sopron ha scritto:
jack, ho fatto una prova adesso!
ho girato un filmatino 1080p50, file MTS.
powerdvd: perfetto.
vlc 2.0 ( = vlc 1.1.11): terribilmente scattoso, temevo di aver ripreso un terremoto.
ovviamente visti sulla stessa macchina (e questo già basterebbe per smentire le burocratiche risposte videolaniane che darebbero la colpa ai miei driver

). se la colpa è mia allora non è colpa di videolan e quindi NON è necessario rimettere le mani al codice...
(che rimanga tra noi però...
Purtroppo sta dando vari problemi simili pure a me, i video scattano di brutto...
areggio ha scritto:
Mi si blocca alla prima immagine come a jack...
Fra l'altro a quanto pare non viene proposto come aggiornamento dalla apposita funzione.
Vado a reinstallare l'ultima versione della serie 1.1.x
Comunque fatemi fare una piccola considerazione anche a me.
VLC è sempre stato un'ottimo software, su questo non c'è dubbio, sopratutto perchè apre di tutto grazie ai codec integrati.
Però, ora ci sono da fare alcune osservazioni.
- Il deinterlacciamento non ha mai funzionato in modo automatico, causando le classiche lineette nelle ombre e in generale nell'immagine nel passaggio tra un frame e l'altro. E non parlo di contenuti HD, ma di semplice 720x576. In alcuni si nota di più, in altri di meno. E vai a deinterlacciarlo manualmente... certo, se sai come farlo.
- Sulla funzione aggiornamenti automatici non ho nulla da ridire, a me ha sempre funzionato (a parte ora, ma meglio così, questa nuova versione ne ha ancora molto di codice da correggere), anzi, alcune volte il messaggio rompeva le scatole uscendo svariate volte.
- L'uso della CPU è aumentato notevolmente
- Renderlo più user friendly al DVB non sarebbe male, anche se chiaramente è una caratteristica extra...
Ultima:
Non si rilascia una nuova versione definendola come Stable e pubblicizzandola sul sito web, quando c'è bisogno di molti fix al codice e chiaramente il tutto è instabile e non funzionale (non leggere uno stream MPEG è grave... funziona meglio Windows Media Player

). Ci sono stati pochi beta test su questa versione, "rilasciata" per di più con molto ritardo.
Per quanto bene voglia al team di VLC per aver creato un player multipiattaforma e funzionale, non posso che rimproverargli il fatto che questa volta sono caduti in basso, e non di poco.
Mi auguro solo che tutti questi problemi che stiamo riscontrando (e segnalando) serviranno a rilanciare (e rilasciare) il vero VLC 2
Il mio consiglio e di tenersi alla larga dalla 2.0, almeno fino a quando non verrà sistemata, e di continuare ad usare o reinstallare la versione 1.1.11 (o successive, se avete linux o macosx)
http://download.videolan.org/pub/videolan/vlc/
Edit: ho provato a rimettere la versione 1.1.11 e i video non partono proprio più

cioè solo il primo frame... format c: sto arrivando

Se sapevo che installare il 2.0 mi avrebbe dato tutte ste noie... beh, non l'avrei fatto...
Vada per Media Player Classic Home Cinema
