In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Questi sono completamente fuori, obbligarmi ad aggiornare, io decido se aggiornare o no, non la macchina.
Potevano evitare, conoscendo quel mondo strano del complottismo para-umanistico che aleggia in rete, ma non è vero che fai tu quello che vuoi del sistema operativo che hai installato, non è tuo. Della macchina (fisica) invece puoi farne quello che vuoi anche prenderla a mazzate :)

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ho bisogno di aiuto per un mio amico che ha un ASUS portatile ul 80 con windows 7 pro. Prima ha provato a fare l'aggiornamento al 10 ma il computer si è impiantato a metà dell'aggiornamento. Schermo nero anche se il led dell'Hard Disk si illuminava come se stesse comunque scrivendo qualcosa. Dopo quasi 12 ore così ha spento e visto che non ne veniva a una, ha ripristinato windows 7 dalla recovery riportandolo alle condizioni iniziali. Fa scaricare tutti gli aggiornamenti e il sistema risulta stabile. dopo circa 2 settimane riprova ad installare il 10 partendo questa volta dal tool di windows. Va tutto per una settimana fino a che ieri sera avvia e il computer rimane sempre a schermo nero. Pensando che fossero i driver della NDVIA 210 N glieli faccio scaricare (quelli per 10 ovviamente) e prova ad installarli dalla modalità provvisoria, ma non cambia nulla all'avvio sempre schermo nero e computer morto. Ho provato a fargli fare un ripristino ma mi dice che non ci sono punti di ripristino precedenti. Adesso sto provando con scannow. Voi avete qualche idea? Se devo aprire una discussione apposta ditemenelo. Grazie
 
Ultima modifica:
Infatti, ad un mio portatile Samsung, senza che io avessi fatto prenotazione e/o altro, era uscito sulla barra a destra il logo di W10, che mi informava che sul pc non poteva essere installato W10 a causa dell'incompatibilità dello schermo.
Come facevano a sapere dell'incompatibilità ? E' chiaro che hanno letto tutto il pc, prima ancora di farmi scaricare W10, ed il tutto in background a mia insaputa.
Sarebbe stato più corretto invitarmi a scaricare W10, e in caso di accettazione, solo allora effettuare il test di compatibilità preliminare.
 
Parliamo di un notebook che ha almeno 6 o 7 anni quindi è un po' a rischio certamente. Se parte in modalità provvisoria credo debba aspettare un qualche aggiornamento della scheda video.
su Asus non c'è un'area per driver e utility per quel modello, non è un buon segno
 
il problema è proprio la ndvia. in pannello di controllo risultavano due schede,quella e una intel.Disabilitata ndvia va. Il bello è che aveva scaricato i driver nuovi dal sito ndvia ma non risolve.
 
http://www.corriere.it/tecnologia/p...oi-c5d3bf70-589c-11e5-97b5-ec76035ce2cf.shtml

Chi può accettare uno schema simile?

---



E chi ha già Windows 10 e volesse fare un downgrade a un sistema operativo precedente?

Ogni volta dovrebbe riscaricarsi Windows 10 anche se ce l'ha già?

;)

Su Win 7,Win 8. il problema degli aggiornamenti si risolve mettendo su Avvisa ma non scaricare gli aggiornamenti, io ho sempre tenuto cosi sui Pc. Solo Avvisa, poi scarico sempre io manualmente e installo
 
Anche io tengo sempre su "avvisa ma non scaricare gli aggiornamenti".
Quello che vorrei capire (e non ci sono ancora riuscita :D ) nel momento in cui vado a vedere l'elenco degli aggiornamenti da scaricare e installare su windows update, se ci fosse questo aggiornamento a win10, lo riconoscerei? Sarebbe ben visibile come aggiornamento a win10?
 
Anche io tengo sempre su "avvisa ma non scaricare gli aggiornamenti".
Quello che vorrei capire (e non ci sono ancora riuscita :D ) nel momento in cui vado a vedere l'elenco degli aggiornamenti da scaricare e installare su windows update, se ci fosse questo aggiornamento a win10, lo riconoscerei? Sarebbe ben visibile come aggiornamento a win10?
Lady, chieda ad ERCOLINO.

:icon_redface:

La "patch" dovrebbe essere riconoscibilissima.

Per ulteriori delucidazioni, attenda il buon ERCOLINO.

---
 
Io sui Pc ho sempre tenuto, Avvisa ma non scaricare, in questo modo non si corrono rischi

Ok ho messo la stessa cosa anche io. ;)

La voce è "Verifica la disponibilità di aggiornamenti ma consenti all'utente di scegliere se scaricarli e installarli"
 
Ultima modifica:
Quello che vorrei capire (e non ci sono ancora riuscita ) nel momento in cui vado a vedere l'elenco degli aggiornamenti da scaricare e installare su windows update, se ci fosse questo aggiornamento a win10, lo riconoscerei? Sarebbe ben visibile come aggiornamento a win10?

Il tutto parte dall'aggiornamento indicato come KB3035583, è quello che da il via al download dei file di installazione! :evil5:
 
Ho verificato che la patch kb3035583 ce l'ho installata. Ma se ho capito bene ciò non vuol dire che mi è stato scaricato windows 10, giusto?
Se è così, cosa potrebbe avvenire nel concreto? Che prima o poi me la ritrovo scaricata?
 
Se è così, cosa potrebbe avvenire nel concreto? Che prima o poi me la ritrovo scaricata?
Windows 10 viene scaricato automaticamente

Windows 7 e Windows 8.1, su istruzione dell'aggiornamento KB3035583, provvedono a scaricare - senza darne conferma all'utente - i file per un'eventuale installazione di Windows 10 nella cartella nascosta C:\$Windows.~BT.

Tale directory, a seconda dell'edizione di Windows in uso e della versione (32 o 64 bit), a download di Windows 10 completato peserà tra 3,5 e 6 GB.
 
Se non volete che windows scarica automaticamente win10 basta non installare la patch elencata,basta nascondere dagli agg.Chi c'e l'ha installata la microsoft ha rilasciato una guida per rimuovere tale aggiornamento:D
 
Anche io tengo sempre su "avvisa ma non scaricare gli aggiornamenti".
Quello che vorrei capire (e non ci sono ancora riuscita :D ) nel momento in cui vado a vedere l'elenco degli aggiornamenti da scaricare e installare su windows update, se ci fosse questo aggiornamento a win10, lo riconoscerei? Sarebbe ben visibile come aggiornamento a win10?

Beh sicuramente si chiamerà Aggiornamento a Win 10 :)
 
Ok.
Fin qui ci siamo arrivati.

Adesso bisogna stabilire che cosa succede quando uno vuole realmente scaricare gli aggiornamenti, dopo essere stato avvisato della loro disponibilità.

---
 
Indietro
Alto Basso