiano qualcosa.

Sinceramente, trovo abbastanza incredibile queste modalità di lavoro.
 
La mia linea è stata cessata l'8 febbraio e non ho ricevuto nulla, ma da tre giorni non posso accedere il nuovo MyTIM via web e vengo dirottato u quello vecchio dove risulta cessata la linea.

Di più, non so.

A partire dal 18 marzo, quando teoricamente dovrebbero cominciare a essere emesse le fatture per febbraio, proverò a contattare il 187, sempre che ci riesca e sappiano qualcosa.

Sinceramente, trovo abbastanza incredibile queste modalità di lavoro.
La stessa cosa succede al mio amico. Linea cessata i primi di marzo, e dirottato sul vecchio sito. Ora attende la fattura di chiusura, ma gli dovrebbero anche restituire qualcosa, visto che la cessazione l''ha dovuta richiedere lui dopo vari solleciti, a causa del KO sulla migrazione da TIM a Fastweb FTTH.
 
L'unica cosa che posso consigliare a chi ha disdetto è di revocare tutti gli addebiti automatici. Tutto il resto si "sistema" dopo.
A me continuarono a chiedere anche tutte le rate residue del modem, sebbene avessi fatto regolare recesso per modifica delle condizioni contrattuali con relativa restituzione del modem stesso... Giusto per fare capire con chi si ha a che fare.
 
La domiciliazione è stata disattivata. Ora gli chiedo se ha ricevuto qualche comunicazione via mail, e se gli hanno addebitato la fattura di febbraio.

Il modem è suo, ma tanto non ci fa niente. Sta come soprammobile.
 
La stessa cosa succede al mio amico. Linea cessata i primi di marzo, e dirottato sul vecchio sito. Ora attende la fattura di chiusura, ma gli dovrebbero anche restituire qualcosa, visto che la cessazione l''ha dovuta richiedere lui dopo vari solleciti, a causa del KO sulla migrazione da TIM a Fastweb FTTH.
Se ne parla per la fattura fine aprile scadenza maggio se gli va bene non prima.

Io e L_Rougue forse la prossima settimana vedremo la fattura nel vecchio sito, forse…..
 
Ma ogni mese aumentano? A chi no è toccato alla prima e alla seconda tornata, tocca sicuro alla terza.
 
E sono convinto che non sarà neanche l'ultimo.
Il consiglio è sempre di scappare a gambe levate!
 
Indietro
Alto Basso