In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

1) Se entri nel Bios (F1, F2, ecc. dipende dal Pc) e trovi la voce Secure Boot, dovresti essere a posto. (Il firmware UEFI 2.3.1 è disponibile dal 2011)
2) Io ho la versione classica del Bios chiamata AMI, e se mi sposto sulla sezione Boot, posso selezionare Uefi (e più sotto Secure Boot).
3) Pulsante Start, Cerca programmi e file, digita con diritti da Amministratore tpm.msc (di solito è disponibile su sistemi Professionali che usano il sistema BitLocker o altro...).

Comunque, mettendo il Bios in modalità Legacy e non Uefi, non dovrebbero esserci problemi di Installazione.
Per i punti 1-2 nel bios ho visto la voce UEFI e il boot pare settato su Windows UEFI mode o qualcosa del genere, quindi dovrei essere a posto e non devo cambiare nulla per Windows 10.
Per il punto 3 se faccio come dici esce l'avviso "Impossibile trovare un TPM compatibile".
Comunque il PC l'ho acquistato con Windows 8 preinstallato e con l'adesivo appiccicato sopra quindi deve per forza essere a posto, e Windows 8 l'ho costantemente aggiornato senza problemi.

Quando sarà il tempo di aggiornare da Windows Update, pensavo come fare con i backup. Attualmente ho un backup di Windows 8.1 + i programmi principali datato 25-05-2014. E' meglio fare un altro backup di Windows 8.1 + tutti i programmi prima di aggiornare a Windows 10 oppure basta che lo faccio appena aggiornato a Windows 10?
Grazie
 
Ultima modifica:
Comunque sia prima di effettuare l'upgrade consiglio un bel backup (o una bella immagine) del pc.
Sempre meglio andar sul sicuro, se qualcosa magari va storto almeno così ... ;)
 
ll backup ce l'ho di Windows 8.1 agli inizi (forse comprendeva già l'update 1) + i programmi principali, quindi per mal che vada potrei ritornare a quel punto. I file personali li salvo già regolarmente tutti i mesi su un hard disk esterno.
 
Comunque sono sicuro che a parte quello che finora è stato detto su Windows 10 che è molto interessante circa le nuove funzionalità ed aspetto del s.o., credo che questo nuovo Win10, sarà definitivo e d'utilizzo per anni come lo sono stati in passato i suoi predecessori Xp e Seven; quindi in tal caso molti opteranno anche a comprarsi un nuovo pc se datato e ne approfitteranno anche per avere una nuova macchina computerizzata adatta pienamente sia a livello hardware che software (specie per quanto riguarda i driver) a questo nuovo s.o. ;)
 
Io ho una scheda madre P8Z68-V ed ho notato che se inserisco il dvd di windows 7 o windows 8, il bios lo vede, nella sequenza di avvio, come periferica UEFI; non ho trovato, però, una voce corrispondente al Secure Boot; inoltre, come si può verificare la presenza del firmware UEFI 2.3.1?
Quello che non capisco è la richiesta della presenza di un chip Trusted Platform Module (2.0), obbligatoria dopo il primo anno di uscita di windows 10, mentre per il primo anno no.
 
Non so se ti è di aiuto ma prova a dare uno sguardo al mio post poco sopra. Poi è meglio se qualcuno può darci una risposta esaustiva.
 
Grazie Papu; probabilmente la mia scheda madre, pur possedendo un bios UEFI, non presenta alcune funzioni caratteristiche di questo sistema (secure boot, chip Trusted Platform Module e possibilità di impostare Windows UEFI mode); è anche vero che Windows 10 non è ancora in versione definitiva, ma se le specifiche non dovessero cambiare, l'unica alternativa sarà quella di cambiare motherboard e di conseguenza anche la cpu.:eusa_wall:
 
Se leggi in altri siti, nella notizia è stato aggiunto che quelle caratteristiche sono esclusivamente per gli OEM che in futuro dovranno rispettare quei requisiti per avere la certificazione della Microsoft (quel piccolo adesivo che trovi nei Pc).

Infatti tutti quelli che stanno provando Windows 10, non hanno trovato nessun problema ad installarlo senza Uefi e Secureboot, anche su partizione MBR e non GPT...
 
Grazie Biscuo, in effetti ora ho letto questa notizia, e ciò mi fa ben sperare.

P.S. attualmente sto provando la build 10041 in una macchina virtuale.
 
Ultima modifica:
Tralasciando il discorso degli OEM, vorrei capire una cosa: perché l'assenza del chip TPM dovrebbe impedire l'avvio del sistema operativo dopo il primo anno?
Mi viene il dubbio che tutto ciò riguardi solo chi installa windows 10 gratuitamente entro il primo anno dall'uscita (possedendo una copia originale di windows 7 o windows 8); un utente che dovesse acquistare il SO, successivamente al primo anno e pagandolo per intero, con una scheda madre come la mia (P8Z68-V, senza chip TPM e secure boot), perché dovrebbe esser tagliato fuori?
 
Secondo me con Windows 10 se decidessero in via definitiva di abbandonare Internet Explorer sarebbe la scelta più logica da adottare.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Una curiosità secondo voi Spartan sarà disponibile solo per Windows 10? Oppure questo browser sarà reso disponibile (quindi scaricabile da internet gratuitamente come prodotto freeware o open source anche per gli altri s.o. Windows ed altri che non sono Windows? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso