In Rilievo Discussione su Tim

Bene . Speriamo che a breve vendano un altro 5%....anzi , tutto !!
Lo hanno già detto.
Vivendi conferma l’intenzione di vendere la quota di Tim, pari al 23,75%. A ribadirlo il ceo della media company francese Arnaud de Puyfontaine in una call con gli analisti sui risultati del gruppo francese.
 
Ma i parametri voip di tim nel tempo non cambiano?
Mi spiego, tempo fa ho configurato il mio Fritzbox con i parametri voip , oggi ho fatto una prova con engie e ho visto che erano sempre gli stessi.
 
Stamattina, ho pagato la fattura di chiusura al mio negozio TIM di riferimento, non avendo ancora la fattura, consapevole che non sarebbe cambiato nulla era da pagare.

Infatti dopo una giornata a controllare e chiamare INUTILMENTE il 187, è comparsa la fattura, nell'elenco fatture, in stato NON PAGATA (il sistema non è allineato come l'app MyTIM), con modalità di ricezione Posta.

Le spese dell'invio fattura cartacea sono 0,52 euro sotto la voce altri importi.

Le spese di cessazione sono 23 euro.

Andiamo al periodo di fatturazione.

Dalla data di cessazione fatta a gennaio, si sono presi altri 30gg in più, come anticipato nel messaggio sms al momento della chiusura.

Ho inviato, non mi attendo risposta..... la prova dell'avvenuto pagamento con annesso reclamo.... per sbattimento fattura.....

Adesso non mi resta che monitorare lo stato da NON PAGATA a PAGATA (si spera).

Per i successivi mesi, monitorerò comunque la vecchia area per non avere altre sorprese, come detto in avviso nella fattura di chiusura, per altri addebiti non fatturati.

Consiglio a chi volesse cessare la linea, di fare la cessazione il primo giorno del mese, in modo da far conicidere i 30gg in più che si prendono, a saperlo prima....

Tanto Vi dovevo e un bel CIAONE a TIM.
 
@ brucio contento per te che hai risolto, ma avevi fatto la cessazione non la migrazione?
 
@ brucio contento per te che hai risolto, ma avevi fatto la cessazione non la migrazione?
Ho fatto la cessazione totale della linea fissa.

Al momento rimango cliente mobile con TIM, ma li mollerò a fine anno, in questo momento non posso.

Con il 5G e hotspot faccio quello che facevo prima con la linea fissa, con notevole risparmio che avrò nei mesi avvenire.
 
Ho fatto la cessazione totale della linea fissa.

Al momento rimango cliente mobile con TIM, ma li mollerò a fine anno, in questo momento non posso.

Con il 5G e hotspot faccio quello che facevo prima con la linea fissa, con notevole risparmio che avrò nei mesi avvenire.
Buon per te, nel mio paesino dove abito il cellulare prende male con qualsiasi operatore, per fortuna che abbiamo la fibra ;)
 
Ho fatto la cessazione totale della linea fissa.

Al momento rimango cliente mobile con TIM, ma li mollerò a fine anno, in questo momento non posso.

Con il 5G e hotspot faccio quello che facevo prima con la linea fissa, con notevole risparmio che avrò nei mesi avvenire.
Evidentemente non uso molto la connessione internet.

Una vera flat 5g Costa molto di più.
Le.sim giga illimitati degli operatori invece in realtà hanno 600 giga.

Io per esempio consumo circa 150 giga al giorno con la connessione di casa
 
Ho raggiunto una certa età, e l’esigenze cambiano.

Io avevo volumi mostruosi di traffico anche 1 o 2 tera a volte in un giorno, non sempre e non tutti i giorni.

Adesso sto molto meno al pc, pochissino, il massimo che ho raggiunto in 30gg di traffico mobile sono stati 150 giga al mese.

Quello che consuma di più è lo streaming ad esempio un contenuto su raiplay sono 3/4 giga per una fiction.

Gli anni si fanno sentire….
 
Quello che consuma di più è lo streaming ad esempio un contenuto su raiplay sono 3/4 giga per una fiction.
OT: ovviamente i video ma non credo così tanto su RaiPlay, la qualità non è così HD... e per arrivare a migliaia di giga al giorno non so che facevi...
 
Ultima modifica:
Quando vedo scritto che ad alcune persone servono 150 giga o addirittura da 1 a 2 Tera al giorno, come dire, mi stupisco!!

Ammesso che i vari device siano accesi per 15 ore al giorno il consumo sarebbe, in media, da 10 giga (per i 150 giga) fino ad arrivare addirittura a 70/140 giga all'ora... mamma mia....

