Discussione su Video LAN VLC

Considera due cose: uno che tu lo usi in modo molto avanzato, mentre la grande forza di vlc è ormai la sua diffusione e semplicità d'uso a bassi livelli, due lo confronti con prodotti a pagamento, il che non mi sembra corretto, proprio sotto il profilo dell'assistenza...suona un po' stonato quando dici di vlc: "conosco il loro modo di approcciarsi ai clienti"
 
Anche mpc-hc è a pagamento? anche questo confronto è scorretto? :icon_rolleyes:
quindi le risposte fornite da vlc che avevo riproposto ti soddisfano pienamente? la mia impressione è che essi ascoltino tanto i loro collaboratori ma non gli utenti "semplici", mentre gli sviluppatori di altri sw (anche free, anzi soprattutto free: spesso quelli a pagamento ti abbandonano!) ti danno -dico semplificando- molta soddisfazione e magari dopo 9 mesi puoi toccare con mano i risultati di tante mail inviate, ma sei molto contento perché hai visto crescere la pianticella che avevi seminato (leggasi file bug). Ho solo riportato una mia impressione (mentre i risultati delle prove sono un dato di fatto) accomunando l'atteggiamento di videolan con quello di handbrake (atteggiamento + risultati, ossia scattosità) e mi era venuto in mente che entrambi fosssero parigini, ma questo non vuol dire nulla, non ho alcun interesse nel fare considerazioni di carattere antropologico sul tema Modalità di comunicazione in rapporto alla nazionalità ;)
se poi anche tu hai avuto una frequentazione biennale con videolan e invece sei soddisfatto del loro approccio allora puoi scriverlo tranquillamente, a me fa piacere il confronto.
l'unica correzione che desidero apportare ai miei interventi precedenti (in seguito alla tua osservazione) è il seguente, di carattere semantico-lessicale:
"utenti" al posto di "clienti" ;)
con questo chiudo prima che intervengano i pazienti moderatori. :)
 
I moderatori non intervengono perchè lo scambio è educato... ;)
Però semplicemente non interessa la maggior parte degli utenti del forum, così come, diciamola tutta, a me non interessano le performance che vai cercando in vlc o altri prodotti...altri sono i miei interessi e mi basta che funzioni, e finora è andato anche troppo bene, per chi è di bocca buona come me.
Senza entrare nel merito ho tuttavia capito, come già dicevo prima, che le tue obiezioni erano molto fondate, e mi fa piacere che tu le persegua, ma mi sembrava che stessi un po' esagerando, tutto qui...
 
sopron ha scritto:
jack, ho fatto una prova adesso!
ho girato un filmatino 1080p50, file MTS.
powerdvd: perfetto.
vlc 2.0 ( = vlc 1.1.11): terribilmente scattoso, temevo di aver ripreso un terremoto.
ovviamente visti sulla stessa macchina (e questo già basterebbe per smentire le burocratiche risposte videolaniane che darebbero la colpa ai miei driver:doubt: ). se la colpa è mia allora non è colpa di videolan e quindi NON è necessario rimettere le mani al codice...

(che rimanga tra noi però... ;)
Purtroppo sta dando vari problemi simili pure a me, i video scattano di brutto... :(

areggio ha scritto:
Mi si blocca alla prima immagine come a jack...
Fra l'altro a quanto pare non viene proposto come aggiornamento dalla apposita funzione.
Vado a reinstallare l'ultima versione della serie 1.1.x

Comunque fatemi fare una piccola considerazione anche a me.
VLC è sempre stato un'ottimo software, su questo non c'è dubbio, sopratutto perchè apre di tutto grazie ai codec integrati.
Però, ora ci sono da fare alcune osservazioni.
- Il deinterlacciamento non ha mai funzionato in modo automatico, causando le classiche lineette nelle ombre e in generale nell'immagine nel passaggio tra un frame e l'altro. E non parlo di contenuti HD, ma di semplice 720x576. In alcuni si nota di più, in altri di meno. E vai a deinterlacciarlo manualmente... certo, se sai come farlo.

- Sulla funzione aggiornamenti automatici non ho nulla da ridire, a me ha sempre funzionato (a parte ora, ma meglio così, questa nuova versione ne ha ancora molto di codice da correggere), anzi, alcune volte il messaggio rompeva le scatole uscendo svariate volte.

- L'uso della CPU è aumentato notevolmente :doubt:

- Renderlo più user friendly al DVB non sarebbe male, anche se chiaramente è una caratteristica extra...

Ultima:
Non si rilascia una nuova versione definendola come Stable e pubblicizzandola sul sito web, quando c'è bisogno di molti fix al codice e chiaramente il tutto è instabile e non funzionale (non leggere uno stream MPEG è grave... funziona meglio Windows Media Player :D). Ci sono stati pochi beta test su questa versione, "rilasciata" per di più con molto ritardo.