Pensare che nella mia zona non essendoci ancora la fibra, ne Adsl ecc.le alternative sono o Eolo o SIM dati. Personalmente ho 2 SIM. La prima SIM di Tim ha 156 giga per € 6,99 al mese. La seconda SIM è di 1Mobile,su rete Vodafone/Fastweb, da 150 giga sempre ad € 6,99 al mese e me li devo fare bastare, al limite ho anche 106 giga sul numero principale che è Tim.
Tutte le SIM sono abilitate al 5G ma sia la rete Tim che Vodafone hanno ancora il 4G, che però regge abbastanza...
Scusate la divagazione.
 
In effetti, se servono 150 gb al giorno o più penso che non ci sia alternativa alla fibra, anche con una FWA dovrebbero bloccarti.

Per un utilizzo normale direi che una Sim dati semiflat va più che bene.
Io, per un utilizzo navigazione + streaming, consumo sui 500-600 gb al mese, siamo in 3 in famiglia ed utilizziamo tutti lo streaming.
Poi capita il mese che mio figlio scarica un aggiornamento di un gioco e consumo quei 100 gb in più, con la Sim Very unlimited non era un problema, con la attuale Tim unlimited (600 gb) vediamo come comportarci.
 
...Le spese di cessazione sono 23 euro...
A me le spese della penultima fattura cartacea sono state di € 0,65 iva inclusa, poi dall'area clienti sono riuscito a togliere la spedizione cartacea, infatti la fattura di marzo non riporta più tale importo.

Spese di spedizione fattura 22% 0,65
 
La mia linea chiusa il 7 febbraio e mi hanno fatto pagare fino al 5.
Spese invio cartacea 0.52€ Ma io l'ho scaricata da mytim fisso e me la sono fatta inoltrare via mail che mi è arrivata .Ormai la fattura è emessa non credo posso evitare di pagare le spese di spedizione e poi per 0.52€ non ne vale la pena .
Per il pagamento è scritto che mi verrà addebitata in banca come sempre . Vediamo se sarà vero altrimenti la vado a pagare in centro Tim
 
Stamattina, ho pagato la fattura di chiusura al mio negozio TIM di riferimento, non avendo ancora la fattura, consapevole che non sarebbe cambiato nulla era da pagare.

Infatti dopo una giornata a controllare e chiamare INUTILMENTE il 187, è comparsa la fattura, nell'elenco fatture, in stato NON PAGATA (il sistema non è allineato come l'app MyTIM), con modalità di ricezione Posta.

Le spese dell'invio fattura cartacea sono 0,52 euro sotto la voce altri importi.

Le spese di cessazione sono 23 euro.

Andiamo al periodo di fatturazione.

Dalla data di cessazione fatta a gennaio, si sono presi altri 30gg in più, come anticipato nel messaggio sms al momento della chiusura.

Ho inviato, non mi attendo risposta..... la prova dell'avvenuto pagamento con annesso reclamo.... per sbattimento fattura.....

Adesso non mi resta che monitorare lo stato da NON PAGATA a PAGATA (si spera).

Per i successivi mesi, monitorerò comunque la vecchia area per non avere altre sorprese, come detto in avviso nella fattura di chiusura, per altri addebiti non fatturati.

Consiglio a chi volesse cessare la linea, di fare la cessazione il primo giorno del mese, in modo da far conicidere i 30gg in più che si prendono, a saperlo prima....

Tanto Vi dovevo e un bel CIAONE a TIM.
Epilogo finale (si spera), nella vecchia area TIM adesso compare:

in home page in LA MIA FATTURA spunta " L'importo dell'ultima fattura è: (importo) Scadenza (data) Stato: PAGATA;

sempre in home page in PAGAMENTI, compare "Le tue fatture precedenti risultano pagate";

in sezione P@GONLINE - MIE FATTURE "Non risulta al momento alcuna fattura da pagare";

in ELENCO FATTURE (ultima fattura, la prima in elenco) in stato risulta: PAGATA.

FINE


Spero di essere stato utilie, per chi in futuro si appresta a fare la cessazione.
 
Il mio amico ha effettuato la cessazione, a seguito KO della migrazione a Fastweb FTTH. Linea cessata inizio marzo, a seguito solleciti, (richiesta inviata inizio febbraio, causa rimodulazioni, quindi anche gratis).

Sull'area personale a ieri appare la fattura di febbraio per l'intero importo mensile, ma ancora non appare la fattura di chiusura da nessuna parte. Attendiamo...
 
Indietro
Alto Basso