Per quanto bene voglia al team di VLC per aver creato un player multipiattaforma e funzionale, non posso che rimproverargli il fatto che questa volta sono caduti in basso, e non di poco.
Mi auguro solo che tutti questi problemi che stiamo riscontrando (e segnalando) serviranno a rilanciare (e rilasciare) il vero VLC 2 ;)

Il mio consiglio e di tenersi alla larga dalla 2.0, almeno fino a quando non verrà sistemata, e di continuare ad usare o reinstallare la versione 1.1.11 (o successive, se avete linux o macosx)
http://download.videolan.org/pub/videolan/vlc/


Edit: ho provato a rimettere la versione 1.1.11 e i video non partono proprio più :( cioè solo il primo frame... format c: sto arrivando :D
Se sapevo che installare il 2.0 mi avrebbe dato tutte ste noie... beh, non l'avrei fatto...
Vada per Media Player Classic Home Cinema :)
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
Edit: ho provato a rimettere la versione 1.1.11 e i video non partono proprio più :( cioè solo il primo frame... format c: sto arrivando :D
Se sapevo che installare il 2.0 mi avrebbe dato tutte ste noie... beh, non l'avrei fatto...
Vada per Media Player Classic Home Cinema :)
Inutile dire che con MPC HC funziona tutto ;)
 
jack2121 ha scritto:
- Il deinterlacciamento non ha mai funzionato in modo automatico, causando le classiche lineette nelle ombre e in generale nell'immagine nel passaggio tra un frame e l'altro.
Vero
 
sono contento jack che la pensi come me. mi stavo preoccupando perché sembrerebbe che nel 2012, voler guardare video 1080 attraverso VLC sia pretendere troppo. mal comune...;)
 
jack2121 ha scritto:
Inutile dire che con MPC HC funziona tutto ;)

è quello che tentavo disperatamente di dire io ;)

a proposito del tuo intervento di prima: ho impostato manualmente il deinterlacer (ho provato con tutti, compresoil nuovissimo Phosphor) ma ho gli stessi scarsi risultati che avevo con la 1.1.11.
per i motivi precedentemente trattati credo che vlc correggerà bug ma questo deinterlacer non credo migliorerà. felice di essere smentito tra qualche settimana, ma dubito. farei salti di gioia.
 
La prossima settimana sarà rilasciato VLC 2.0.1.
Io però non lo proverò. A voi la parola per le impressioni riguardo ai molti fix promessi e, spero, mantenuti! ;) :)
 
Volevo provare la nuova versione su Windows ma se faccio la ricerca aggiornamenti mi dice che sto utilizzando l'ultima versione disponibile eppure ho la 1.1.11 devo disinstallarlo e reinstallare?
 
=Matteo82= ha scritto:
Volevo provare la nuova versione su Windows ma se faccio la ricerca aggiornamenti mi dice che sto utilizzando l'ultima versione disponibile eppure ho la 1.1.11 devo disinstallarlo e reinstallare?
Non è che c'era da leggere i Promessi Sposi: basta leggere i tre/quattro post precedenti per capire che l'ultima versione è bacata e non è da installare, tanto che a quanto pare hanno deciso di considerare ultima release quella che hai già.
Aspetta qualche giorno... ;)
 
O passa a Media Player Classic Homecinema, e non avrai problemi. (Certo , l'interfaccia è un po' spartana, ma l'importante è che vada bene....) :icon_cool:
 
Ho letto che qualcuno ha avuto dei problemi ma volevo provare comunque ho installato la nuova versione 2.0 e mi pare funzioni bene, l'avanzamento fotogramma per fotogramma funziona meglio di prima
 
=Matteo82= ha scritto:
Ho letto che qualcuno ha avuto dei problemi ma volevo provare comunque ho installato la nuova versione 2.0 e mi pare funzioni bene, l'avanzamento fotogramma per fotogramma funziona meglio di prima
A noi funziona solo quello, anzi solo il primo fotogramma... :D
Bene, puoi dare qualche dettaglio, almeno sistema operativo?
 
areggio ha scritto:
A noi funziona solo quello, anzi solo il primo fotogramma... :D
Bene, puoi dare qualche dettaglio, almeno sistema operativo?
Windows7 64 bit ho disinstallato la vecchia versione ed installato la nuova, ho fatto qualche piccola prova con video di varie estensioni e funziona senza problemi però non ho guardato nessun video a lungo
 
Aggiornato anch'io ;)
Pure io Windows7 64bit... :)

Fila tutto liscio. Ho provato con varie estensioni come .mp4 .flv .avi e .mts ed è tutto ok ;)
 
Biscuo ha scritto:
O passa a Media Player Classic Homecinema, e non avrai problemi. (Certo , l'interfaccia è un po' spartana, ma l'importante è che vada bene....) :icon_cool:
Lo uso anche io, è una versione a 64 bit :D
 
anche a me funziona bene.
ho provato il tutto su 3 versioni windows:
windows 7 64bit pro
windows 7 64bit ultimate
windows 7 64bit enterprise

non ho notato particolari problemi.
preferisco mpc 64bit, per un uso più intelligente della memoria, ma non mi pare che ci siano errori irreversibili (almeno non li ho notati)...
 
Ciao Se7en, ti girano bene anche video 1080i? o vedi dentini o scatti?
sarei anche disposto a "dare la colpa" al mio sistema, ma in questo caso non mi spiegherei perché con altri sw è tutto perfetto:eusa_think:
in ogni caso, come previsto, il changelog per la 2.0.1 non riguarderà i deinterlacer, come volevasi... ;)
 
Vediamo se dalla prossima settimana la nuova versione 2.0.1 sarà una versione più stabile e non bacata come la 2.0.0 ;)
 
Indietro
Alto Basso